Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Garibov è più comune
Russia
Introduzione
Il cognome Garibov è un cognome d'origine che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.300 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, dell'Asia e dell'America. L'incidenza globale del cognome Garibov riflette una presenza notevole in paesi come Russia, Georgia, Azerbaigian e Bulgaria, tra gli altri. La distribuzione geografica suggerisce radici in regioni con specifiche influenze culturali e linguistiche, oltre a possibili migrazioni che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. La storia e il contesto culturale del cognome Garibov è in gran parte legato alle regioni del Caucaso e dell'Eurasia, dove i cognomi patronimici e toponomastici sono comuni e riflettono la storia delle comunità che li portano.
Distribuzione geografica del cognome Garibov
Il cognome Garibov ha una distribuzione geografica che rivela le sue forti radici nei paesi eurasiatici, in particolare Russia, Georgia e Azerbaigian. Secondo i dati, in Russia ci sono circa 667 persone con questo cognome, il che rappresenta un’incidenza significativa rispetto ad altri paesi. La Russia, essendo una nazione con una vasta area territoriale e con una storia di migrazioni interne, ospita una considerevole comunità di persone con il cognome Garibov, probabilmente a causa della presenza di comunità di origine caucasica e musulmana nel suo territorio.
In Georgia, l'incidenza raggiunge 404 persone, indicando una presenza notevole in questa regione del Caucaso. La vicinanza culturale e geografica con l'Azerbaigian e l'Armenia può spiegare questa distribuzione, oltre alle migrazioni storiche nell'area. L'Azerbaigian conta 136 persone con il cognome Garibov, riflettendo la sua presenza in una nazione con radici nella cultura turca e persiana, dove i cognomi patronimici sono comuni.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Bulgaria (60 persone), Tagikistan (22), Kazakistan (11) e Turkmenistan (9). La presenza in questi paesi può essere legata a movimenti migratori, scambi culturali o a specifiche comunità che hanno mantenuto nel tempo il cognome. Anche nei paesi occidentali, come gli Stati Uniti e il Regno Unito, si registrano registrazioni minime (rispettivamente 9 e 4 persone), che probabilmente riflettono recenti migrazioni o diaspore.
Lo schema di distribuzione indica che il cognome Garibov è prevalentemente di origine caucasica e da regioni con influenze turche, persiane e russe. La concentrazione in Russia e nei paesi del Caucaso fa pensare che il cognome abbia radici in comunità che hanno mantenuto tradizioni patronimiche e toponomastiche specifiche di queste zone. La dispersione verso altri continenti, seppur minore, riflette le migrazioni e le diaspore che hanno portato il cognome in diverse parti del mondo, soprattutto in America e in Europa occidentale.
Origine ed etimologia di Garibov
Il cognome Garibov ha probabilmente radici nella regione del Caucaso e dell'Eurasia, dove sono comuni cognomi patronimici e toponomastici. La desinenza "-ov" è tipica dei cognomi russi, bulgari e di altri paesi di influenza slava e turca, e di solito indica una relazione patronimica, cioè significa "figlio di" o "appartenenza". In questo caso "Garib" sarebbe un nome proprio o un termine che dà origine al cognome.
Il termine "Garib" può avere interpretazioni diverse a seconda del contesto culturale e linguistico. In alcune lingue, "Garib" può essere correlato a parole che significano "povero" o "umile", sebbene in altri contesti possa essere un nome proprio con radici nelle lingue turca, persiana o araba. La presenza del cognome in paesi come Azerbaigian, Georgia e Russia suggerisce che la sua origine potrebbe essere collegata alle comunità turche o musulmane della regione del Caucaso.
Le varianti ortografiche del cognome possono includere "Garibov", "Garebov" o "Garibov", a seconda della traslitterazione e degli adattamenti linguistici nei diversi paesi. La storia del cognome può risalire ai tempi in cui le comunità locali adottavano cognomi patronimici per distinguersi, soprattutto in contesti rurali o tribali.
In sintesi, il cognome Garibov è di probabile origine nella regione del Caucaso, con radici in nomi propri o termini che riflettono le caratteristiche culturali e linguistiche della zona. La desinenza "-ov" indica una relazione patronimica, e la sua presenza in diversi paesi riflette la storia delle migrazioni, delle influenze culturali ela continuità delle tradizioni familiari in queste comunità.
Presenza regionale
L'analisi della presenza del cognome Garibov per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine che i movimenti migratori degli ultimi decenni. In Europa, soprattutto in paesi come Russia, Bulgaria e Regno Unito, la presenza del cognome è notevole, anche se su scala minore rispetto all'Eurasia. L'incidenza in Russia, con 667 persone, rappresenta circa il 50% del totale mondiale, il che indica che il cognome ha forti radici in questa nazione, probabilmente a causa della storia delle comunità caucasiche e della loro integrazione nella società russa.
In Eurasia, paesi come Georgia, Azerbaigian, Tagikistan, Kazakistan e Turkmenistan concentrano la maggior parte della presenza del cognome. La Georgia, con 404 abitanti, e l’Azerbaigian, con 136, riflettono la loro importanza nella regione del Caucaso, dove le comunità turca, persiana e musulmana hanno mantenuto tradizioni patronimiche. La presenza in questi paesi può anche essere collegata a movimenti storici, come le migrazioni interne e le influenze imperiali russe e sovietiche.
In America, anche se in misura minore, si registrano registrazioni negli Stati Uniti e nei paesi di lingua spagnola, che indicano migrazioni o diaspore recenti. La presenza in questi paesi potrebbe essere dovuta a movimenti migratori alla ricerca di migliori opportunità, soprattutto nel XX e XXI secolo. La dispersione verso l'Occidente riflette la tendenza globale alla migrazione e all'integrazione delle comunità con radici in Eurasia.
In Asia, paesi come Tagikistan, Kazakistan e Turkmenistan dimostrano che il cognome rimane rilevante nelle regioni con influenze turche e persiane. La presenza in questi paesi può anche essere collegata alla storia delle migrazioni e dei collegamenti culturali nella regione dell'Asia centrale.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Garibov mostra le sue forti radici in Eurasia, soprattutto nel Caucaso e nelle regioni circostanti, con una presenza significativa in Russia e Georgia. L'espansione verso l'Europa e l'America riflette le migrazioni e le diaspore che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo, mantenendone l'identità culturale e la storia ancestrale.
Domande frequenti sul cognome Garibov
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Garibov