Ghironi

1.175
persone
9
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ghironi è più comune

#2
Francia Francia
106
persone
#1
Italia Italia
984
persone
#3
Argentina Argentina
34
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
83.7% Molto concentrato

Il 83.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.175
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,808,511 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ghironi è più comune

Italia
Paese principale

Italia

984
83.7%
1
Italia
984
83.7%
2
Francia
106
9%
3
Argentina
34
2.9%
4
Belgio
21
1.8%
6
Uruguay
8
0.7%
7
Germania
5
0.4%
8
Cina
1
0.1%
9
Inghilterra
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Ghironi è un nome che, pur non essendo ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia, suo probabile paese d'origine. Secondo i dati disponibili, sono circa 984 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori del cognome Ghironi si trovano in Italia, con un'incidenza notevole, ma si trovano segnalazioni anche in paesi dell'America, dell'Europa e in misura minore in altri continenti.

Questo cognome, anche se non così comune come altri, ha un importante valore culturale e storico, soprattutto nelle regioni dove la sua presenza è più marcata. La storia e l'origine del cognome Ghironi sono legate a contesti specifici, eventualmente legati alla toponomastica o a particolari caratteristiche delle famiglie che lo portano. In questo articolo verranno approfondite la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Ghironi, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, in modo da offrire una visione completa e fondata di questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Ghironi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ghironi rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge le 984 segnalazioni, rappresentando la quota maggiore sul totale mondiale. Ciò non sorprende, dato che l'incidenza in Italia è di circa 984 persone, indicando che il cognome ha radici profonde in questo Paese. Anche la presenza in altri Paesi, seppure molto più ridotta, è significativa in termini relativi.

In Francia, ad esempio, sono circa 106 le persone registrate con il cognome Ghironi, che rappresenta un'incidenza minore ma notevole, soprattutto considerando la vicinanza geografica e culturale con l'Italia. In Argentina vivono circa 34 persone, il che riflette la migrazione italiana in Sud America, in particolare nel XIX e XX secolo, quando molti italiani emigrarono nei paesi dell'America Latina in cerca di migliori opportunità.

Altri paesi con la presenza del cognome Ghironi includono il Belgio, con 21 segnalazioni; Stati Uniti, con 15; Uruguay, con 8; Germania, con 5; Cina, con 1; e il Regno Unito, con 1. La dispersione in questi paesi indica modelli migratori e diaspora italiana, che hanno portato il cognome in diversi continenti. L'incidenza negli Stati Uniti, ad esempio, potrebbe essere correlata all'immigrazione italiana nel XX secolo, che portò molte famiglie a stabilirsi in diversi stati del Paese.

La distribuzione geografica del cognome Ghironi mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, dove la massima concentrazione si riscontra nel continente europeo, soprattutto in Italia, ed una presenza dispersa in America e in altre regioni, frutto di movimenti migratori storici. L'incidenza in paesi come Argentina, Uruguay e Stati Uniti riflette la diaspora italiana, che ha portato alla diffusione del cognome in diverse comunità di immigrati.

Rispetto ad altri cognomi, Ghironi ha una distribuzione che può considerarsi relativamente localizzata, con un forte peso in Italia e presenza in paesi con legami storici con l'Italia. La dispersione in paesi come Cina e Regno Unito, seppur minima, mostra l'espansione globale delle migrazioni e l'integrazione di famiglie con questo cognome in culture e contesti sociali diversi.

Origine ed etimologia del cognome Ghironi

Il cognome Ghironi ha radici che probabilmente si trovano in Italia, precisamente in regioni dove la toponomastica e le tradizioni familiari hanno dato origine a numerosi cognomi. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta etimologia, si possono prendere in considerazione diverse ipotesi in base alla sua struttura e distribuzione geografica.

Una possibile spiegazione è che Ghironi sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o località dell'Italia. Molti cognomi italiani hanno origine da nomi di città, montagne, fiumi o regioni, ed è plausibile che Ghironi sia imparentato con uno di questi nomi. La presenza in regioni del Nord Italia, dove la toponomastica è ricca e diversificata, avvalora questa ipotesi.

