Gbemenou

2.528
persone
4
paesi
Benin
paese principale
💎

💎 Rarità del Cognome

Quanto è raro il tuo cognome?

92
/100
MOLTO RARO
Solo 1 su 3.164.557 persone
Il punteggio di rarità misura quanto è raro un cognome nel mondo. Un punteggio di 100 significa estremamente raro (< 1.000 persone), mentre 1 significa estremamente comune (> 10 milioni).
Condividi il mio risultato:

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gbemenou è più comune

#2
Etiopia Etiopia
4
persone
#1
Benin Benin
2.522
persone
#3
Costa d'Avorio Costa d'Avorio
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
99.8% Molto concentrato

Il 99.8% delle persone con questo cognome vive in Benin

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.528
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,164,557 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gbemenou è più comune

Benin
Paese principale

Benin

2.522
99.8%
1
Benin
2.522
99.8%
2
Etiopia
4
0.2%
4
Marocco
1
0%

Introduzione

Il cognome Gbemenu è un nome d'origine che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nell'Africa occidentale e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2.522 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in paesi come Benin, Etiopia, Costa d'Avorio e Marocco, sebbene la sua prevalenza vari notevolmente tra queste nazioni. La storia e il contesto culturale del cognome Gbemenu è in gran parte legato alle comunità in cui si è sviluppato, riflettendo aspetti dell'identità, della storia e delle tradizioni locali. Successivamente verranno analizzate nel dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e le particolari caratteristiche che rendono questo cognome un elemento interessante per lo studio genealogico e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Gbemenu

Il cognome Gbemenu presenta una distribuzione geografica che riflette i modelli storici e migratori in Africa e nelle comunità della diaspora. I dati indicano che la più alta incidenza di persone con questo cognome si registra in Benin, con una presenza significativa che rappresenta circa il 10% del totale mondiale, anche se in numeri assoluti il ​​numero di individui con questo cognome in Benin raggiunge cifre vicine a 2.522. Ciò suggerisce che in questo paese Gbemenu sia un cognome relativamente comune, forse legato a comunità locali o gruppi etnici specifici.

In Etiopia l'incidenza è molto più bassa, con solo 4 persone registrate con il cognome, che rappresenta una presenza marginale ma significativa in termini di diversità culturale. La presenza in Costa d'Avorio, con una sola persona, indica che il cognome non è molto comune in quel paese, anche se la sua esistenza può essere legata a movimenti migratori o scambi storico-culturali. Anche il Marocco registra una sola persona con questo cognome, rafforzando l'idea che Gbemenu abbia una distribuzione concentrata in alcune regioni specifiche, principalmente nell'Africa occidentale.

La distribuzione geografica del cognome Gbemenu può essere spiegata in parte da modelli storici di migrazione, commercio e relazioni culturali in Africa. La presenza in Benin, ad esempio, potrebbe essere legata alle comunità etniche locali e alle tradizioni familiari che hanno mantenuto il cognome per generazioni. La dispersione in altri paesi africani potrebbe essere dovuta a movimenti interni o alla diaspora africana, che ha portato alcune famiglie a stabilirsi in diverse regioni del continente e oltre.

Rispetto ad altri cognomi di origine africana, Gbemenu mostra una distribuzione relativamente concentrata, con una presenza predominante in Benin e una dispersione molto limitata negli altri paesi. Ciò potrebbe indicare che il cognome ha un'origine geografica o etnica specifica, che è stata mantenuta in alcune comunità senza diffondersi ampiamente in altri territori. L'incidenza globale, sebbene modesta in cifre assolute, riflette un cognome che, sebbene non massivamente diffuso, ha un peso culturale importante nelle regioni in cui si trova.

Origine ed etimologia di Gbemenu

Il cognome Gbemenu ha probabilmente radici nelle lingue e nelle culture dell'Africa occidentale, in particolare nelle regioni dove predominano le lingue fonetiche e strutturali di quest'area. Sebbene non esistano documenti storici dettagliati che ne spieghino l'esatta origine, la sua struttura e distribuzione suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome di natura toponomastica o legato ad alcune caratteristiche culturali o sociali delle comunità in cui si trova.

In molte culture africane i cognomi hanno un significato profondo, spesso legato a eventi storici, caratteristiche fisiche, professioni o luoghi di origine. Nel caso di Gbemenu, la radice "Gbe" può essere correlata a termini in lingue come Fon o Yoruba, dove "Gbe" può significare "grande" o "importante", sebbene ciò richieda un'analisi più approfondita e specifica delle lingue locali. La desinenza "-men" o "-nu" può anche avere connotazioni particolari, forse legate alla famiglia o all'identità ancestrale.

È importante notare che nelle culture africane, i cognomi spesso variano nell'ortografia e nella pronuncia a seconda della regione o del dialetto, quindi varianti come Gbemenu, Gbe Men o Gbe Menou potrebbero esistere in diverse comunità. ILLa mancanza di documenti storici precisi rende difficile determinare l'etimologia esatta senza uno studio linguistico specializzato, ma le prove suggeriscono che Gbemenu è un cognome di carattere culturale e possibilmente di origine toponomastica o patronimica.

Il contesto storico del cognome può essere collegato a comunità specifiche del Benin e di altre regioni dell'Africa occidentale, dove i cognomi svolgono funzioni di identificazione sociale e culturale. La trasmissione orale e le tradizioni familiari hanno mantenuto vivo questo cognome attraverso le generazioni, rispecchiando la storia e le radici ancestrali dei suoi portatori.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Gbemenu ha una presenza prevalentemente africana, con un'incidenza concentrata nei paesi dell'Africa occidentale, soprattutto in Benin. La distribuzione negli altri continenti è praticamente inesistente, il che indica che la sua presenza in comunità al di fuori del continente africano è molto limitata o recente. Tuttavia, nelle comunità della diaspora, soprattutto nei paesi con immigrati africani, può essere trovato in misura minore, riflettendo i movimenti migratori e le connessioni culturali che mantengono viva l'identità del cognome.

In Europa e in America, la presenza di Gbemenu è quasi inesistente, con registrazioni minime in comunità specifiche. Ciò potrebbe essere dovuto a recenti migrazioni o alla dispersione delle famiglie che mantengono il cognome nelle loro tradizioni familiari. L'incidenza in questi continenti, sebbene piccola, è importante per comprendere la diaspora africana e come i cognomi mantengono la loro identità nei contesti migratori.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Gbemenu riflette un modello tipico dei cognomi di origine africana, con una concentrazione nella regione d'origine e una dispersione limitata negli altri continenti. La storia della migrazione e delle relazioni culturali in Africa hanno contribuito a mantenere la prevalenza in paesi come il Benin, mentre in altri luoghi la sua presenza è più residuale e legata a comunità specifiche.

Domande frequenti sul cognome Gbemenou

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gbemenou

Attualmente ci sono circa 2.528 persone con il cognome Gbemenou in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,164,557 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gbemenou è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gbemenou è più comune in Benin, dove circa 2.522 persone lo portano. Questo rappresenta il 99.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Gbemenou ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 99.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Benin, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.