Gyllenleijon

2 persone
1 paesi
Svezia paese principale

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
100% Molto concentrato

Il 100% delle persone con questo cognome vive in Svezia

Diversità geografica

1
paesi
Locale

Presente nel 0.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Gyllenleijon è più comune

Svezia
Paese principale

Svezia

2
100%
1
Svezia
2
100%

Introduzione

Il cognome Gyllenleijon è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni in cui le comunità di origine scandinava hanno avuto influenza. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 2 persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un’incidenza estremamente bassa a livello mondiale. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela una notevole concentrazione in alcuni paesi specifici, principalmente in Svezia e in comunità di origine svedese in altri territori.

Il cognome Gyllenleijon ha radici che sembrano legate alla cultura e alla lingua svedese, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, tipica dei cognomi scandinavi. Sebbene non sia un cognome comune, la sua presenza nei documenti storici e nei database genealogici indica che, sebbene scarsa, la sua eredità familiare è mantenuta in alcuni lignaggi. La storia e la cultura dei cognomi in Svezia e nei paesi limitrofi offrono un contesto interessante per comprendere l'origine e l'evoluzione del Gyllenleijon, che può essere collegata a caratteristiche geografiche o professionali o alla descrizione di attributi fisici o simbolici.

Distribuzione geografica del cognome Gyllenleijon

La distribuzione del cognome Gyllenleijon è estremamente limitata in termini di incidenza globale, con un totale stimato di sole 2 persone in tutto il mondo. La maggior parte di queste persone si trovano in Svezia, probabile paese d'origine del cognome, dove è comune la presenza di cognomi composti e radici nordiche. L'incidenza in Svezia rappresenta circa il 100% del totale mondiale, dato che non vengono segnalati dati significativi in altri paesi.

In Svezia il cognome Gyllenleijon può essere associato a famiglie che mantengono antiche tradizioni genealogiche, magari legate a casati nobiliari o a famiglie che adottarono nomi composti per distinguersi nelle testimonianze storiche. La migrazione interna in Svezia, così come l'emigrazione verso altri paesi scandinavi o verso il Nord America durante i periodi di migrazione europea, può spiegare la presenza residua di comunità di origine svedese negli Stati Uniti, in Canada o nei paesi dell'America Latina con comunità svedesi, anche se in numeri molto piccoli.

Il modello di distribuzione riflette le tendenze migratorie delle comunità scandinave, che nei secoli XIX e XX emigrarono in cerca di migliori condizioni economiche, portando con sé cognomi e tradizioni. Tuttavia, a causa della bassa incidenza, il cognome Gyllenleijon rimane una rarità nei registri internazionali, con una presenza quasi esclusiva nei documenti genealogici e nei database specializzati nella genealogia svedese.

Rispetto ad altri cognomi di origine svedese, Gyllenleijon si distingue per la sua rarità, forse perché si tratta di un cognome molto specifico, forse legato a una famiglia particolare o a una linea ancestrale che non si è dispersa ampiamente. La distribuzione geografica, quindi, si concentra sulla Svezia e su piccole comunità di emigranti, senza una presenza significativa su altri continenti o regioni.

Origine ed etimologia del cognome Gyllenleijon

Il cognome Gyllenleijon ha un'origine chiaramente scandinava, nello specifico svedese, data la sua componente linguistica e la sua struttura. La parola "Gyllen" in svedese significa "d'oro" o "d'oro", mentre "leijon" potrebbe essere correlato a "lejon", che in svedese significa "leone". La combinazione di questi elementi suggerisce che il cognome potrebbe essere tradotto come "Leone d'Oro" o "Leone d'Oro", indicando una possibile origine simbolica o araldica.

Questo tipo di cognomi composti, che combinano elementi descrittivi con animali o simboli, erano comuni nella nobiltà e nelle famiglie che volevano riflettere caratteristiche di forza, nobiltà o prestigio. La presenza dell'elemento "Gyllen" può anche essere collegata a qualche riferimento geografico o a un soprannome divenuto cognome, in linea con le tradizioni di formazione del cognome in Svezia durante i secoli XVII e XVIII.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile che esistano forme simili come Gyllenleijon, Gyllenlejon o Gyllenleijón, sebbene la forma esatta possa variare a seconda dei documenti storici e delle trascrizioni. L'etimologia del cognome rimanda ad un significato simbolico legato alla nobiltà o ad attributi pregiati, come la forza del leone e la ricchezza dell'oro.

Il contesto storico del cognome Gyllenleijon potrebbe essere associato a famiglie che adottarono nomi con connotazioni di potere e prestigio, forse in relazione ascudi araldici o lignaggi nobili in Svezia. La rarità del cognome suggerisce anche che potrebbe trattarsi di un cognome di linea familiare molto specifica, con radici in una particolare regione del Paese.

Presenza regionale

La presenza del cognome Gyllenleijon è concentrata soprattutto in Europa, con un forte legame con la Svezia, dove la sua incidenza è quasi esclusiva. In questo continente il cognome riflette la nomenclatura e le tradizioni araldiche tipiche della cultura svedese, dove cognomi composti e nomi con connotazioni simboliche erano comuni tra le classi superiori e le famiglie nobili.

In Nord America, in particolare negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del Gyllenleijon è praticamente inesistente, sebbene possa essere trovata nei documenti genealogici delle famiglie svedesi emigrate nel XIX e XX secolo. La dispersione in questi paesi è molto limitata e coinvolge generalmente documenti genealogici familiari o specifiche comunità di immigrati.

In America Latina non ci sono dati che indichino una presenza significativa del cognome Gyllenleijon, anche se nei paesi con comunità di immigrati europei, soprattutto in Argentina e Brasile, potrebbero esserci documenti isolati negli archivi storici o nelle genealogie familiari. Tuttavia, l'incidenza rimane estremamente bassa.

In Asia e in Africa non si conoscono testimonianze della presenza del cognome Gyllenleijon, dato che la sua origine e distribuzione sono chiaramente legate alle migrazioni europee, in particolare a quelle scandinave. La distribuzione regionale, quindi, riflette uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una presenza limitata alle comunità di emigranti e a specifiche testimonianze storiche.

Domande frequenti sul cognome Gyllenleijon

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Gyllenleijon

Attualmente ci sono circa 2 persone con il cognome Gyllenleijon in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,000,000,000 nel mondo porta questo cognome. È presente in 1 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Gyllenleijon è presente in 1 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Gyllenleijon è più comune in Svezia, dove circa 2 persone lo portano. Questo rappresenta il 100% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Gyllenleijon ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 100% di tutte le persone con questo cognome si trova in Svezia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.