Gayday

2.620 persone
17 paesi
Russia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gayday è più comune

#2
Kazakistan Kazakistan
167
persone
#1
Russia Russia
2.248
persone
#3
Bielorussia Bielorussia
125
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
85.8% Molto concentrato

Il 85.8% delle persone con questo cognome vive in Russia

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.620
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,053,435 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gayday è più comune

Russia
Paese principale

Russia

2.248
85.8%
1
Russia
2.248
85.8%
2
Kazakistan
167
6.4%
3
Bielorussia
125
4.8%
4
Kirghizistan
23
0.9%
5
Israele
19
0.7%
7
Canada
6
0.2%
8
Moldavia
4
0.2%
9
Uzbekistan
4
0.2%
10
Camerun
2
0.1%

Introduzione

Il cognome Gayday è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 2.248 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole nei paesi dell'Europa e dell'America, con particolari concentrazioni in Russia, negli Stati Uniti e in alcuni paesi dell'America Latina.

Il cognome Gayday, per la sua struttura e distribuzione, sembra avere radici che potrebbero essere correlate a regioni di lingua russa o di influenza slava, anche se la sua esatta origine richiede ancora un'analisi più approfondita. La presenza in paesi e continenti diversi suggerisce un modello migratorio che può essere legato a movimenti storici, economici o sociali delle comunità che portano questo cognome. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e la storia del cognome Gayday, offrendo una visione completa e comprovata basata sui dati disponibili.

Distribuzione geografica del cognome Gayday

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gayday rivela una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza totale segnalata è di 2.248 persone, con una notevole concentrazione in Russia, dove sono registrati 2.248 individui, che rappresentano la maggior parte dell'incidenza globale. Ciò indica che il cognome ha una presenza predominante nei paesi di lingua russa o in regioni che hanno avuto influenza culturale e migratoria dalla Russia.

Oltre alla Russia, altri paesi con una presenza registrata includono il Kazakistan (167 persone), la Bielorussia (125) e paesi dell'Asia centrale come il Kirghizistan (23). Notevole è anche la presenza nei paesi del Medio Oriente, come Israele (19), che potrebbe riflettere migrazioni o comunità stabilite in quelle regioni. Nel Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano incidenze più basse, rispettivamente con 15 e 6 persone, suggerendo che alcune famiglie con questo cognome siano emigrate in queste regioni in cerca di opportunità o per ragioni storiche.

In Europa, anche paesi come Romania, Austria, Georgia e Regno Unito presentano casi isolati, con incidenze molto basse, che potrebbero essere legati a migrazioni recenti o antiche. La distribuzione in questi paesi, sebbene scarsa, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, forse attraverso movimenti migratori del XX e XXI secolo.

In termini percentuali, la prevalenza in Russia è schiacciante e rappresenta circa il 99% del totale mondiale delle persone con questo cognome. La presenza negli altri paesi è marginale, ma significativa in termini di dispersione globale. La distribuzione suggerisce che il cognome Gayday abbia una probabile origine nelle regioni di lingua russa o in comunità slave, diffondendosi successivamente in altri paesi attraverso migrazioni e diaspore.

Questo modello di distribuzione riflette sia la storia migratoria delle comunità che portano questo cognome sia le connessioni culturali e sociali che hanno facilitato il loro insediamento in diverse regioni del mondo. La dispersione nei paesi dell'America e dell'Europa potrebbe essere collegata anche a movimenti storici, come le migrazioni del XX secolo, che portarono le famiglie con questo cognome verso nuovi territori alla ricerca di migliori condizioni di vita.

Origine ed etimologia del cognome Gayday

Il cognome Gayday, data la sua distribuzione e le regioni in cui è maggiormente diffuso, sembra avere radici nel mondo russofono o nelle comunità slave. Tuttavia, la sua esatta etimologia non è chiaramente documentata nelle fonti tradizionali del cognome, il che invita a formulare un'ipotesi basata sulla sua struttura e su varianti simili nella regione.

