Grisalvo

87
persone
4
paesi
Spagna
paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Grisalvo è più comune

#2
Italia Italia
12
persone
#1
Spagna Spagna
63
persone
#3
Argentina Argentina
11
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
72.4% Molto concentrato

Il 72.4% delle persone con questo cognome vive in Spagna

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

87
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 91,954,023 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Grisalvo è più comune

Spagna
Paese principale

Spagna

63
72.4%
1
Spagna
63
72.4%
2
Italia
12
13.8%
3
Argentina
11
12.6%

Introduzione

Il cognome Grisalvo è un cognome di origine europea che, pur non essendo uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua spagnola e italiana. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 63 persone con questo cognome, il che indica un’incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono i movimenti migratori e le connessioni culturali nel corso della storia.

I paesi in cui il cognome Grisalvo è più diffuso sono principalmente Spagna, Italia e Argentina, con incidenze rispettivamente di 63, 12 e 11 persone. Negli Stati Uniti la presenza è minima, con una sola persona registrata con questo cognome. La distribuzione suggerisce che il cognome abbia radici in Europa, in particolare nella penisola iberica e in Italia, e che si sia poi diffuso in America Latina attraverso processi migratori. La storia e la cultura di questi paesi offrono un contesto arricchente per comprendere l'origine e l'evoluzione del cognome Grisalvo.

Distribuzione geografica del cognome Grisalvo

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Grisalvo rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Europa e America Latina. Con un'incidenza globale di circa 63 persone, la maggior parte di questa popolazione si trova in Spagna, dove si registra circa il 45,6% del totale mondiale, che equivale a circa 28-29 persone. Ciò indica che la Spagna è il paese in cui il cognome ha le maggiori radici e una presenza significativa.

L'Italia è al secondo posto per incidenza, con circa 12 persone, che rappresentano circa il 19% del totale mondiale. La presenza in Italia fa pensare ad una possibile origine del cognome in questa regione, o comunque ad un forte legame culturale e storico. L'Argentina, con 11 abitanti, rappresenta circa il 17% del totale, riflettendo la migrazione europea verso il Sud America, soprattutto durante i secoli XIX e XX, quando molti italiani e spagnoli emigrarono nei paesi dell'America Latina in cerca di migliori opportunità.

Negli Stati Uniti, la presenza del cognome è minima, con una sola persona registrata, il che indica che non è un cognome comune in quel paese, anche se la migrazione potrebbe aver portato alcune famiglie con questo cognome a stabilirsi lì. La distribuzione mostra uno schema tipico dei cognomi europei che, a causa dei movimenti migratori, si sono dispersi principalmente nei paesi di lingua spagnola e in Italia, con una presenza residua in altri paesi.

Questo modello di distribuzione riflette le connessioni storiche tra Europa e America, dove la colonizzazione, l'immigrazione e le relazioni culturali hanno contribuito alla dispersione di cognomi come Grisalvo. La concentrazione nei paesi di lingua spagnola e in Italia potrebbe anche essere collegata alla storia delle migrazioni interne ed esterne, nonché all'influenza delle comunità italiane e spagnole in America Latina.

Origine ed etimologia del cognome Grisalvo

Il cognome Grisalvo ha un'origine che sembra essere legata alle regioni di lingua italiana e spagnola, suggerendo che possa avere radici nella toponomastica o in caratteristiche descrittive. La struttura del cognome, che combina elementi che potrebbero essere tradotti come "grigio" e "alvo" (che in spagnolo antico può riferirsi a "bianco" o "chiaro"), indica una possibile descrizione fisica o caratteristica distintiva di un antenato, come capelli o pelle grigiastri o chiari.

In termini etimologici "Grisalvo" potrebbe essere interpretato come "dai capelli grigi" oppure "di aspetto grigio e chiaro", il che sarebbe coerente con cognomi descrittivi che in passato venivano utilizzati per identificare le persone dalle caratteristiche fisiche. La presenza in Italia e Spagna rafforza l'ipotesi che il cognome abbia origine in regioni in cui lingua e cultura condividevano caratteristiche simili e dove i cognomi descrittivi erano comuni.

Le varianti ortografiche del cognome non sono ampiamente documentate, ma è possibile che in diversi documenti storici sia apparso come "Grisalbo" o "Grisálvo", a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali. La storia del cognome può risalire al Medioevo, quando i cognomi cominciarono a consolidarsi in Europa come forme di identificazione familiare e territoriale.

Il contesto storico suggerisce che il cognome potrebbe essere stato inizialmente utilizzato nelle comunità rurali o in aree in cui le caratteristiche fisiche distintive costituivano un criterio importante perdistinguere le persone. Nel corso del tempo, questi cognomi furono trasmessi di generazione in generazione, conservando forma e significato nelle diverse regioni in cui si stabilirono.

Presenza regionale

La presenza del cognome Grisalvo in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che ne hanno modellato l'attuale distribuzione. In Europa, soprattutto in Spagna e Italia, il cognome mantiene una presenza notevole, con un'incidenza che indica un radicamento profondo in queste comunità. La forte presenza in Spagna, con quasi la metà delle persone registrate, suggerisce che il cognome potrebbe aver avuto origine o essersi consolidato nella penisola iberica, per poi diffondersi in Italia e in America Latina.

In America Latina, paesi come l'Argentina mostrano una presenza significativa, risultato delle migrazioni europee avvenute nei secoli XIX e XX. La migrazione italiana e spagnola verso l'Argentina e altri paesi dell'America Latina portò alla diffusione di cognomi come Grisalvo, che furono integrati nelle comunità locali e trasmessi alle generazioni successive.

In Nord America la presenza è molto scarsa, con una sola persona registrata negli Stati Uniti, il che indica che non è un cognome comune in quella regione. Ciò non esclude tuttavia la possibilità che la sua presenza possa aumentare in futuro a causa dei movimenti migratori attuali e futuri.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Grisalvo riflette una storia di migrazione europea verso l'America, con forti radici nei paesi di lingua spagnola e in Italia. La dispersione geografica mostra anche come i movimenti umani e culturali abbiano contribuito alla presenza di cognomi in diversi continenti, mantenendo viva l'eredità delle comunità che li portano.

Domande frequenti sul cognome Grisalvo

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Grisalvo

Attualmente ci sono circa 87 persone con il cognome Grisalvo in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 91,954,023 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Grisalvo è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Grisalvo è più comune in Spagna, dove circa 63 persone lo portano. Questo rappresenta il 72.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Grisalvo ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 72.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Spagna, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.