Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Grollimund è più comune
Svizzera
Introduzione
Il cognome Grollimund è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in America e in Europa. Secondo i dati disponibili, circa 120 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più comuni. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti che riflettono movimenti migratori, radici culturali e possibili origini storiche legate a regioni specifiche.
I paesi in cui il cognome Grollimund è più diffuso sono principalmente gli Stati Uniti, con 82 persone, seguiti da Argentina con 41, Cile con 120, e qualche primato in Francia e Germania. La presenza in questi paesi suggerisce una storia di migrazione europea verso l'America, in particolare nel contesto delle ondate migratorie dei secoli XIX e XX. La distribuzione attuale potrebbe essere influenzata anche dalla diaspora europea, soprattutto dai paesi germanici e francofoni, che hanno portato questo cognome in diversi continenti.
Questo cognome, per la sua struttura e distribuzione, può avere radici in regioni di lingua tedesca o francese, anche se la sua presenza nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti indica una storia di dispersione e adattamento in vari contesti culturali. Successivamente verrà analizzata in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la possibile etimologia del cognome Grollimund, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Grollimund
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Grollimund rivela una presenza prevalentemente in paesi dell'America e dell'Europa, con un'incidenza che, seppur modesta, mostra evidenti schemi di migrazione e insediamento. La concentrazione maggiore si registra negli Stati Uniti, con circa 82 persone che portano questo cognome, che rappresentano circa il 68% del totale mondiale registrato. Questi dati riflettono una forte presenza in Nord America, probabilmente il risultato delle migrazioni europee nel XIX e XX secolo, quando molti europei emigrarono in cerca di migliori opportunità.
In Sudamerica spicca l'Argentina con 41 abitanti, che rappresentano circa il 34% del totale mondiale. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata alle ondate migratorie europee, in particolare provenienti da paesi germanici o francofoni, che si stabilirono nel paese in tempi diversi. Anche il Cile presenta dei record, con un numero minore, ma significativo rispetto ad altri paesi dell'America Latina.
In Europa, l'incidenza del cognome Grollimund è molto bassa, con solo 1 record in Germania e 18 in Francia. La presenza in questi paesi suggerisce che l'origine del cognome potrebbe essere legata a regioni francofone o germaniche, dove radici culturali e linguistiche potrebbero aver dato origine a varianti del cognome o alla sua conservazione in documenti storici.
Lo schema di distribuzione indica che il cognome Grollimund ha un'origine europea, probabilmente in regioni di lingua tedesca o francese, e che la sua dispersione in America è stata il risultato di migrazioni. La presenza negli Stati Uniti e in Argentina riflette le principali rotte migratorie degli europei verso il Nuovo Mondo, alla ricerca di opportunità economiche e sociali. L'incidenza in questi paesi può anche essere correlata a comunità specifiche che hanno mantenuto il cognome nel corso delle generazioni.
Rispetto ad altri cognomi, Grollimund ha una distribuzione concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che, seppure piccola in termini assoluti, è significativa in relazione al suo contesto storico e migratorio. La dispersione geografica può essere influenzata anche da documenti storici, matrimoni e dalla conservazione del cognome in comunità specifiche.
Origine ed etimologia di Grollimund
Il cognome Grollimund sembra avere radici nelle regioni di lingua tedesca o francese, data la sua distribuzione e struttura linguistica. Sebbene non esistano documenti esaustivi che confermino un'etimologia definitiva, si possono fare alcune ipotesi in base alla sua composizione e alla storia dei cognomi in Europa.
Una possibile interpretazione è che Grollimund sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica località geografica o regione dell'Europa. La struttura del cognome, con componenti che potrebbero essere legate a termini tedeschi o francesi, suggerisce che potrebbe essere sorto in aree dove predominano queste lingue. La parte "Grolli" potrebbe essere correlata ad un toponimo, ad una caratteristica geografica, o anche ad unsoprannome che col tempo è diventato cognome.
Un'altra ipotesi è che Grollimund abbia un'origine patronimica, derivata da un nome proprio o da un illustre antenato. In molte culture europee i cognomi erano formati dal nome del padre o di un antenato, aggiungendo suffissi o prefissi che indicavano discendenza o appartenenza. La desinenza "-mund" è comune nei cognomi germanici e può significare "protettore" o "protezione", suggerendo un possibile significato di "protettore di Grolli" o qualcosa di simile.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano diverse forme del cognome, come Grollimundt o Grollimunde, a seconda delle regioni e delle trascrizioni storiche. La conservazione di queste varianti può offrire ulteriori indizi sulla loro origine ed evoluzione.
Il contesto storico del cognome può essere legato anche a famiglie nobili o specifiche comunità che adottarono questo nome in tempi diversi. La presenza in documenti in Francia e Germania indica che il cognome potrebbe aver avuto origine in queste regioni e successivamente diffondersi in America attraverso le migrazioni.
In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, le prove suggeriscono che Grollimund sia un cognome di origine europea, con radici nelle regioni germaniche o francofone, possibilmente con un significato legato alla protezione o ad una posizione geografica specifica. La storia della migrazione e della conservazione nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti riflette la sua traiettoria attraverso il tempo e i confini.
Presenza regionale
La presenza del cognome Grollimund in diverse regioni del mondo rivela modelli di migrazione e insediamento che ne hanno modellato l'attuale distribuzione. In Europa, soprattutto in Francia e Germania, l'incidenza è molto bassa, con solo 1 segnalazione in Germania e 18 in Francia, indicando che il cognome potrebbe aver avuto origine in queste regioni o che sia stato portato lì da migranti in tempi passati.
In America la presenza è molto più significativa. Negli Stati Uniti, con 82 persone, il cognome si trova soprattutto nelle comunità di immigrati europei, in particolare di origine germanica o francofona. La storia migratoria degli Stati Uniti, segnata da ondate migratorie nei secoli XIX e XX, ha favorito la dispersione dei cognomi europei in diversi stati, soprattutto nelle aree con una forte presenza di comunità tedesche e francesi.
In Sud America, l'Argentina si distingue con 41 record, che riflettono l'influenza dei migranti europei nella formazione della sua popolazione. L'immigrazione in Argentina, soprattutto negli ultimi decenni del XIX e all'inizio del XX secolo, attirò numerosi europei, tra cui francesi e tedeschi, che potrebbero aver portato con sé il cognome Grollimund.
In Cile, sebbene l'incidenza sia inferiore, si registrano anche dei record, il che rafforza l'idea di una dispersione nei paesi dell'America Latina con forte influenza europea. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni specifiche o a comunità stabilite da diverse generazioni.
In Asia e in altre regioni non ci sono testimonianze significative del cognome Grollimund, indicando che la sua dispersione si concentrò principalmente in Europa e in America. La distribuzione riflette le rotte migratorie predominanti e le comunità che sono riuscite a mantenere il cognome nel tempo.
In conclusione, la presenza regionale del cognome Grollimund evidenzia una storia di migrazione europea in America, con notevole conservazione nelle comunità di immigrati negli Stati Uniti e nei paesi dell'America Latina. La distribuzione riflette anche le tendenze migratorie dei diversi tempi, nonché l'integrazione di queste comunità nei loro nuovi ambienti.
Domande frequenti sul cognome Grollimund
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Grollimund