Gorgolini

356
persone
7
paesi
Italia
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Gorgolini è più comune

#2
Argentina Argentina
6
persone
#1
Italia Italia
339
persone
#3
San Marino San Marino
6
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.2% Molto concentrato

Il 95.2% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

7
paesi
Locale

Presente nel 3.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

356
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 22,471,910 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gorgolini è più comune

Italia
Paese principale

Italia

339
95.2%
1
Italia
339
95.2%
2
Argentina
6
1.7%
3
San Marino
6
1.7%
4
Svizzera
2
0.6%
5
Spagna
1
0.3%
6
Francia
1
0.3%
7
Inghilterra
1
0.3%

Introduzione

Il cognome Gorgolini è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e in alcune comunità europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 339 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.

I paesi in cui il cognome Gorgolini è più diffuso sono principalmente Italia, Argentina e Spagna, con incidenze che riflettono sia la storia migratoria che le connessioni culturali tra questi territori. In Italia, dove ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica, la presenza del cognome è notevole, mentre in Argentina e Spagna la sua distribuzione potrebbe essere messa in relazione a processi migratori e a comunità di origine italiana o europea che si stabilirono in questi paesi.

Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, la possibile origine e l'etimologia del cognome Gorgolini, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo. Comprendere questi aspetti permette non solo di comprendere meglio la storia di questo cognome, ma anche di comprendere le dinamiche migratorie e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Gorgolini

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Gorgolini rivela una presenza concentrata in alcuni paesi, con l'Italia come principale epicentro. L'incidenza in Italia raggiunge circa 339 persone, che rappresenta la quota maggiore del totale mondiale e fa supporre che il cognome abbia radici profonde in questo Paese. La presenza in Italia può essere legata alla sua origine toponomastica o familiare, ed è probabile che sia più frequente in regioni specifiche, come il nord del Paese, dove risiedono da secoli molte famiglie con cognomi simili.

Fuori dall'Italia, il cognome Gorgolini si trova anche nei paesi del Sud America, principalmente in Argentina, con un'incidenza di 6 persone. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata all'emigrazione italiana nel XIX e all'inizio del XX secolo, quando molte famiglie italiane emigrarono in Sud America in cerca di migliori opportunità. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al mondo e molti cognomi italiani, come Gorgolini, si sono stabiliti in varie province del paese.

In misura minore, il cognome compare anche in Spagna, con un'incidenza di 1 persona, e in altri paesi europei come Svizzera (2 persone), Francia (1 persona) e Regno Unito (1 persona). La presenza in questi paesi può essere dovuta a movimenti migratori, matrimoni o legami familiari che hanno portato alla dispersione del cognome in diverse regioni europee.

In Nord America, nello specifico negli Stati Uniti e in Canada, non si registrano incidenze significative nei dati disponibili, anche se ciò non esclude l'esistenza di piccole comunità o individui con questo cognome in queste regioni. La dispersione del cognome Gorgolini riflette generalmente i modelli migratori europei, soprattutto italiani, che hanno influenzato la distribuzione globale del cognome.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Gorgolini mostra una concentrazione in Italia, con una presenza significativa in Argentina e una presenza residua in altri paesi europei. La migrazione e i legami culturali sono stati fattori chiave nella dispersione del cognome, che mantiene le sue radici in Europa, in particolare in Italia, e si è diffuso in Sud America e in altre regioni.

Origine ed etimologia di Gorgolini

Il cognome Gorgolini sembra avere un'origine chiaramente europea, con forti indizi di carattere toponomastico o patronimico. La struttura del cognome, con desinenze in "-ini", è tipica dei cognomi italiani, soprattutto del nord Italia, dove molti cognomi hanno adottato questa forma per indicare appartenenza o discendenza.

In italiano la desinenza "-ini" è solitamente un diminutivo o un patronimico, che indica "figlio di" o "piccolo". Ad esempio, cognomi come "Bernini" o "Martini" condividono questa caratteristica. Nel caso di Gorgolini è possibile che derivi da un nome, un soprannome o un termine geografico divenuto, nel tempo, cognome di famiglia.

La possibile origine del nome potrebbe essere legata ad una località chiamata Gorgoli oGorgolino, che potrebbe essere un piccolo paese o una zona specifica dell'Italia. La radice "Gorgo" in italiano può essere collegata a un fiume, una valle o una caratteristica geografica, poiché "gorgo" significa "vortice" o "corrente veloce". Pertanto Gorgolini potrebbe essere stato in origine un cognome toponomastico indicante persone che abitavano nei pressi di un fiume o di un luogo con tale caratteristica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme come Gorgolini o Gorgolino, a seconda delle regioni e delle trascrizioni storiche. La presenza di diverse varianti può riflettere cambiamenti o adattamenti fonetici in diversi paesi e comunità.

Il cognome Gorgolini, quindi, ha un forte legame con la cultura italiana, soprattutto con le regioni dove sono diffusi cognomi toponomastici e patronimici. La sua storia può risalire a secoli fa, nelle comunità rurali dove l'identificazione per luogo di origine o lignaggio era essenziale per distinguere le famiglie.

Presenza regionale

La presenza del cognome Gorgolini in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori storici e connessioni culturali. In Europa, la maggiore concentrazione è in Italia, in particolare al nord, dove i cognomi che terminano in "-ini" sono comuni e sono associati a famiglie tradizionali e comunità rurali.

In Italia l'incidenza del cognome Gorgolini può variare da regione a regione, risultando più diffuso nelle zone dove la tradizione dei cognomi toponomastici e patronimici è più radicata. La storia delle migrazioni interne all'Italia, così come l'emigrazione verso altri paesi, ha contribuito alla dispersione del cognome.

In Sud America, soprattutto in Argentina, la presenza del cognome Gorgolini è legata alla grande ondata migratoria italiana della fine dell'Ottocento e dell'inizio del Novecento. La comunità italiana in Argentina ha mantenuto molte tradizioni e cognomi e Gorgolini è un esempio di come queste famiglie si stabilirono in diverse province, trasmettendo la loro eredità attraverso le generazioni.

In Europa, oltre all'Italia, la presenza in paesi come Svizzera, Francia e Regno Unito, seppur piccola, indica movimenti migratori e matrimoni che hanno portato il cognome in queste regioni. La presenza in questi paesi può essere legata alla mobilità europea, alla ricerca di opportunità di lavoro o all'unione familiare.

In sintesi, il cognome Gorgolini ha una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana che le migrazioni europee verso l'America e altri continenti. La dispersione del cognome nelle diverse regioni testimonia la storia di mobilità e di insediamento delle famiglie italiane ed europee in contesti culturali e geografici diversi.

Domande frequenti sul cognome Gorgolini

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gorgolini

Attualmente ci sono circa 356 persone con il cognome Gorgolini in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 22,471,910 nel mondo porta questo cognome. È presente in 7 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gorgolini è presente in 7 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gorgolini è più comune in Italia, dove circa 339 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Gorgolini sono: 1. Italia (339 persone), 2. Argentina (6 persone), 3. San Marino (6 persone), 4. Svizzera (2 persone), e 5. Spagna (1 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.4% del totale mondiale.
Il cognome Gorgolini ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.