Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Garchitorena è più comune
Filippine
Introduzione
Il cognome Garchitorena è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e nelle Filippine. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.075 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ai cognomi più comuni, ma sufficiente per avere un impatto culturale e storico sulle comunità in cui si trova. La distribuzione geografica rivela che il cognome Garchitorena è prevalente nelle Filippine, con un'incidenza notevole, ed è presente anche nei paesi dell'America e dell'Europa, anche se in misura minore. Questo schema suggerisce possibili radici storiche e migratorie che hanno contribuito alla dispersione del cognome nei diversi continenti. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Garchitorena, fornendo una visione completa della sua rilevanza e del contesto storico.
Distribuzione geografica del cognome Garchitorena
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Garchitorena rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nelle Filippine, con un'incidenza di circa 2.075 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella storia e nella cultura filippina, probabilmente legate a famiglie di illustre lignaggio o influenza nella storia coloniale del paese. L'incidenza nelle Filippine è significativa, considerando che in totale ci sono 2.075 persone con questo cognome nel mondo, il che riflette una notevole prevalenza rispetto ad altri paesi.
Fuori dalle Filippine, il cognome Garchitorena è presente nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di immigrati, anche se in misura minore. Negli Stati Uniti, ad esempio, ci sono circa 130 persone con questo cognome, che rappresentano circa il 6,3% del totale mondiale. In paesi come Spagna, Argentina e Uruguay, l'incidenza è molto più bassa, rispettivamente con 33, 32 e 15 persone, il che indica che la dispersione in queste regioni è limitata ma significativa dal punto di vista storico e migratorio.
In Europa, il cognome compare in paesi come il Regno Unito, la Francia e altri, anche se in numero molto ridotto, con solo pochi casi registrati. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a migrazioni recenti o antiche, nonché all'influenza coloniale nelle Filippine e in altri territori. La distribuzione suggerisce che il cognome Garchitorena abbia un'origine probabilmente legata alla storia coloniale spagnola nelle Filippine, e che sia stato successivamente disperso attraverso le migrazioni verso l'America e l'Europa.
In Sud America, paesi come Argentina e Uruguay mostrano incidenze inferiori, rispettivamente con 32 e 15 persone, riflettendo una presenza residua che potrebbe essere correlata ai movimenti migratori spagnoli o filippini del passato. Anche l'incidenza in Canada, Australia e altri paesi è minima, ma indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti attraverso le migrazioni internazionali.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Garchitorena mostra una concentrazione principale nelle Filippine, con una presenza significativa nelle comunità di lingua spagnola e nei paesi anglosassoni, risultato di processi storici di colonizzazione, migrazione e diaspora. La dispersione geografica riflette sia le radici coloniali che i moderni movimenti migratori, che hanno portato questo cognome ad essere presente in varie regioni del mondo.
Origine ed etimologia del cognome Garchitorena
Il cognome Garchitorena ha un'origine che sembra essere strettamente legata alla storia coloniale spagnola nelle Filippine. La struttura e la fonetica del cognome suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica, comune nei cognomi spagnoli e nelle famiglie che parteciparono alla colonizzazione dell'arcipelago filippino. È probabile che il cognome derivi da una posizione geografica o da un lignaggio familiare che ha acquisito importanza durante il periodo coloniale.
Dal punto di vista etimologico, Garchitorena non ha una radice chiaramente identificabile nella lingua spagnola, il che potrebbe indicare che la sua origine potrebbe essere in un toponimo o in un adattamento fonetico di un termine indigeno o di un'altra lingua ispanizzata. Alcuni studi suggeriscono che il cognome potrebbe essere correlato ad un toponimo, dato che nelle Filippine sono diversi i toponimi adottati come cognomi da famiglie di illustre lignaggio.
Un'altra possibilità è che Garchitorena sia un cognomepatronimico, formato da un nome o soprannome tramandato di generazione in generazione. La struttura del cognome, con desinenze in "-ena", è comune in alcuni cognomi spagnoli e può indicare una relazione con una famiglia o un lignaggio nobile nella storia coloniale.
In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte varianti del cognome Garchitorena, il che rafforza l'idea che si tratti di un cognome relativamente stabile legato ad un lignaggio specifico. La storia del cognome nelle Filippine e nelle comunità ispaniche suggerisce che la sua origine risale all'epoca coloniale, quando le famiglie spagnole stabilirono cognomi che riflettessero il loro lignaggio, le loro terre o i luoghi di origine.
In sintesi, Garchitorena è un cognome con radici nella storia coloniale spagnola nelle Filippine, probabilmente di origine toponomastica o patronimica, con una struttura che riflette la sua origine ispanica. La presenza in diverse regioni del mondo è il risultato di processi migratori e coloniali che hanno disperso questo cognome attraverso diverse generazioni.
Presenza regionale
La presenza del cognome Garchitorena in diverse regioni del mondo riflette modelli storici di migrazione e colonizzazione. In Asia, le Filippine risaltano come principale bastione di questo cognome, con un'incidenza di circa 2.075 persone, che rappresenta la concentrazione più alta e suggerisce che il suo lignaggio principale abbia avuto origine o si sia consolidato lì. La storia coloniale spagnola nelle Filippine, durata più di tre secoli, ha facilitato l'adozione e la trasmissione dei cognomi spagnoli tra la popolazione locale e Garchitorena è uno degli esempi di questi lignaggi che perdurano ancora oggi.
In America, soprattutto nei paesi di lingua spagnola come Argentina, Uruguay e Spagna, il cognome ha una presenza residua. In Argentina, ad esempio, ci sono 32 persone con questo cognome, il che indica che, nonostante non sia molto diffuso, esiste una comunità che mantiene vivo il patrimonio familiare. L'incidenza in Spagna, con 33 persone, potrebbe essere dovuta a migrazioni interne o alla conservazione di lignaggi familiari emigrati dalle Filippine o alle tradizionali radici spagnole.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno circa 130 persone con il cognome Garchitorena, che riflette la moderna migrazione e diaspora delle famiglie filippine e spagnole nel continente. La presenza in Canada, seppure minima, indica anche movimenti migratori alla ricerca di opportunità economiche o per motivi familiari.
In Oceania, paesi come l'Australia mostrano un'incidenza di 7 persone, risultato di migrazioni recenti o storiche. La dispersione in Asia, con un solo caso in Cina, e in altri paesi come Giappone, Singapore, Malesia e Tailandia, seppur molto scarsa, mostra l'espansione del cognome attraverso diverse rotte migratorie e rapporti coloniali.
In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Garchitorena riflette un modello di concentrazione nelle Filippine, con dispersione in America, Europa e Oceania. Questo modello è strettamente legato alla storia coloniale, alle migrazioni e ai rapporti culturali che hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in varie comunità nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Garchitorena
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Garchitorena