Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Garaghty è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Garaghty è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto quelli con radici in Europa e nelle comunità di lingua inglese. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 106 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono migrazioni, storia e connessioni culturali.
I paesi in cui il cognome Garaghty è più diffuso sono gli Stati Uniti, il Regno Unito (soprattutto Inghilterra e Scozia), il Sud Africa e alcuni paesi del Medio Oriente come gli Emirati Arabi Uniti. Negli Stati Uniti l'incidenza raggiunge una cifra notevole, con 106 persone, che rappresenta una presenza significativa rispetto ad altri Paesi. Nel Regno Unito, l'incidenza è inferiore, con 39 in Inghilterra e 1 in Scozia, ma è comunque rilevante per comprenderne la distribuzione nella regione.
Questo cognome, sebbene non abbia una storia ampiamente conosciuta o documentata nei documenti storici tradizionali, può essere collegato a radici europee, forse di origine irlandese o britannica, data la sua presenza in paesi con una forte influenza di queste culture. La dispersione del cognome attraverso migrazioni e colonizzazioni ha contribuito alla sua presenza in diversi continenti, soprattutto in America e Sud Africa.
Distribuzione geografica del cognome Garaghty
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Garaghty rivela una presenza concentrata principalmente nei paesi anglofoni e nelle regioni con una storia di migrazione europea. L'incidenza negli Stati Uniti è la più alta, con circa 106 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò può essere spiegato dalle migrazioni europee verso il Nord America durante i secoli XIX e XX, dove molti cognomi di origine europea si stabilirono e si consolidarono nelle comunità locali.
Nel Regno Unito, l'incidenza totale è di 40 persone, di cui 39 in Inghilterra e 1 in Scozia. La presenza in Inghilterra è considerevole, suggerendo che il cognome possa avere radici in quella regione o esservi arrivato attraverso migrazioni interne o esterne. La presenza in Scozia, anche se minore, indica un possibile collegamento con comunità scozzesi o con migranti che si stabilirono in quella zona.
In Sud Africa, l'incidenza di 13 persone riflette l'influenza degli immigrati europei nel paese, soprattutto durante l'era coloniale e l'espansione dell'Impero britannico. La presenza negli Emirati Arabi Uniti, con una sola persona, potrebbe essere dovuta a migranti o espatriati che portano quel cognome, sebbene il suo impatto sia minimo rispetto ad altri paesi.
La distribuzione nei diversi continenti dimostra che il cognome Garaghty ha un carattere migratorio, con radici in Europa ed espansione verso l'America e l'Africa. La dispersione geografica potrebbe anche essere legata alle comunità di immigrati che hanno mantenuto i propri cognomi per generazioni, adattandoli ai contesti locali.
In confronto, i paesi dell'America Latina come Messico, Argentina o Brasile non mostrano dati significativi, il che indica che il cognome non ha una presenza notevole in quelle regioni, almeno nei registri disponibili. Tuttavia, la migrazione e la diaspora europea potrebbero aver portato il cognome in questi paesi in misura minore.
Origine ed etimologia di Garaghty
Il cognome Garaghty sembra avere radici in Europa, in particolare nelle regioni di lingua inglese o celtica, dato il suo modello fonetico e la sua distribuzione geografica. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che ne spieghino l'origine in dettaglio, si può ipotizzare che abbia un'origine toponomastica o patronimica.
Un'ipotesi possibile è che Garaghty derivi da un toponimo o termine geografico irlandese o scozzese, dove molti cognomi hanno radici nella descrizione di caratteristiche del paesaggio o in toponimi specifici. La presenza in Irlanda e Scozia, seppure limitata, supporta questa teoria.
Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome o da un soprannome trasmesso di generazione in generazione. La struttura del cognome, con desinenze che potrebbero essere legate a modelli linguistici celtici o anglosassoni, rafforza questa ipotesi.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono documenti estesi, ma è probabile che esistano forme o adattamenti alternativi in diverse regioni, come ad esempioGaraghty, Garaghtie o varianti simili, a seconda della trascrizione e della pronuncia locale.
Il significato esatto del cognome non è chiaramente documentato, ma potrebbe essere correlato a un termine descrittivo o a un toponimo che, in origine, aveva un significato specifico nella cultura o nella lingua di origine. La storia del cognome, quindi, è legata alle migrazioni e alla trasmissione culturale nelle regioni in cui si è insediato.
Presenza regionale
In Europa, soprattutto nel Regno Unito e in Irlanda, la presenza del cognome Garaghty, sebbene non massiccia, indica una possibile radice in comunità celtiche o anglosassoni. L'incidenza in Inghilterra e Scozia suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto origine in queste regioni o esservi arrivato attraverso migrazioni interne o esterne.
In Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come il paese con la maggiore presenza del cognome, con 106 persone, che rappresentano una parte significativa dell'incidenza globale. La migrazione europea, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX, portò cognomi come Garaghty a stabilirsi nelle comunità di immigrati, mantenendo la propria identità nei registri civili e familiari.
In Africa, in Sud Africa sono presenti 13 persone con questo cognome, riflettendo l'influenza dei colonizzatori e dei migranti europei nella regione. La presenza nei paesi del Medio Oriente, come gli Emirati Arabi Uniti, seppure minima, indica la mobilità delle persone con questo cognome in contesti di espatriati e lavoratori migranti.
In termini di distribuzione regionale, il cognome Garaghty mostra un modello tipico dei cognomi di origine europea che furono dispersi attraverso la colonizzazione, la migrazione e il commercio internazionale. La presenza in diversi continenti riflette anche i legami storici tra l'Europa e altre regioni del mondo, in particolare America e Africa.
In America Latina, l'incidenza del cognome è praticamente inesistente nei dati disponibili, il che suggerisce che, fino ad ora, non ha avuto una presenza significativa in paesi come Messico, Argentina o Brasile. Tuttavia, questo potrebbe cambiare in futuro con nuove migrazioni o registrazioni di famiglie.
Domande frequenti sul cognome Garaghty
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Garaghty