Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Giovannangelo è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Giovannangelo è un nome di origine italiana che, nonostante non sia estremamente diffuso rispetto ad altri cognomi, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome in Italia, loro Paese d'origine, sono circa 269 e la sua incidenza si estende anche ad altri Paesi, anche se in misura minore. La distribuzione globale indica che il cognome ha una prevalenza maggiore nei paesi con legami storici o migratori con l’Italia, come Stati Uniti, Argentina e Brasile. La presenza di Giovannangelo in diverse regioni riflette modelli migratori e culturali che hanno portato alla dispersione di questo cognome oltre le sue radici italiane. In questo articolo verranno esplorate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, fornendo una visione completa di questo cognome.
Distribuzione geografica del cognome Giovannangelo
Il cognome Giovannangelo mostra una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che i movimenti migratori delle comunità italiane nei diversi continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 269 persone, di cui l'Italia è il paese con la più alta concentrazione, con circa 269 individui, che rappresenta l'intera presenza conosciuta in quel paese. Ciò indica che in Italia Giovannangelo è un cognome relativamente raro, ma ancora presente in varie regioni, soprattutto nelle aree con forte tradizione familiare e culturale italiana.
Fuori dall'Italia, il cognome ha una presenza notevole negli Stati Uniti, con circa 60 persone, che equivalgono a circa il 22% del totale mondiale. La comunità italiana negli Stati Uniti, emigrata in diverse ondate a partire dal XIX e dall'inizio del XX secolo, è stata un fattore chiave nella dispersione dei cognomi italiani, tra cui Giovannangelo. L'incidenza in Argentina, con 48 persone, riflette anche la significativa migrazione italiana verso quel Paese, che è stata una delle destinazioni preferite dagli italiani in Sud America. Anche il Brasile, con 16 persone, e la Francia, con 15, mostrano la presenza di questo cognome nei paesi con comunità italiane consolidate.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Australia (12 persone), Svizzera (6), Belgio (2), Sud Africa (2), Spagna (1), Paesi Bassi (1) e Venezuela (1). La distribuzione in questi paesi, seppur scarsa, mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e le diaspore italiane nei diversi continenti. La presenza in paesi come l'Australia e la Svizzera può essere collegata ai movimenti migratori europei in generale, mentre nei paesi dell'America Latina riflette le ondate migratorie dei secoli XIX e XX.
In termini di modelli, si osserva che la più alta concentrazione del cognome si riscontra in Italia e nei paesi con una forte comunità italiana, soprattutto nel Nord e Sud America. La dispersione geografica del cognome Giovannangelo è un chiaro esempio di come le migrazioni abbiano portato alla diffusione dei cognomi italiani nei diversi continenti, mantenendo una certa presenza nelle regioni storicamente legate all'Italia.
Origine ed etimologia di Giovannangelo
Il cognome Giovannangelo ha un'origine chiaramente italiana ed è composto da due elementi: "Giovanni" e "Angelo". "Giovanni" è la forma italiana del nome proprio "Giovanni", che ha radici ebraiche e significa "Dio è misericordioso". D'altra parte, "Angelo" significa "angelo" in italiano, e deriva anche dal latino "angelus". La combinazione di questi due termini suggerisce un significato che potrebbe essere interpretato come "l'angelo di Giovanni" o "l'angelo di Giovanni".
Questo tipo di cognome composto è caratteristico della tradizione italiana, dove spesso vengono creati nomi o cognomi che combinano nomi propri con termini religiosi o simbolici. La presenza di "Giovannangelo" come cognome potrebbe essere legata ad un riferimento religioso, forse indicando un legame con una figura venerata o con un luogo sacro dedicato a San Giovanni e agli angeli. Nella storia d'Italia, inoltre, era comune che i cognomi avessero carattere devozionale o si riferissero a santi, luoghi religiosi o eventi storici legati alla fede.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, anche se non ne vengono riportate molte, è possibile che forme simili siano comparse in diverse regioni o in documenti storici, come "Giovannangelo" senza la "h" o con lievi variazioni nella scrittura. Anche la struttura del cognome fa pensare che possa essere derivato da anome di un luogo o di una denominazione religiosa, anche se prove concrete fanno più pensare ad un'origine patronimica o devozionale.
Il cognome Giovannangelo, quindi, riflette una tradizione italiana profondamente radicata nella cultura cattolica, dove nomi e cognomi spesso portano con sé un significato spirituale o simbolico. L'abbinamento di un nome proprio con un termine che denota un essere celeste rafforza questo legame con la religione e la cultura italiana, che ha mantenuto viva questa tradizione attraverso i secoli.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Giovannangelo in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli legati alla migrazione e alla diaspora italiana. In Europa, sebbene l’incidenza in paesi come Svizzera, Belgio e Paesi Bassi sia bassa, la sua presenza indica la mobilità delle comunità italiane nel continente. L'incidenza in Svizzera, con 6 persone, può essere collegata alla vicinanza geografica e ai movimenti migratori interni in Europa.
Nel Nord e nel Sud America la presenza è più significativa. Negli Stati Uniti, con 60 persone, riflette la grande migrazione italiana avvenuta principalmente nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi come Giovannangelo, che rappresentano il loro patrimonio culturale.
In Argentina, con 48 persone, l'influenza italiana è molto notevole, poiché in quel paese l'immigrazione italiana è stata una delle più importanti del Sud America. La presenza di cognomi italiani in Argentina è molto elevata rispetto ad altri paesi dell'America Latina, e Giovannangelo non fa eccezione. Anche il Brasile, con 16 abitanti, mostra la dispersione di questo cognome in una nazione con una significativa comunità italiana, soprattutto in stati come San Paolo e Rio de Janeiro.
In Australia, con 12 persone, la presenza riflette le migrazioni europee in generale, compresi gli italiani emigrati nel XX secolo. La diaspora italiana in Australia è stata importante e cognomi come Giovannangelo fanno parte di quel patrimonio culturale.
Nei paesi con un'incidenza minore, come Belgio, Sud Africa, Spagna, Paesi Bassi e Venezuela, la presenza del cognome indica movimenti migratori più limitati o recenti. Tuttavia, ciascuno di questi casi contribuisce alla diversità e alla dispersione del cognome a livello globale.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Giovannangelo mostra come le migrazioni italiane abbiano portato all'espansione di questo cognome nei diversi continenti, mantenendo il suo legame con la cultura e la religione italiana. La presenza in paesi con comunità italiane storiche o recenti riflette l'importanza della diaspora nella conservazione e diffusione dei cognomi tradizionali come Giovannangelo.
Domande frequenti sul cognome Giovannangelo
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Giovannangelo