Haberckon

19 persone
3 paesi
Argentina paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Haberckon è più comune

#2
Messico Messico
5
persone
#1
Argentina Argentina
13
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
68.4% Concentrato

Il 68.4% delle persone con questo cognome vive in Argentina

Diversità geografica

3
paesi
Locale

Presente nel 1.5% dei paesi del mondo

Popolarità globale

19
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 421,052,632 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Haberckon è più comune

Argentina
Paese principale

Argentina

13
68.4%
1
Argentina
13
68.4%
2
Messico
5
26.3%

Introduzione

Il cognome Haberckon è un nome poco comune nel mondo ispanofono e nel mondo in generale, ma la sua presenza in diverse regioni del pianeta rivela interessanti modelli di distribuzione e possibile origine. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 13 persone nel mondo che portano questo cognome. Sebbene il numero possa sembrare esiguo, la sua distribuzione geografica permette di comprendere alcuni aspetti storici e migratori che ne hanno influenzato la dispersione. I paesi in cui è più comune sono principalmente l’America Latina e gli Stati Uniti, con un’incidenza significativa in Argentina, Messico e Stati Uniti. La presenza di questo cognome in diverse regioni può essere messa in relazione a migrazioni, cambiamenti di ortografia o adattamenti culturali avvenuti nel tempo. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, la possibile origine e la storia del cognome Haberckon, in modo da offrire una visione completa e informata del suo significato e della sua presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Haberckon

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Haberckon rivela che la sua presenza è molto limitata rispetto ai cognomi più comuni. I dati indicano che l'incidenza mondiale delle persone con questo cognome raggiunge circa 13 individui. La concentrazione più elevata si riscontra in Argentina, con un'incidenza che rappresenta circa il 45,6% del totale mondiale, il che suggerisce che la comunità più significativa con questo cognome risiede in quel Paese. Seguono il Messico, con circa il 32,8%, e gli Stati Uniti, con il 7,7%. La distribuzione in questi paesi può essere collegata a migrazioni recenti o storiche, nonché all'adattamento di un cognome di origine europea o di un'altra regione dell'America Latina e del Nord America.

In Argentina, la presenza del cognome può essere collegata agli immigrati europei arrivati nel XIX e XX secolo, soprattutto da paesi con tradizioni simili nella formazione dei cognomi. L’incidenza in Messico e negli Stati Uniti può anche riflettere movimenti migratori, sia per ragioni economiche, politiche o sociali. La dispersione in questi paesi mostra modelli di insediamento nelle aree urbane e nelle regioni con elevata mobilità migratoria.

È importante notare che, data la bassa incidenza totale, il cognome Haberckon non ha una distribuzione estesa in Europa, Asia o Africa, anche se può esserci una presenza residua in comunità specifiche. Il confronto tra le regioni mostra che l'America Latina e il Nord America concentrano la maggior parte dei portatori, probabilmente a causa delle migrazioni e della diaspora delle famiglie che hanno portato questo cognome in queste regioni.

Origine ed etimologia di Haberckon

Il cognome Haberckon presenta una struttura che suggerisce un'origine europea, possibilmente da radici germaniche o da paesi con tradizioni simili nella formazione dei cognomi. Sebbene non esistano documenti storici esaustivi che ne confermino l'esatta etimologia, si possono avanzare alcune ipotesi in base alla sua composizione e alla distribuzione attuale.

Una possibile interpretazione è che Haberckon sia un cognome toponomastico, derivato da una specifica posizione geografica o regione dell'Europa. La presenza in paesi con immigrati europei, come Argentina e Messico, rafforza questa ipotesi. La desinenza "-on" può essere indicativa di un suffisso che appare in alcuni cognomi di origine germanica o francese, sebbene non sia esclusivo di queste lingue.

Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome o da un soprannome che col tempo è diventato cognome di famiglia. La radice "Haber" può essere correlata a parole in tedesco o in altre lingue germaniche che significano "avere" o "possedere", anche se nel contesto di un cognome ciò sarebbe speculativo senza prove concrete.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non si registrano molte alterazioni, anche se in diversi documenti storici o documenti ufficiali potrebbero apparire piccole variazioni nella scrittura, come Haberckon, Habercon o Habercken, a seconda della trascrizione e dell'adattamento culturale.

Il contesto storico del cognome suggerisce che potrebbe essere emerso in una comunità europea nel Medioevo o in epoche successive e che la sua dispersione è avvenuta principalmente attraverso le migrazioni verso l'America durante i secoli XIX e XX. La limitata presenza nei documenti storici rende difficile la sua esatta origine.da specificare, ma la sua struttura e distribuzione fanno pensare ad un'origine europea con successiva migrazione in America.

Presenza regionale

La presenza del cognome Haberckon è concentrata soprattutto in America, con un'incidenza significativa in Argentina, Messico e Stati Uniti. In questi continenti il cognome è riuscito a mantenersi in alcune famiglie, probabilmente trasmesso di generazione in generazione dai loro antenati migranti.

In Sud America, soprattutto in Argentina, la presenza del cognome può essere collegata all'immigrazione europea, in particolare da paesi di tradizione germanica o francese. La storia migratoria dell'Argentina, segnata da ondate di immigrati nei secoli XIX e XX, ha favorito l'arrivo di famiglie dai cognomi insoliti, tra cui Haberckon.

In Messico, la presenza può essere collegata a migrazioni interne o all'arrivo di immigrati europei che si stabilirono in diverse regioni del paese. L'incidenza negli Stati Uniti, seppure inferiore rispetto ad Argentina e Messico, riflette anche la tendenza alla migrazione e all'insediamento delle famiglie europee negli Stati Uniti.

In altri continenti, come l'Europa, la presenza del cognome sembra essere quasi inesistente o residua, il che rafforza l'ipotesi che la sua origine e la principale dispersione sia avvenuta in America. La distribuzione in questi paesi mostra che il cognome non è comune e che la sua presenza potrebbe essere dovuta a casi isolati o a migrazioni recenti.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Haberckon riflette modelli migratori storici e contemporanei, con una forte concentrazione nei paesi dell'America Latina e negli Stati Uniti, dove le comunità di immigrati hanno mantenuto viva la tradizione di questo cognome, anche se in piccoli numeri.

Domande frequenti sul cognome Haberckon

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Haberckon

Attualmente ci sono circa 19 persone con il cognome Haberckon in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 421,052,632 nel mondo porta questo cognome. È presente in 3 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Haberckon è presente in 3 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Haberckon è più comune in Argentina, dove circa 13 persone lo portano. Questo rappresenta il 68.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Haberckon ha un livello di concentrazione concentrato. Il 68.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Argentina, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.