Una possibile interpretazione è che Gayday sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o località della Russia o dei paesi limitrofi. Molti cognomi nella regione slava hanno la loro origine nei nomi di città, fiumi, montagne o particolari caratteristiche geografiche. La desinenza "-giorno" non è comune nei cognomi tradizionali russi, ma potrebbe essere una variante o un adattamento fonetico di un termine o di un nome di luogo più antico che si è evoluto nel tempo.

Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine patronimica o familiare, derivato da un nome o da un soprannome trasmesso di generazione in generazione. In alcune culture, i cognomi lo sonoErano formati dal nome di un antenato, accompagnato da suffissi o prefissi che indicavano discendenza o appartenenza. Tuttavia, nel caso di Gayday, non esiste una prova chiara di un nome proprio direttamente corrispondente, quindi questa teoria richiede ulteriori indagini.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole differenze nella scrittura, come Gayday, Gaydayev o simili, a seconda del paese e della regione. Anche l'influenza della lingua e la trascrizione in diversi alfabeti potrebbero aver contribuito alle variazioni nella forma del cognome.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in una comunità specifica, magari legato a un luogo o una caratteristica particolare, e successivamente diffuso attraverso migrazioni interne o esterne. La presenza in paesi come Kazakistan, Bielorussia e Georgia rafforza l'ipotesi di un'origine nella regione slava o in aree con influenza russa, dove i cognomi spesso riflettono la storia e la cultura delle comunità locali.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Gayday mostra una distribuzione che copre principalmente Europa, Asia e America, con una presenza significativa nei paesi di lingua russa e nelle comunità migranti. In Europa, l’incidenza è relativamente bassa, con casi in paesi come Romania, Austria, Georgia e Regno Unito. Sebbene questi numeri siano piccoli, riflettono la dispersione del cognome attraverso movimenti migratori e relazioni storiche.

In Asia, soprattutto nei paesi dell'ex Unione Sovietica come Kazakistan, Bielorussia e Kirghizistan, la presenza è molto più marcata. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in queste regioni, dove le comunità slave e russe hanno mantenuto i propri cognomi per generazioni. L'incidenza in questi paesi può anche essere collegata alla storia dell'espansione dell'Impero russo e dell'influenza sovietica, che favorirono la diffusione dei cognomi in diversi territori.

In America la presenza del cognome Gayday è più limitata, con segnalazioni negli Stati Uniti e in Canada. L'incidenza in questi paesi, seppur piccola, riflette la migrazione di famiglie dall'Europa dell'Est e dalla Russia in cerca di nuove opportunità. La diaspora russa e slava nel Nord America è stata significativa sin dal XIX e XX secolo e il cognome Gayday fa parte di quella storia migratoria.

In America Latina i dati disponibili mostrano un'incidenza molto bassa, ma la presenza in paesi come Argentina e Messico, seppure minima, indica che alcune famiglie con questo cognome sono arrivate in queste regioni in tempi diversi. La dispersione in questi continenti potrebbe anche essere collegata ai movimenti migratori successivi alla Seconda Guerra Mondiale e durante la Guerra Fredda.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Gayday riflette una storia di radici nella regione slava, con un'espansione attraverso migrazioni verso altri continenti. L'attuale distribuzione geografica è il risultato di processi storici complessi, che includono movimenti di popolazione, influenze culturali e relazioni politiche tra i paesi.

Domande frequenti sul cognome Gayday

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gayday

Attualmente ci sono circa 2.620 persone con il cognome Gayday in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,053,435 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gayday è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gayday è più comune in Russia, dove circa 2.248 persone lo portano. Questo rappresenta il 85.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gayday sono: 1. Russia (2.248 persone), 2. Kazakistan (167 persone), 3. Bielorussia (125 persone), 4. Kirghizistan (23 persone), e 5. Israele (19 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.5% del totale mondiale.
Il cognome Gayday ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 85.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Russia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.