Un'altra possibilità è che Ghironi sia un cognome patronimico, derivato da un nome o soprannome di un antenato. In alcuni casi i cognomi italiani si formavano a partire dal nome di un antenato, aggiungendo suffissi o modificando la radice increare un cognome. Tuttavia, nel caso di Ghironi, non esiste alcuna prova chiara di un nome proprio direttamente corrispondente, quindi questa ipotesi è meno probabile.

Il significato del cognome Ghironi non è stabilito con chiarezza nelle fonti tradizionali, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini descrittivi o caratteristiche fisiche, o addirittura ad antiche occupazioni. La struttura del cognome, con desinenza in -oni, è tipica dei cognomi italiani e può indicare un'origine in regioni dell'Italia settentrionale o centrale.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Ghironi, Ghironiello o Ghironiati, anche se queste non sono comuni. L'evoluzione del cognome nel tempo potrebbe aver portato a piccole variazioni nella sua ortografia, soprattutto nei registri di migrazione o nei paesi in cui l'ortografia è stata adattata alle lingue locali.

In sintesi, il cognome Ghironi ha una probabile origine italiana, con radici toponomastiche o patronimiche, e il suo significato può essere legato a caratteristiche geografiche o personali. La struttura del cognome e la sua distribuzione attuale rafforzano l'ipotesi di un'origine regionale in Italia, con una storia che risale a diverse generazioni.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Ghironi mostra una presenza predominante in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza è di circa 984 persone. La forte concentrazione in Italia indica che il cognome ha un'origine chiaramente europea, con radici probabilmente risalenti a diverse generazioni in quella regione. La distribuzione in paesi come la Francia, con 106 segnalazioni, rafforza la vicinanza culturale e geografica, oltre agli storici movimenti migratori che hanno portato le famiglie italiane a stabilirsi nei paesi vicini.

In America, la presenza del cognome Ghironi è notevole in Argentina, con 34 segnalazioni, e in Uruguay, con 8. L'emigrazione italiana in Sud America nel XIX e XX secolo fu un fenomeno massiccio, guidato da ragioni economiche e politiche in Italia. Molte famiglie italiane, comprese quelle con il cognome Ghironi, emigrarono in questi paesi, stabilendosi in comunità dove mantennero vive le tradizioni e l'identità familiare.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti, esistono circa 15 registrazioni del cognome. Anche l'immigrazione italiana negli Stati Uniti ha contribuito alla dispersione del cognome, seppure in misura minore rispetto al Sudamerica. La presenza in paesi come Canada e Regno Unito, con testimonianze molto scarse, riflette l'espansione del cognome attraverso migrazioni più recenti o minori.

In Asia la presenza del cognome Ghironi è quasi inesistente, con una sola segnalazione in Cina, il che indica che la sua diffusione in quel continente è minima e probabilmente legata a recenti movimenti migratori o a casi isolati.

In generale, la distribuzione del cognome Ghironi per continenti riflette i modelli storici della migrazione europea, soprattutto italiana, verso l'America e altre regioni del mondo. La presenza in paesi a forte immigrazione italiana, come Argentina, Uruguay e Stati Uniti, conferma l'influenza della diaspora nell'espansione del cognome. La dispersione in Europa, con una concentrazione in Italia e Francia, mostra anche la continuità delle sue radici nel continente europeo.

Domande frequenti sul cognome Ghironi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ghironi

Attualmente ci sono circa 1.175 persone con il cognome Ghironi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,808,511 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ghironi è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ghironi è più comune in Italia, dove circa 984 persone lo portano. Questo rappresenta il 83.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ghironi sono: 1. Italia (984 persone), 2. Francia (106 persone), 3. Argentina (34 persone), 4. Belgio (21 persone), e 5. Stati Uniti d'America (15 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.7% del totale mondiale.
Il cognome Ghironi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 83.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.