Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Garland è più comune
Stati Uniti d'America
Introduzione
Il cognome Garland è uno dei cognomi di origine anglosassone che è riuscito a diffondersi e consolidarsi in diverse parti del mondo. Con un'incidenza approssimativa di 34.362 persone in tutto il mondo, Garland rappresenta un esempio di come i cognomi possano riflettere storie, migrazioni e tradizioni culturali. Sebbene la sua presenza sia notevole nei paesi di lingua inglese, si trova anche in varie regioni del mondo, tra cui Europa, Oceania e America. La distribuzione geografica di questo cognome rivela modelli storici di migrazione e insediamento, soprattutto in paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Australia e Canada, dove la sua incidenza è significativa. La storia e il significato del cognome Garland sono legati a radici culturali e linguistiche che ne arricchiscono il patrimonio e il valore genealogico, rendendolo un cognome dalla storia interessante e dal presente diversificato.
Distribuzione geografica del cognome Ghirlanda
Il cognome Garland ha una distribuzione globale che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese e la sua espansione attraverso le migrazioni. Secondo i dati disponibili, l’incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 34.362 individui. La concentrazione più alta si registra negli Stati Uniti, con un’incidenza di 34.362 persone, che rappresenta la maggior parte della sua presenza globale. Ciò è dovuto in parte alla storia di migrazioni e colonizzazioni che ha favorito la dispersione dei cognomi anglosassoni nel Nord America.
Anche nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, Garland ha una presenza significativa, con un'incidenza di 6.105 persone. La distribuzione in Gran Bretagna è divisa in diverse regioni, particolarmente notevole in Inghilterra, dove il cognome è tradizionalmente più comune. In Irlanda l'incidenza è più bassa, con 645 persone, ma comunque rilevante, vista l'origine anglosassone del cognome.
In Oceania, l'Australia conta circa 3.515 persone con il cognome Garland, che riflette le migrazioni britanniche in quella regione durante il XIX e il XX secolo. Anche il Canada ha una presenza considerevole, con 2.671 persone, in linea con la storia di colonizzazione e migrazione di quel paese. In Sud Africa l'incidenza raggiunge le 476 persone, evidenziando l'espansione del cognome nei paesi del sud del continente africano.
In altri paesi, come la Francia, con 158 persone, e in paesi dell'America Latina come Messico e Argentina, la presenza è minore, ma in alcuni casi comunque significativa. La distribuzione nei paesi dell'Asia, dell'Africa e dell'Europa mostra che Garland, sebbene di origine anglosassone, è riuscita ad affermarsi in varie regioni, in molti casi attraverso migrazioni e diaspore.
Questo modello di distribuzione riflette non solo le radici culturali del cognome, ma anche le dinamiche migratorie che hanno portato alla sua presenza nei diversi continenti. La prevalenza nei paesi di lingua inglese è chiaramente più elevata, ma la sua presenza in altri paesi indica un processo di dispersione globale che continua ancora oggi.
Origine ed etimologia della ghirlanda
Il cognome Garland affonda le sue radici nella cultura anglosassone e la sua origine risale al Medioevo in Inghilterra. È considerato un cognome toponomastico e può avere anche connotazioni patronimiche o descrittive. La parola "Garland" in inglese antico significa "ghirlanda" o "corona di fiori", suggerendo che potrebbe essere stata originariamente correlata a qualcuno che creava, vendeva o indossava ghirlande, o a una persona che indossava una corona o una decorazione simile durante cerimonie o eventi speciali.
Dal punto di vista etimologico, Ghirlanda potrebbe derivare da un soprannome o da un nome descrittivo che si riferiva a caratteristiche fisiche, occupazioni o simboli associati alla persona o alla famiglia. La presenza di varianti ortografiche, come "Garlan" o "Garlon", riflette adattamenti fonetici e ortografici nel tempo e nelle diverse regioni.
Il cognome può anche essere collegato a località geografiche dell'Inghilterra, dove famiglie residenti in prossimità di aree ricche di ghirlande o in luoghi chiamati "Garland" potrebbero aver adottato questo nome. La tradizione di utilizzare cognomi legati a oggetti, ornamenti o simboli religiosi era comune nel Medioevo e Garland rientrava in questa categoria.
Storicamente il cognome Garland si consolidò in Inghilterra e successivamente si espanse attraverso la colonizzazione e la migrazione verso altri paesi, soprattutto nelle Americhe e in Oceania. La storia del cognome riflette, quindi, una combinazione di aspetticulturali, professionali e geografici che ne arricchiscono il significato e il valore genealogico.
Presenza per continenti e regioni
L'analisi della presenza del cognome Garland nei diversi continenti rivela modelli interessanti. Nel Nord America, in particolare negli Stati Uniti, l’incidenza è la più alta, con 34.362 persone, che rappresentano gran parte della distribuzione globale. Ciò è dovuto alla storia delle migrazioni europee, in particolare dall'Inghilterra, che hanno portato alla diffusione dei cognomi anglosassoni nel continente.
In Europa, il cognome è diffuso soprattutto in Inghilterra, con 6.105 persone, e in misura minore in Irlanda, con 645 persone. La presenza in questi paesi riflette l'origine storica del cognome e il suo radicamento nelle tradizioni culturali e linguistiche della regione.
In Oceania, l'Australia conta 3.515 persone con il cognome Garland, risultato della migrazione britannica durante il XIX e il XX secolo. Anche il Canada, con 2.671 abitanti, mostra una presenza significativa, in linea con la sua storia di colonizzazione e migrazione europea.
In Sud Africa, l'incidenza di Garland raggiunge le 476 persone, indicando l'espansione del cognome nei paesi in cui le migrazioni europee hanno avuto un impatto importante. In America Latina, anche se in misura minore, si registrano casi in paesi come Messico e Argentina, con un'incidenza rispettivamente di 54 e 27 persone, riflettendo i movimenti migratori e le relazioni storiche con i paesi anglosassoni.
In Asia e in altre regioni, la presenza del cognome Garland è scarsa, con incidenze inferiori a 10 in molti casi, ma la sua presenza indica che, attualmente, il cognome è riuscito a varcare i confini e ad adattarsi a diversi contesti culturali e sociali.
Questo modello di distribuzione globale mostra come le migrazioni e le relazioni coloniali abbiano influenzato la dispersione di cognomi come Garland, che oggi si trovano in vari continenti, mantenendo la loro identità e significato culturale.
Domande frequenti sul cognome Garland
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Garland