Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gbonimy è più comune
Guinea
Introduzione
Il cognome Gbonimy è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni in cui le comunità di origine africana hanno avuto influenza. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 363 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in alcuni paesi specifici. L'incidenza mondiale di Gbonimy rivela che la sua presenza è relativamente limitata rispetto ad altri cognomi più comuni, ma la sua distribuzione geografica offre uno spaccato interessante della sua origine e della sua storia. I paesi in cui è più comune sono principalmente in Africa e nelle comunità della diaspora africana in America, suggerendo un'origine con radici nel continente africano, possibilmente nelle regioni francofone o di lingua locale. La storia e la cultura di questo cognome sono legate alle comunità che lo portano, riflettendo aspetti identitari, storici e migratori che ne arricchiscono il significato e la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Gbonimy
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gbonimy rivela che la sua presenza è prevalentemente concentrata in alcuni specifici Paesi, con un'incidenza che, seppure modesta in termini globali, risulta significativa in alcuni contesti regionali. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 361 persone in Guinea (codice ISO: GN), che rappresenta la maggior parte della sua distribuzione, seguita da paesi come il Senegal (1 persona) e gli Stati Uniti (1 persona).
In Guinea è notevole la prevalenza del cognome Gbonimy, segno che probabilmente ha radici profonde in questa regione. La presenza in Guinea può essere legata a comunità locali, e il cognome può essere legato a specifici gruppi etnici o tradizioni familiari che si sono mantenute nel tempo. L'incidenza in Senegal e negli Stati Uniti, sebbene molto inferiore, suggerisce che ci siano state migrazioni o diaspore che hanno portato il cognome in altri continenti, in particolare Nord America ed Europa.
La distribuzione in Guinea, con un'incidenza di 361 persone, rappresenta circa il 99% del totale mondiale conosciuto con questo cognome, il che indica che la sua origine e la maggiore concentrazione è in questo paese. La presenza in altri paesi, come gli Stati Uniti e il Senegal, seppur minima, mostra modelli migratori che potrebbero essere legati a movimenti storici, economici o sociali. La dispersione del cognome in diverse regioni può anche riflettere la storia della colonizzazione, del commercio o della migrazione interna in Africa.
Rispetto ad altri cognomi di origine africana, Gbonimy mostra una distribuzione abbastanza localizzata, con una forte enfasi sulla Guinea. La presenza negli Stati Uniti, seppur piccola, può essere legata a comunità di immigrati o di discendenti che mantengono viva la tradizione familiare. La dispersione geografica, sebbene limitata in numeri assoluti, è significativa in termini di storia migratoria e culturale e può offrire indizi sulle rotte di movimento delle comunità che portano questo cognome.
Origine ed etimologia di Gbonimy
Il cognome Gbonimy ha un'origine che, sebbene non ampiamente documentata nelle fonti genealogiche tradizionali, potrebbe essere associata a regioni dell'Africa occidentale, in particolare a paesi come Guinea e Senegal. La struttura fonetica e ortografica del cognome suggerisce che provenga dalle lingue locali della regione, forse da lingue come Malinke, Susu o Peul, comuni in Guinea e Senegal.
In termini di etimologia, Gbonimy potrebbe essere correlato a termini che denotano caratteristiche, luoghi o lignaggi specifici nelle comunità da cui ha avuto origine. La presenza in Guinea, in particolare, rafforza l'ipotesi che il cognome possa avere un significato in qualche lingua locale, magari legato a una qualità, a un luogo di origine o a una storia familiare importante.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano diverse forme o adattamenti del cognome in diverse comunità o documenti storici, sebbene nei dati disponibili Gbonimy appaia coerente. La fonetica del cognome suggerisce inoltre che possa trattarsi di una forma derivata di un termine più lungo o di un'espressione che, nel tempo, è stata semplificata nella sua forma attuale.
Il contesto storico del cognome è probabilmenteRisale a tempi in cui le comunità africane mantenevano tradizioni orali e documenti familiari che tramandavano lignaggi e nomi di generazione in generazione. Anche l'influenza coloniale e le migrazioni interne potrebbero aver contribuito alla forma e alla distribuzione del cognome, consolidandolo in alcune regioni e comunità specifiche.
Presenza regionale
La presenza del cognome Gbonimy in diverse regioni del mondo riflette principalmente la sua origine nell'Africa occidentale, con la Guinea come principale centro di distribuzione. In Africa, soprattutto in Guinea, l'incidenza è elevata e il cognome fa parte dell'identità culturale di diverse comunità locali. La distribuzione in Senegal, sebbene minima, indica che il cognome può essere presente anche in comunità vicine o imparentate con la Guinea, data la vicinanza geografica e gli scambi storici tra questi paesi.
In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, la presenza di Gbonimy è molto scarsa, con un solo record, ma la sua esistenza suggerisce che migranti o discendenti di migranti africani abbiano portato il cognome in queste terre. La diaspora africana è stata responsabile della dispersione di molti cognomi di origine africana e Gbonimy non fa eccezione, anche se su scala minore.
In Europa non esistono dati concreti che indichino una presenza significativa del cognome, ma è possibile che nelle comunità di immigrati africani in paesi come Francia o Spagna ci sia qualche presenza non registrata nei dati disponibili. La distribuzione per continenti mostra che il cognome è concentrato soprattutto in Africa, con una presenza residua in altri continenti a causa di migrazioni e diaspore.
In sintesi, Gbonimy è un cognome che riflette una forte radice in Guinea, con una distribuzione che segue modelli di migrazione interna ed esterna. La presenza in altri Paesi, seppur limitata nel numero, indica la mobilità delle comunità africane e la preservazione della loro identità attraverso i cognomi. La distribuzione regionale aiuta anche a comprendere meglio le connessioni culturali e sociali che sono alla base della storia di questo cognome nelle diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Gbonimy
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gbonimy