Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Geller è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Geller è uno dei cognomi che, pur non essendo così diffuso in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e nelle comunità ebraiche. Secondo i dati disponibili, circa 10.408 persone nel mondo portano questo cognome, con una notevole incidenza nei diversi paesi e continenti. La distribuzione geografica rivela che il cognome Geller ha una presenza di rilievo negli Stati Uniti, con un'incidenza di 10.408 persone, seguito dalla Germania con 2.853 e in Israele con 2.020. Inoltre, si osserva una presenza minore in paesi come Brasile, Russia, Canada e Ucraina, tra gli altri. La storia e l'origine del cognome Geller sono in gran parte legate ai contesti culturali e migratori, soprattutto nelle comunità ebraiche e nelle regioni dell'Europa centrale e orientale. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Geller
Il cognome Geller presenta una distribuzione geografica che riflette modelli storici di migrazione e insediamento. L'incidenza più alta si riscontra negli Stati Uniti, con circa 10.408 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza negli Stati Uniti potrebbe essere messa in relazione alle ondate migratorie delle comunità ebraiche ed europee nei secoli XIX e XX, che portarono con sé cognomi di origine europea ed ebraica. La seconda incidenza più alta si registra in Germania, con 2.853 persone, suggerendo un'origine centroeuropea o germanica del cognome.
In Israele l'incidenza raggiunge le 2.020 persone, il che indica che il cognome è comune anche nelle comunità ebraiche, dato che Israele è un importante centro per la diaspora ebraica. Altri paesi con una presenza notevole includono Brasile (1.150), Russia (895), Canada (446), Ucraina (334) e Regno Unito (292). L'incidenza in questi paesi riflette sia le migrazioni storiche come la diaspora ebraica, sia i movimenti migratori in Europa e America.
In America Latina, paesi come l'Argentina, con 196 incidenti, mostrano una presenza minore ma significativa, probabilmente legata alle comunità di immigrati europei ed ebrei. Anche nei paesi dell'Europa orientale e dell'Asia centrale, come Russia, Uzbekistan e Kazakistan, la presenza è notevole, con incidenze rispettivamente di 895, 189 e 20, indicando che il cognome ha radici profonde in queste regioni.
La distribuzione globale del cognome Geller rivela un modello di concentrazione in paesi con una storia di migrazione europea ed ebraica, nonché in nazioni con significative comunità di immigrati. L'incidenza nei paesi di lingua inglese, come Stati Uniti e Canada, riflette l'espansione del cognome in contesti di diaspora e migrazione internazionale. La presenza nell'Europa centrale e orientale, così come in Israele, conferma la sua origine in queste regioni e la sua successiva dispersione attraverso migrazioni e diaspore.
Origine ed etimologia del cognome Geller
Il cognome Geller ha radici probabilmente legate alle regioni dell'Europa centrale e orientale, soprattutto nelle comunità ebraiche e germaniche. Una delle teorie più accreditate è che Geller sia un cognome patronimico o toponomastico, derivato da toponimi o caratteristiche geografiche. In alcuni casi, può essere associato alla parola tedesca "Gell", che significa "gallo", o a termini legati alla natura o alle caratteristiche fisiche.
Un'altra ipotesi suggerisce che Geller potrebbe aver avuto origine da cognomi indicanti occupazioni o caratteristiche personali, sebbene le prove più forti indichino un'origine toponomastica. Nel contesto ebraico molti cognomi erano formati da toponimi o caratteristiche geografiche e Geller potrebbe essere uno di questi casi. Inoltre, in tedesco, "Geller" potrebbe essere correlato a "Gell", che significa "gallo", e potrebbe essere stato utilizzato come soprannome o descrittore per qualcuno che viveva vicino a un luogo in cui questi animali erano abbondanti o che aveva qualche caratteristica associata.
Le varianti ortografiche di Geller includono forme come Gela, Gell e altri derivati, che riflettono adattamenti fonetici o ortografici in diverse regioni e lingue. La storia del cognome nei documenti antichi indica che fu adottato dalle comunità ebraiche dell'Europa centrale, in particolare Germania e Polonia, prima di diffondersi in altri paesi attraverso le migrazioni.
In sintesi, Geller è un cognome con radici nell'Europa centrale e orientale.Questo, di probabile origine toponomastica o legato a caratteristiche naturali, e che è stato adottato da comunità ebraiche e non ebraiche in diverse regioni del mondo. La sua presenza in paesi con una storia di migrazione europea e diaspora ebraica conferma la sua importanza culturale e storica in questi contesti.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Geller ha una distribuzione che abbraccia diversi continenti, con una presenza particolarmente significativa in Nord America, Europa e Asia. Nel Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con un’incidenza di 10.408 persone, riflettendo la grande migrazione europea ed ebraica in questo paese durante il XIX e il XX secolo. La comunità ebraica negli Stati Uniti è stata una delle principali portatrici del cognome e la sua dispersione ha contribuito alla presenza del cognome in diversi stati e regioni.
In Europa, la Germania ha un'incidenza di 2.853 persone, il che indica una probabile origine in questa regione. Significativa è anche la presenza in paesi come Polonia, Ucraina e Russia, con incidenze rispettivamente di 219, 334 e 895, suggerendo che il cognome abbia radici profonde in queste zone. La storia delle migrazioni e degli spostamenti nell'Europa centrale e orientale ha facilitato la dispersione del cognome Geller in queste regioni.
In Asia, la presenza in paesi come l'Uzbekistan (189) e il Kazakistan (20) riflette la migrazione delle comunità ebraiche ed europee verso queste aree, soprattutto durante i movimenti migratori del XX secolo. La presenza in Israele, con 2.020 episodi, è particolarmente rilevante, poiché indica che il cognome fa parte anche delle comunità ebraiche emigrate in Israele dall'Europa e da altre regioni.
In America Latina, paesi come l'Argentina (196) e il Brasile (1.150) mostrano una presenza minore ma significativa, risultato delle migrazioni europee ed ebraiche nel XIX e XX secolo. L'incidenza in questi paesi riflette l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati che cercavano nuove opportunità nel continente americano.
In sintesi, la presenza del cognome Geller nei diversi continenti rivela un modello di dispersione legato alle migrazioni europee, alle diaspore ebraiche e ai movimenti migratori internazionali. L'attuale distribuzione geografica è il risultato di secoli di spostamenti, adattamenti culturali e insediamenti in nuove regioni, consolidando la presenza di questo cognome in varie culture e comunità in tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Geller
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Geller