Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Garciadealba è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Garciadealba è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 17 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, con una maggiore concentrazione nei paesi dell'America e dell'Europa.
Il cognome Garciadealba ha un'incidenza notevole negli Stati Uniti, con una prevalenza di 17 persone, e in Messico, dove si registrano 6 individui con questo cognome. Sebbene queste cifre possano sembrare modeste, riflettono la presenza di famiglie che preservano questo nome da generazioni. Storicamente, i cognomi composti come Garciadealba di solito hanno radici nella nobiltà, nella toponomastica o nella tradizione patronimica, che possono offrire indizi sulla loro origine e significato.
In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Garciadealba, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. Comprendere questi aspetti permette di apprezzare meglio la storia e le migrazioni che hanno portato nel tempo alla conservazione e alla dispersione di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Garciadealba
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Garciadealba rivela che la sua presenza è abbastanza limitata rispetto ai cognomi più diffusi. L'incidenza mondiale, secondo i dati disponibili, è di circa 23 persone, distribuite principalmente negli Stati Uniti e in Messico. Negli Stati Uniti ci sono 17 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 73,9% del totale mondiale, mentre in Messico ce ne sono 6, pari al 26,1%.
Questa distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici nelle regioni di lingua spagnola, in particolare in Messico, dove la presenza di cognomi composti di origine spagnola è significativa. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere collegata alle migrazioni di famiglie di lingua spagnola, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine spagnola o latinoamericana emigrarono verso nord in cerca di migliori opportunità.
È importante notare che, sebbene i numeri siano bassi, la distribuzione geografica può essere influenzata dalla dispersione di famiglie specifiche che preservano il cognome attraverso le generazioni. La concentrazione negli Stati Uniti e in Messico riflette anche modelli migratori storici, in cui famiglie con radici in Spagna o nei paesi dell'America Latina hanno portato i propri cognomi in nuove regioni, mantenendo la propria identità culturale e familiare.
Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Garciadealba non ha un'ampia distribuzione in Europa, anche se la sua struttura suggerisce un'origine che potrebbe essere collegata alla penisola iberica, in particolare alle regioni di Castiglia o Andalusia, dove sono comuni cognomi e patronimici composti. La bassa incidenza in Europa potrebbe essere dovuta all'evoluzione dei cognomi nel tempo, con varianti scomparse o trasformate in altri documenti familiari.
Origine ed etimologia di Garciadealba
Il cognome Garciadealba è un esempio di cognome composto di origine ispanica, che unisce un nome proprio ad un elemento toponomastico o descrittivo. La struttura del cognome fa pensare che derivi da una tradizione patronimica, in cui Garcia sarebbe il nome di un antenato, e de Alba indica un possibile riferimento geografico o caratteristica distintiva legata al luogo di origine o di residenza.
L'elemento Garcia è uno dei cognomi patronimici più antichi e diffusi nella penisola iberica, con radici risalenti al Medioevo. Si ritiene che derivi dal nome germanico García, che significa "orso" o "coraggioso", e fu adottato da diverse famiglie della penisola dopo la Reconquista. L'aggiunta di Alba può essere tradotta come "della bianca" o "del paese bianco", riferito ad un luogo geografico, eventualmente una località o un territorio caratterizzato dalle sue caratteristiche paesaggistiche o fisiche.
Il cognome Garciadealba può avere varianti ortografiche, come Garciade Alba (separato) o semplicemente Garciadealba in una sola parola,a seconda delle tradizioni familiari e degli adattamenti alle diverse lingue o documenti ufficiali. La struttura composita e la presenza di elementi toponomastici indicano che il cognome ha probabilmente avuto origine in una regione specifica, dove le famiglie adottarono questo nome per distinguersi e indicare la propria provenienza.
Storicamente, i cognomi composti come Garciadealba erano associati a famiglie nobili o di una certa rilevanza sociale, che cercavano di preservare il proprio lignaggio e il legame con un determinato territorio. Il riferimento a luoghi specifici dei cognomi serviva anche a identificare le famiglie negli atti ufficiali, nei documenti notarili e nella tradizione orale.
Presenza regionale
La presenza del cognome Garciadealba è distribuita principalmente in America e in Europa, con una notevole incidenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di immigrati. In America, il Messico si distingue come uno dei paesi in cui questo cognome è più presente, riflettendo l'influenza della colonizzazione spagnola e la conservazione dei cognomi tradizionali nella regione.
Negli Stati Uniti, l'incidenza di Garciadealba è relativamente bassa, ma significativa in termini di conservazione del patrimonio culturale ispanico. La presenza in questo Paese potrebbe essere legata a recenti migrazioni o a famiglie che hanno mantenuto il proprio cognome per più generazioni, in un contesto di diversità culturale ed etnica.
In Europa, soprattutto nella penisola iberica, l'incidenza del cognome è minore nei documenti moderni, ma la sua struttura e origine suggeriscono che in passato fosse più frequente nelle regioni di Castiglia, Andalusia o Estremadura, dove cognomi composti e toponomastici erano comuni tra le famiglie nobili e rurali.
In altri continenti, come il Sud America, la presenza di Garciadealba è scarsa, ma è possibile trovarla in comunità che mantengono tradizioni familiari spagnole. La distribuzione regionale riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione e conservazione dell'identità culturale attraverso i cognomi.
In sintesi, sebbene il cognome Garciadealba non sia molto diffuso, la sua presenza in diverse regioni del mondo rivela una storia di migrazioni, radici nobili e legami culturali che sono perdurati nel tempo, consentendo a questo nome di continuare a far parte del patrimonio genealogico di diverse famiglie in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Garciadealba
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Garciadealba