Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Gilardi è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Gilardi è un nome che, pur non essendo estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola ed europei e nelle comunità di immigrati. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 7.423 persone con il cognome Gilardi in Italia, loro probabile paese d'origine, e in totale l'incidenza mondiale supera le 15.500 persone. La distribuzione di questo cognome rivela una presenza notevole in paesi come Argentina, Stati Uniti, Francia e Svizzera, tra gli altri. La presenza di Gilardi nei diversi continenti riflette sia le migrazioni storiche che i collegamenti culturali che hanno permesso a questo cognome di rimanere attuale nelle varie comunità. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome Gilardi è legato a radici italiane, con possibili influenze in altre lingue e regioni, che ne arricchiscono la storia e il significato.
Distribuzione geografica del cognome Gilardi
Il cognome Gilardi ha una distribuzione geografica che ne dimostra l'origine europea, principalmente in Italia, dove l'incidenza raggiunge 7.423 persone, rappresentando una quota significativa del totale mondiale. L'Italia è senza dubbio il paese con la maggiore presenza di questo cognome, il che suggerisce che la sua origine sia profondamente radicata nella cultura italiana. Inoltre, l’incidenza nei paesi dell’America Latina, come l’Argentina con 1.551 persone, riflette un importante modello migratorio dall’Italia all’America durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono in cerca di migliori opportunità. Notevole anche l'incidenza degli Stati Uniti con 1.049 persone, risultato delle ondate migratorie europee e dell'integrazione delle comunità italiane nei diversi Stati. La Francia, con 544 abitanti, e la Svizzera, con 346, mostrano la presenza del cognome nelle regioni vicine all'Italia, dove collegamenti culturali e geografici hanno facilitato la diffusione del cognome. In Sud America, paesi come il Cile, con 21 abitanti, e il Perù, con 72, riflettono anche la dispersione del cognome nelle comunità latinoamericane. L'incidenza nei paesi anglofoni, come Stati Uniti e Regno Unito, sebbene inferiore rispetto a Italia e Argentina, indica l'espansione del cognome attraverso migrazioni e diaspore.
Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Gilardi abbia avuto origine in Italia, precisamente nelle regioni settentrionali, e successivamente si sia diffuso in altri paesi attraverso movimenti migratori. La presenza nei vicini paesi europei, come Francia e Svizzera, rafforza questa ipotesi, dato che queste regioni condividono legami storici e culturali con l'Italia. La dispersione in America, soprattutto in Argentina e negli Stati Uniti, è il risultato delle massicce migrazioni di italiani nei secoli XIX e XX, che portarono con sé cognomi e tradizioni. L'incidenza nei paesi di lingua spagnola e nelle comunità di lingua inglese riflette l'integrazione di queste comunità nei rispettivi paesi, mantenendo vivo il cognome Gilardi in diversi contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Gilardi
Il cognome Gilardi ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-ardi" è comune nei cognomi italiani ed è solitamente correlata a nomi di origine germanica o latina, che indicano appartenenza o discendenza. Gilardi deriva probabilmente da un nome proprio, come "Gilaro" o "Gilaro", combinato con il suffisso "-ardi", che nell'italiano antico e nei dialetti regionali può significare "appartenente a" o "figlio di". Gilardi potrebbe quindi essere interpretato come “figlio di Gilaro” o “appartenente a Gilaro”. In alternativa, alcuni studi suggeriscono che il cognome possa avere un'origine toponomastica, legata ad una località geografica dell'Italia, sebbene non vi sia consenso definitivo su questo aspetto.
Il significato del cognome, alla sua radice, può essere associato a caratteristiche personali o al nome di un antenato notevole. Anche la presenza di varianti ortografiche, come Gilaro, Gilar, o Gilardo, riflette l'evoluzione del cognome nel tempo e nelle diverse regioni. La storia del cognome Gilardi è legata alla storia d'Italia, soprattutto delle regioni settentrionali come la Lombardia, dove la tradizione dei cognomi patronimici e toponomastici era molto forte. La diffusione del cognome in altri paesi, soprattutto in America e in Europa, è dovuta anche alla migrazione delle famiglie italiane che portarono con sé identità e cognomi, adattandoli a lingue e culture diverse.
Presenza per continenti eRegioni
L'analisi della presenza del cognome Gilardi nei diversi continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa, l’Italia è l’epicentro dell’incidenza, con oltre 7.400 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. La vicinanza geografica e i legami storici spiegano la presenza in paesi come la Svizzera (346 persone) e la Francia (544 persone), dove le migrazioni interne e le relazioni culturali hanno facilitato la diffusione del cognome.
In America, l'incidenza è notevole in Argentina, con 1.551 persone, e negli Stati Uniti, con 1.049. L'immigrazione italiana in queste regioni nel corso dei secoli XIX e XX fu un fattore determinante nell'espansione del cognome. L'Argentina, in particolare, accolse un gran numero di immigrati italiani, che ne portarono i cognomi e le tradizioni, consolidando la presenza Gilardi nella sua cultura. Gli Stati Uniti, con la loro variegata storia di immigrazione, ospitano anche una significativa comunità di discendenti italiani.
In Sud America, paesi come il Cile, con 21 abitanti, e il Perù, con 72, mostrano una presenza minore ma costante del cognome. In Africa, Asia e Oceania l’incidenza è molto più contenuta, con record in Paesi come Sud Africa, Australia e Nuova Zelanda, dove hanno radicato anche comunità italiane. La dispersione globale del cognome Gilardi riflette le migrazioni e le connessioni culturali che hanno permesso a questo cognome di trascendere le sue radici italiane e integrarsi in diversi contesti sociali e culturali.
Domande frequenti sul cognome Gilardi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gilardi