Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Giuffrida è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Giuffrida è un nome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, in Italia sono circa 13.731 le persone che portano questo cognome, essendo il paese dove la sua incidenza è più alta. Inoltre, una presenza notevole si registra negli Stati Uniti, con circa 1.192 individui, e in paesi dell'America Latina come l'Argentina, con 510 persone. La distribuzione globale del cognome riflette modelli migratori storici e connessioni culturali che hanno portato alla dispersione di questa famiglia in diversi continenti. La presenza del cognome Giuffrida in diverse regioni del mondo rivela la sua importanza nella storia e nella cultura italiana, nonché il suo adattamento in altri contesti culturali e sociali. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del pianeta.
Distribuzione geografica del cognome Giuffrida
Il cognome Giuffrida mostra una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che i movimenti migratori degli ultimi decenni. L'incidenza più alta si riscontra in Italia, con circa 13.731 portatori di questo cognome, che rappresentano una presenza significativa nel Paese mediterraneo. L'Italia, come probabile luogo di origine, mantiene la più alta concentrazione di portatori del cognome, soprattutto nelle regioni meridionali e in Sicilia, dove si sono mantenuti nei secoli molti cognomi di origine locale.
Fuori dall'Italia, negli Stati Uniti vivono circa 1.192 individui con il cognome Giuffrida, indicando una presenza notevole, probabilmente il risultato della migrazione italiana nel corso dei secoli XIX e XX. La diaspora italiana nel Nord America ha portato alla dispersione di molti cognomi, tra cui Giuffrida, nelle comunità italiane in città come New York, Chicago e altri centri urbani.
In Sud America, l'Argentina conta circa 510 persone con questo cognome, riflettendo anche l'influenza dell'immigrazione italiana nel Paese, particolarmente significativa nel XIX e all'inizio del XX secolo. La presenza in Argentina è un chiaro esempio di come le migrazioni abbiano portato all'espansione dei cognomi italiani nelle regioni dell'America Latina.
Altri paesi con un'incidenza minore sono il Brasile, con 94 persone, e la Francia, con 102, dove la presenza del cognome può essere legata a movimenti migratori o collegamenti culturali. In Europa, oltre all'Italia, piccoli incidenti si registrano in paesi come la Germania, con 52 persone, e nel Regno Unito, con 34 in Inghilterra e 4 in Galles, riflettendo anche la mobilità europea.
In generale, la distribuzione del cognome Giuffrida nel mondo mostra uno schema tipico dei cognomi italiani, con una concentrazione in Italia e una dispersione nei paesi con comunità italiane radicate. La migrazione e la diaspora sono stati fattori chiave nell'espansione di questo cognome, che oggi si trova in diversi continenti, adattandosi a vari contesti culturali e sociali.
Origine ed etimologia del cognome Giuffrida
Il cognome Giuffrida ha radici italiane, e la sua origine potrebbe essere legata alla toponomastica o ad un patronimico. La struttura del cognome, con la desinenza "-ida", è tipica di alcuni cognomi siciliani e dell'Italia meridionale, suggerendo che la sua origine possa essere in quella regione. L'etimologia esatta del cognome non è del tutto chiara, ma alcune teorie indicano che potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine descrittivo legato a caratteristiche geografiche o personali.
Una possibile interpretazione è che Giuffrida sia una variante di cognome derivata da un toponimo o da un soprannome divenuto cognome. La presenza in Sicilia e in altre regioni dell'Italia meridionale rafforza questa ipotesi, poiché molte famiglie adottarono cognomi legati al luogo di origine o con particolari caratteristiche dell'ambiente.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Giuffrida, Giuffreda o Giuffrida, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali. La fonetica italiana suggerisce che il cognome possa essere correlato a parole che esprimono qualità o caratteristiche, sebbene non esista una definizione definitiva e universalmente accettata.
Storicamente, i cognomi italiani si consolidarono nel Medioevo e molti di essi riflettevano occupazioni, luoghi di origine o caratteristiche fisiche. InNel caso di Giuffrida, la sua presenza nei documenti storici italiani e la sua distribuzione in specifiche regioni indicano che potrebbe avere un'origine antica, legata a comunità rurali o familiari che si distinguevano per qualche caratteristica particolare o per la loro origine geografica.
Presenza regionale e dati per continenti
L'analisi della presenza del cognome Giuffrida nei diversi continenti rivela chiari schemi di distribuzione. In Europa l'Italia ne è l'epicentro, con un'incidenza di circa 13.731 persone, che rappresenta la più alta concentrazione e prova della sua origine. La presenza in paesi come Francia, Germania e Regno Unito, seppur minore, indica mobilità europea e migrazioni interne ed esterne che hanno portato alla dispersione del cognome.
In America, l'influenza italiana è evidente in paesi come l'Argentina, con 510 persone, e negli Stati Uniti, con 1.192. L'immigrazione italiana nel Nord e nel Sud America nel corso dei secoli XIX e XX fu un fattore determinante nell'espansione del cognome. La presenza in Argentina, in particolare, riflette la grande ondata migratoria che ha trasformato la demografia del Paese e ha portato al consolidamento delle comunità italiane in città come Buenos Aires e Córdoba.
In Sud America, anche il Brasile ha una piccola incidenza con 94 persone, risultato dell'immigrazione italiana arrivata in quel Paese in periodi diversi. La presenza in altri paesi dell'America Latina, sebbene più piccola, mostra anche la dispersione del cognome nella regione.
In Oceania, l'Australia conta circa 137 individui con il cognome Giuffrida, a testimonianza delle recenti migrazioni e della ricerca di nuove opportunità nei paesi anglosassoni. La presenza in Asia, seppure minima, si registra in paesi come Giappone e Thailandia, con 1 o 2 casi, probabilmente legati a movimenti migratori più recenti o a specifiche connessioni culturali.
In sintesi, la distribuzione del cognome Giuffrida in diverse regioni del mondo riflette sia la sua origine italiana che i movimenti migratori globali. La maggiore concentrazione in Italia e nei paesi con comunità italiane consolidate mostra la storia di migrazioni e insediamenti che ha portato all'espansione di questo cognome in vari contesti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Giuffrida
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Giuffrida