Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Granger è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Granger è uno dei cognomi di origine anglosassone che è riuscito a diffondersi e consolidarsi in varie regioni del mondo. Con un'incidenza globale di circa 22.529 persone, questo cognome ha una presenza significativa nei paesi di lingua inglese, soprattutto negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Canada, sebbene sia presente anche in altre regioni del mondo. La distribuzione geografica rivela che la massima concentrazione si trova negli Stati Uniti, con oltre 22.500 vettori, seguiti dalla Francia, con oltre 12.000 persone, e in misura minore nel Regno Unito, Canada, Australia e Sud Africa. La storia e l'origine del cognome Granger sono legate a specifici contesti storici e culturali, legati a occupazioni, luoghi o caratteristiche particolari di chi lo portò inizialmente. Nel corso dei secoli, il cognome si è evoluto e adattato a lingue e regioni diverse, mantenendo la propria identità e significato nelle diverse culture.
Distribuzione geografica del cognome Granger
Il cognome Granger ha una distribuzione predominante nei paesi di lingua inglese e in alcune nazioni europee. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 22.529 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Questo numero elevato riflette la migrazione e l'espansione del cognome nel contesto della storia americana, dove molti cognomi di origine europea si stabilirono e proliferarono nel corso dei secoli XIX e XX.
La Francia occupa il secondo posto per incidenza, con circa 12.036 persone che portano questo cognome. La presenza in Francia può essere messa in relazione all'origine del cognome nelle regioni francofone oppure alle migrazioni dai paesi anglosassoni verso la Francia. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si contano circa 3.514 persone con il cognome Granger, indice di una presenza storica e radicata in quella regione.
Altri paesi con una presenza notevole includono il Canada, con 3.053 persone, l'Australia con 2.235 e il Sud Africa con 571. La distribuzione in questi paesi riflette i modelli migratori di colonizzazione e di espansione del mondo anglosassone ed europeo in generale. In America Latina, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano record in paesi come il Messico, con 49 persone, e in paesi di lingua portoghese come il Brasile, con 123 persone, il che dimostra la dispersione del cognome nei diversi continenti.
In Africa, il Sudafrica si distingue con 571 abitanti, probabilmente a causa della colonizzazione britannica e della migrazione degli europei in quella regione. La presenza in Asia, seppure più ridotta, si registra anche in paesi come le Filippine e nelle comunità di espatriati in Cina e Giappone. La distribuzione globale del cognome Granger riflette sia la sua origine nelle regioni anglosassoni che la sua espansione attraverso le migrazioni, la colonizzazione e le relazioni internazionali nel corso dei secoli.
In sintesi, la presenza del cognome Granger nel mondo è segnata da una forte concentrazione negli Stati Uniti e in Francia, con una distribuzione significativa nei paesi anglofoni ed europei. Le migrazioni e i movimenti storici hanno permesso a questo cognome di affermarsi nei diversi continenti, adattandosi a varie culture e contesti sociali.
Origine ed etimologia di Granger
Il cognome Granger ha un'origine che risale all'Europa medievale, in particolare nelle regioni di lingua inglese e francese. L'etimologia del cognome è legata al mestiere dei primi portatori, poiché deriva dal termine inglese antico "grangier" o dal francese "grangier", che significa "granaio" o "gestore del granaio". Pertanto, inizialmente, il cognome potrebbe essere stato utilizzato per identificare persone che svolgevano funzioni legate alla gestione di aziende agricole, magazzini o risorse agricole nelle comunità rurali.
Nella sua forma più elementare, il cognome Granger è un cognome professionale, derivato dalla professione di chi lavorava nell'amministrazione delle risorse agricole o nella gestione dei granai nei feudi medievali. La presenza di varianti ortografiche, come "Grangier" in francese o "Granger" in inglese, riflette gli adattamenti linguistici e regionali che il cognome ha subito nel corso dei secoli.
Il significato del cognome, legato alla gestione delle risorse agricole, può essere interpretato anche come simbolo di responsabilità e autorità nelle comunità rurali. L'adozione del cognome potrebbe essere avvenuta in diverse regioni d'Europa, soprattutto in Inghilterra e Francia, dove si trovavano l'agricoltura e la gestione delle risorsefondamentale nella struttura sociale medievale.
Con il tempo, il cognome Granger divenne un cognome di famiglia, tramandato di generazione in generazione e, in alcuni casi, associato a famiglie che avevano una certa rilevanza nelle loro comunità. L'espansione del cognome attraverso la migrazione e la colonizzazione ha portato alla sua presenza nei paesi di lingua inglese e nelle regioni di lingua francese, consolidandone la storia e il significato in diversi contesti culturali.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Granger ha una distribuzione che abbraccia diversi continenti, con una presenza particolarmente significativa in Nord America, Europa e Oceania. Nel Nord America, gli Stati Uniti sono al primo posto con un’incidenza di circa 22.529 persone, riflettendo la migrazione di massa degli europei e l’espansione dei cognomi di origine anglosassone nel continente. La storia della colonizzazione e dell'insediamento negli Stati Uniti ha favorito la proliferazione di cognomi come Granger, che si sono consolidati in diverse regioni del paese.
In Canada, con 3.053 abitanti, la presenza del cognome è legata anche all'immigrazione europea, soprattutto nelle province a forte influenza anglosassone e francofona. La distribuzione in Oceania, con Australia (2.235) e Nuova Zelanda (378), riflette la colonizzazione britannica e la migrazione degli europei in queste regioni durante il XIX e il XX secolo.
In Europa, la Francia si distingue con 12.036 persone, essendo uno dei paesi con la più alta incidenza del cognome. La presenza in Francia può essere legata alla sua origine etimologica e alle migrazioni interne o esterne. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, vivono circa 3.514 persone, il che indica una presenza storica in quella regione.
In Africa, il Sudafrica conta 571 persone con il cognome Granger, risultato della colonizzazione e della migrazione europea in quella regione. La presenza in America Latina, sebbene più piccola, si riflette in paesi come il Messico, con 49 persone, e nelle comunità di lingua portoghese in Brasile, con 123 persone.
In Asia la presenza del cognome è limitata, ma si riscontrano testimonianze nelle comunità di espatriati e nei paesi in cui la diaspora europea ha avuto influenza. La dispersione globale del cognome Granger evidenzia il suo carattere di cognome migratorio, che ha raggiunto diverse regioni del mondo attraverso movimenti storici, colonizzazione e relazioni internazionali.
Domande frequenti sul cognome Granger
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Granger