Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Greatbatch è più comune
Inghilterra
Introduzione
Il cognome Greatbatch è un nome che, sebbene non sia molto comune rispetto ad altri cognomi, ha una notevole presenza in diverse parti del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 880 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente nei paesi anglofoni e in alcune regioni dell'Europa e dell'Asia. L'incidenza globale del cognome indica che la sua presenza è relativamente scarsa, ma significativa in alcuni paesi dove la storia e le migrazioni ne hanno favorito l'insediamento.
I paesi in cui il cognome Greatbatch è più diffuso sono principalmente il Regno Unito, l'Australia, la Nuova Zelanda e gli Stati Uniti. In questi luoghi l'incidenza varia da poche decine a diverse centinaia di individui, riflettendo modelli migratori e insediativi che hanno contribuito alla dispersione di questo cognome. La presenza in altri paesi, come Canada, Germania, Svizzera, Tailandia, Emirati Arabi Uniti, Spagna, Corea, Filippine e Singapore, sebbene più piccola, mostra anche l'espansione globale di questa denominazione.
Storicamente il cognome Greatbatch sembra avere radici nelle regioni anglofone, con possibili collegamenti alla cultura inglese o scozzese, anche se la sua esatta origine richiede ancora ulteriori ricerche. La struttura del cognome, che unisce un aggettivo e un sostantivo, suggerisce una possibile origine descrittiva o toponomastica, legata a caratteristiche fisiche, geografiche o ad un'antica occupazione. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Greatbatch nelle diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Greatbatch
L'analisi della distribuzione del cognome Greatbatch rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto nei paesi anglofoni, con un'incidenza significativa nel Regno Unito, Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti. Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza raggiunge circa 580 persone, il che rappresenta la più alta concentrazione del cognome in un'unica regione. Ciò fa pensare che il cognome abbia radici profonde nella storia inglese, forse legate ad antiche famiglie che si stabilirono in quella zona.
In Australia la presenza del cognome è di circa 154 persone, mentre in Nuova Zelanda si contano circa 84 individui con questo cognome. La migrazione dal Regno Unito verso queste colonie durante i secoli XVIII e XIX spiega in parte questa distribuzione, poiché molte famiglie inglesi emigrarono in queste regioni in cerca di nuove opportunità e stabilirono i loro cognomi in questi territori.
Negli Stati Uniti l'incidenza è più bassa, con circa 45 persone, ma comunque significativa in termini di dispersione. La storia delle migrazioni e della colonizzazione nel Nord America ha favorito anche la presenza di cognomi inglesi, tra cui Greatbatch. Il Canada, con 16 incidenti, riflette un modello simile, legato alla migrazione britannica del passato.
Al di fuori di questi principali paesi, la presenza del cognome è molto scarsa, con incidenze in Germania, Svizzera, Tailandia, Emirati Arabi Uniti, Spagna, Corea, Filippine e Singapore, dove ciascuno conta da 1 a 3 persone registrate. Ciò indica che, sebbene il cognome non sia comune in queste regioni, la sua presenza potrebbe essere dovuta a recenti movimenti migratori o a specifici legami familiari.
In confronto, la distribuzione mostra una netta predominanza nei paesi di lingua inglese, soprattutto in Europa e Oceania, con una dispersione minore negli altri continenti. La tendenza riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione ed espansione del mondo occidentale, che hanno portato il cognome Greatbatch in vari angoli del pianeta.
Origine ed etimologia del cognome Greatbatch
Il cognome Greatbatch sembra avere radici nella cultura anglosassone, precisamente in Inghilterra o Scozia, dato il suo modello fonetico e l'attuale distribuzione geografica. La struttura del cognome, che unisce l'aggettivo "Grande" al sostantivo "lotto", suggerisce una possibile origine descrittiva o toponomastica.
Un'ipotesi è che il cognome potesse essere utilizzato per descrivere una famiglia che risiedeva nei pressi di un luogo caratterizzato da un ampio appezzamento di terreno o di una regione nota per la sua estensione o importanza. In alternativa potrebbe derivare da un soprannome o da una caratteristica fisica o sociale che distingueva i primi portatori del cognome.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se piccole variazioni nella scrittura potrebbero essere trovate in alcuni documenti storici, come "Greatbetch"o "Grande battaglia". Tuttavia, la forma più comune e stabile è "Greatbatch".
L'origine del cognome potrebbe essere legata anche a un toponimo inglese, dove "batch" potrebbe riferirsi a una zona specifica o a un termine antico che si è evoluto nel tempo. La presenza in documenti storici inglesi, soprattutto in regioni con una forte tradizione agricola o rurale, supporta questa ipotesi.
In sintesi, Greatbatch ha probabilmente un'origine toponomastica o descrittiva nella cultura inglese, associata a caratteristiche geografiche o fisiche, e che è stata trasmessa attraverso generazioni in diversi paesi di lingua inglese e oltre, in contesti di migrazione e colonizzazione.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Greatbatch a livello regionale riflette chiaramente la sua origine ed espansione. In Europa, la concentrazione più elevata si registra nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, dove l'incidenza raggiunge circa 580 persone. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella storia e nella cultura britannica, forse risalenti a diversi secoli fa.
Nel continente oceanico, Australia e Nuova Zelanda mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 154 e 84 persone. La migrazione dall'Inghilterra verso queste colonie durante i secoli XVIII e XIX spiega in parte questa distribuzione, poiché molte famiglie inglesi portarono i loro cognomi in queste regioni e stabilirono comunità durature.
In Nord America, gli Stati Uniti e il Canada presentano un'incidenza inferiore, rispettivamente con 45 e 16 persone. La storia della colonizzazione e delle migrazioni in questi paesi ha favorito la dispersione dei cognomi inglesi, tra cui Greatbatch, anche se su scala minore rispetto alle regioni oceaniche.
In altre regioni del mondo, come Asia, Europa continentale e Medio Oriente, la presenza del cognome è molto scarsa, con segnalazioni in paesi come Germania, Svizzera, Tailandia, Emirati Arabi Uniti, Spagna, Corea, Filippine e Singapore. La presenza in questi luoghi può essere collegata a recenti movimenti migratori, rapporti commerciali o specifici legami familiari.
L'analisi regionale mostra che il cognome Greatbatch mantiene una forte presenza nelle aree con una storia di colonizzazione inglese e di migrazione europea, mentre in altre regioni la sua presenza è residuale o frutto di movimenti migratori più recenti. La dispersione globale del cognome riflette i modelli storici di espansione del mondo occidentale e l'influenza delle migrazioni nella configurazione delle identità familiari nei diversi continenti.
Domande frequenti sul cognome Greatbatch
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Greatbatch