Garbi

3.684 persone
53 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Garbi è più comune

#2
Brasile Brasile
607
persone
#1
Italia Italia
747
persone
#3
Tunisia Tunisia
442
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
20.3% Molto distribuito

Il 20.3% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

53
paesi
Regionale

Presente nel 27.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.684
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,171,553 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Garbi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

747
20.3%
1
Italia
747
20.3%
2
Brasile
607
16.5%
3
Tunisia
442
12%
4
Ghana
380
10.3%
5
Argentina
273
7.4%
6
Francia
207
5.6%
7
Marocco
204
5.5%
8
Venezuela
170
4.6%
9
Spagna
157
4.3%
10
Stati Uniti d'America
102
2.8%

Introduzione

Il cognome Garbi è un nome che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 747 persone con questo cognome in Italia, 607 in Brasile, 442 in Tunisia e 380 in Ghana, tra gli altri paesi. L'incidenza globale del cognome Garbi è stimata in diverse centinaia di individui, distribuiti principalmente in Europa, America e in alcune regioni dell'Africa e dell'Asia. La presenza in paesi come Italia, Brasile, Tunisia e Ghana indica una storia di migrazioni e connessioni culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome nei diversi continenti. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Garbi ha radici che potrebbero essere legate ad aspetti geografici, culturali o linguistici, il che lo rende un interessante oggetto di studio per genealogisti ed esperti di onomastica.

Distribuzione geografica del cognome Garbi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Garbi rivela una presenza notevole in diversi paesi, con una concentrazione significativa in Europa, America e in alcune regioni africane e asiatiche. In Italia l'incidenza raggiunge circa 747 persone, il che rappresenta una presenza importante nel contesto europeo. Il Brasile continua con 607 persone, riflettendo l'influenza della migrazione europea in Sud America, soprattutto durante i secoli XIX e XX. La Tunisia, con 442 abitanti, mostra una presenza considerevole nel Nord Africa, probabilmente legata a collegamenti storici o migratori nella regione del Mediterraneo. Il Ghana, con 380 persone, indica una presenza nell'Africa occidentale, che potrebbe essere collegata a movimenti migratori o scambi culturali nella regione.

Altri paesi con un'incidenza minore includono l'Argentina, con 273 persone, e la Francia, con 207, suggerendo una dispersione nei paesi con una storia di immigrazione europea. Negli Stati Uniti si contano circa 102 persone con questo cognome, a testimonianza della diversità di origini della popolazione americana. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come Argentina e Spagna, sebbene minore rispetto ad altri paesi, indica anche una possibile espansione attraverso migrazioni interne ed esterne.

Il modello di distribuzione del cognome Garbi mostra una tendenza a concentrarsi in regioni con una storia di migrazione europea e collegamenti mediterranei, oltre alla sua presenza in Africa e America. La dispersione nei diversi continenti può essere spiegata da movimenti migratori storici, colonizzazioni, rapporti commerciali e culturali che hanno facilitato la diffusione del cognome nel tempo.

Origine ed etimologia del cognome Garbi

Il cognome Garbi ha un'origine che può essere legata a radici geografiche o culturali nel mondo mediterraneo e africano. La desinenza e la struttura del cognome suggeriscono possibili collegamenti con lingue e culture del Nord Africa, soprattutto in paesi come Tunisia e Ghana, dove l'incidenza è notevole. Nel contesto europeo, soprattutto in Italia e Francia, il cognome potrebbe avere radici in dialetti o in toponimi specifici.

Il termine "Garbi" in alcune lingue nordafricane e mediterranee potrebbe essere correlato a parole che significano "ovest" o "ovest", che indicherebbero un'origine toponomastica, associata a luoghi situati in quella direzione geografica. Inoltre, nel contesto della lingua berbera o araba, "Garbi" può avere significati legati all'orientamento o alle caratteristiche geografiche di determinate regioni.

In Europa, soprattutto in Italia, il cognome potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine che descriveva caratteristiche fisiche o territoriali. La presenza in paesi come l'Italia e la Francia suggerisce anche che il cognome potrebbe essersi evoluto da varianti ortografiche o fonetiche in diverse regioni, adattandosi alle lingue locali.

Le varianti ortografiche del cognome Garbi potrebbero includere forme come Garbi, Garbì, o varianti in diverse lingue, riflettendo l'adattamento alle lingue e ai dialetti delle regioni in cui si stabilirono famiglie con questo cognome. La storia del cognome, quindi, sembra essere segnata da un mix di influenze culturali, linguistiche e geografiche, che hanno contribuito alla sua dispersione ed evoluzione nel tempo.

Presenza per continenti e regioni

Il cognome Garbi ha una distribuzione notevole in diversi continenti, con particolare attenzione all'Europa, all'Africa e all'America. In Europa, paesi come Italia e FranciaIn essi si concentra una parte importante dei portatori del cognome, con incidenze rispettivamente di 747 e 207 persone. La presenza in questi paesi può essere collegata alle migrazioni interne, ai movimenti di popolazione in tempi antichi e in tempi più recenti, nonché a scambi culturali nella regione del Mediterraneo.

In Africa, soprattutto in Ghana e Tunisia, l'incidenza di Garbi è significativa, rispettivamente con 380 e 442 persone. Ciò suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in comunità africane, forse legate alle lingue berbere, all'arabo o ai movimenti migratori storici nella regione del Sahara e nel Nord Africa. La presenza in Ghana potrebbe essere collegata anche a scambi commerciali e movimenti di popolazione sulla costa dell'Africa occidentale.

In America, l'incidenza in paesi come Brasile (607 persone) e Argentina (273 persone) riflette l'influenza della migrazione europea, in particolare dall'Italia e da altri paesi del Mediterraneo, nel corso dei secoli XIX e XX. L'espansione del cognome in queste regioni è strettamente legata alle ondate migratorie che hanno portato molte famiglie europee in America in cerca di nuove opportunità.

In Nord America, negli Stati Uniti, si contano circa 102 persone con il cognome Garbi, indicando una presenza minore ma significativa, probabilmente frutto di migrazioni recenti o storiche. La distribuzione nei diversi continenti mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano contribuito alla dispersione del cognome nel mondo.

Domande frequenti sul cognome Garbi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Garbi

Attualmente ci sono circa 3.684 persone con il cognome Garbi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,171,553 nel mondo porta questo cognome. È presente in 53 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Garbi è presente in 53 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Garbi è più comune in Italia, dove circa 747 persone lo portano. Questo rappresenta il 20.3% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Garbi sono: 1. Italia (747 persone), 2. Brasile (607 persone), 3. Tunisia (442 persone), 4. Ghana (380 persone), e 5. Argentina (273 persone). Questi cinque paesi concentrano il 66.5% del totale mondiale.
Il cognome Garbi ha un livello di concentrazione molto distribuito. Il 20.3% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. C'è una grande diversità di cognomi con una distribuzione più equa. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Garbi (4)

Katy Garbi

1961 - Presente

Professione: cantante

Paese: Grecia Grecia

Joly Garbi

1912 - 2002

Professione: attore

Paese: Grecia Grecia

Yasmine Garbi

1970 - Presente

Professione: attore

Paese: Svezia Svezia

Alejandro Garbi

1983 - Presente

Professione: giocatore

Paese: Spagna Spagna