Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Garmon è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Garmon è un nome che, pur non essendo molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 7.147 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevolmente maggiore negli Stati Uniti, con un'incidenza di 7.147 persone, seguiti da paesi come Spagna, Russia e alcuni paesi dell'America Latina ed europei. La prevalenza negli Stati Uniti rappresenta oltre il 99% del totale mondiale, suggerendo che il cognome abbia forti radici in quella nazione, forse a causa di migrazioni e insediamenti storici. Nei paesi di lingua spagnola come Spagna e Argentina, anche se su scala minore, si trovano anche testimonianze di persone con questo cognome, che potrebbe essere correlato a migrazioni o legami culturali. La storia e l'origine del cognome Garmon, così come la sua distribuzione, offrono un panorama interessante della sua evoluzione e presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Garmon
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Garmon rivela una concentrazione predominante negli Stati Uniti, dove sono registrate circa 7.147 persone con questo cognome. Ciò rappresenta più del 99% del totale mondiale, indicando che il cognome è praticamente esclusivo di quella regione in termini di incidenza. L'elevata incidenza negli Stati Uniti potrebbe essere correlata alle migrazioni europee, in particolare dai paesi in cui il cognome potrebbe avere radici, nonché all'espansione delle famiglie che hanno mantenuto il cognome per generazioni in quel paese.
Al secondo posto c'è la Spagna, con un'incidenza di 378 persone. Sebbene significativamente più piccola che negli Stati Uniti, la sua presenza in Spagna suggerisce una possibile origine europea del cognome, o una migrazione dall'Europa all'America. Altri paesi con record minori includono Russia (27), Liberia (18), Argentina (14), Ucraina (10), Canada (9), Francia (7) e diversi paesi in Europa e America con numeri compresi tra 1 e 4 persone. La presenza in paesi come Russia, Ucraina e Francia potrebbe indicare che il cognome ha radici in regioni europee, possibilmente di origine patronimica o toponomastica.
La distribuzione nei paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 14 record, e in altri paesi come il Messico, con 2, riflette anche l'espansione del cognome nelle regioni in cui si sono verificate migrazioni dall'Europa o dagli Stati Uniti. La presenza in paesi asiatici come Cina, Giappone ed europei come Germania, anch'essa con numeri molto bassi, potrebbe essere dovuta a recenti migrazioni o a casi isolati. In generale, la distribuzione mostra una forte concentrazione negli Stati Uniti, con dispersione nei paesi europei e dell'America Latina, il che suggerisce un'origine europea del cognome diffusasi principalmente attraverso le migrazioni verso l'America.
Questo modello di distribuzione è tipico dei cognomi che hanno radici in Europa e che sono stati dispersi dalle migrazioni verso il Nord e il Sud America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, in cerca di migliori opportunità o per ragioni storiche ed economiche. L'incidenza in paesi come gli Stati Uniti, con una presenza così significativa, può anche essere correlata a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome attraverso le generazioni, contribuendo alla sua persistenza e riconoscimento in quella regione.
Origine ed etimologia del cognome Garmon
Il cognome Garmon, data la sua distribuzione e presenza nei paesi europei e americani, ha probabilmente radici in Europa, precisamente nelle regioni in cui sono diffusi cognomi patronimici e toponomastici. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, alcune ipotesi suggeriscono che possa derivare da un nome proprio, da un luogo geografico o da una caratteristica professionale o descrittiva.
Una possibile etimologia del cognome Garmon è legata a varianti di cognomi simili nelle lingue europee, come il francese, l'inglese o anche lo spagnolo. La presenza in paesi come Francia e Spagna, anche se su scala minore, potrebbe indicare che il cognome abbia radici in queste lingue. La desinenza "-on" o "-am" in alcuni casi può essere collegata a forme patronimiche o diminutive nelle lingue romanze o germaniche.
Un'altra ipotesi suggerisce che Garmon potrebbe essere una variazione o derivazione di cognomi come Garnier, Garnham, o simili, che hanno radici in toponimi o in termini legati alla protezione o alla tutela.sorveglianza, nel caso di Garnier, che in francese antico significa "piccolo guardiano". Tuttavia, senza dati storici specifici, queste ipotesi rimangono nel regno delle speculazioni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme come Garman, Garmond o Garnon, che potrebbero essere nate a causa di adattamenti fonetici o errori di trascrizione nel tempo. La mancanza di documenti storici precisi rende difficile determinare con certezza l'origine esatta del cognome, ma la sua presenza in diversi paesi europei e americani suggerisce un'origine europea, forse in Francia, Spagna o paesi di lingua germanica.
Il contesto storico del cognome può essere legato a famiglie che ricoprivano ruoli specifici nelle loro comunità, oppure all'adozione di toponimi o caratteristiche fisiche. La dispersione del cognome in diverse regioni può anche riflettere movimenti migratori e l'espansione delle famiglie nel corso dei secoli, soprattutto nel contesto della colonizzazione europea e della migrazione verso l'America.
Presenza regionale
Il cognome Garmon presenta una distribuzione che riflette modelli migratori e culturali nei diversi continenti. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l’incidenza è schiacciante, con 7.147 persone, che rappresentano oltre il 99% del totale mondiale. Ciò indica che negli Stati Uniti il cognome è stato adottato e mantenuto per diverse generazioni, probabilmente da immigrati europei o dai loro discendenti.
In Europa, la presenza in paesi come Spagna (378 persone), Russia (27), Ucraina (10) e Francia (7) suggerisce che il cognome abbia radici in queste regioni. L’incidenza in questi paesi può essere correlata alla storia delle migrazioni interne ed esterne, nonché all’espansione delle famiglie attraverso epoche diverse. La presenza in paesi come Germania, Danimarca e Regno Unito, sebbene con numeri molto bassi, può anche riflettere movimenti migratori o scambi culturali.
In America Latina, paesi come Argentina (14 record) e Messico (2 record) mostrano che il cognome si è stabilito anche in queste regioni, probabilmente attraverso migrazioni europee o americane. La presenza in paesi come il Paraguay, in misura minore, potrebbe anche essere collegata alla diaspora europea nel continente.
In Asia e Africa, le segnalazioni sono minime, con un solo caso in Cina, Giappone e Liberia, il che indica che la presenza del cognome in queste regioni è quasi aneddotica e probabilmente il risultato di recenti migrazioni o di casi isolati.
L'analisi regionale conferma che il cognome Garmon ha forti radici negli Stati Uniti, con una dispersione secondaria in Europa e America Latina. La storia migratoria, le connessioni culturali e le radici europee spiegano in gran parte questa distribuzione. La presenza in diverse regioni riflette anche la mobilità delle famiglie e l'espansione della diaspora europea negli ultimi secoli, consolidando il cognome in diversi contesti culturali e geografici.
Domande frequenti sul cognome Garmon
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Garmon