Hagar

15.108
persone
53
paesi
Sudan
paese principale

⭐ Rarità del Cognome

Quanto è raro il tuo cognome?

79
/100
RARO
Solo 1 su 529.521 persone
Il punteggio di rarità misura quanto è raro un cognome nel mondo. Un punteggio di 100 significa estremamente raro (< 1.000 persone), mentre 1 significa estremamente comune (> 10 milioni).
Condividi il mio risultato:

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Hagar è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
3.837
persone
#1
Sudan Sudan
4.954
persone
#3
Egitto Egitto
3.762
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
32.8% Moderato

Il 32.8% delle persone con questo cognome vive in Sudan

Diversità geografica

53
paesi
Regionale

Presente nel 27.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

15.108
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 529,521 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Hagar è più comune

Sudan
Paese principale

Sudan

4.954
32.8%
1
Sudan
4.954
32.8%
2
Stati Uniti d'America
3.837
25.4%
3
Egitto
3.762
24.9%
4
Israele
506
3.3%
5
Arabia Saudita
434
2.9%
6
India
356
2.4%
7
Canada
269
1.8%
8
Iran
206
1.4%
9
Somalia
196
1.3%
10
Inghilterra
172
1.1%

Introduzione

Il cognome Hagar è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni in tutti i paesi del mondo, ha una presenza significativa in varie regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, araba e anglosassone. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 4.954 persone con il cognome Hagar, distribuite in diversi continenti e paesi. L'incidenza varia notevolmente, essendo più elevata in paesi come il Sudan, gli Stati Uniti e l'Egitto, dove la presenza di questo cognome riflette radici sia culturali che migratorie. La distribuzione geografica del cognome Hagar rivela modelli storici e culturali che permettono di comprenderne l'origine e l'espansione. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione globale, l'origine etimologica e le particolarità regionali di questo cognome, fornendo una visione completa della sua rilevanza e significato in diversi contesti culturali e sociali.

Distribuzione geografica del cognome Agar

Il cognome Hagar ha una distribuzione globale che riflette sia la sua origine storica che i movimenti migratori delle comunità che lo portano. L’incidenza totale nel mondo raggiunge circa 4.954 persone, concentrate soprattutto in alcuni Paesi specifici. Il Sudan è al primo posto con un'incidenza di 4.954 persone, rappresentando la maggiore presenza del cognome in una singola nazione, suggerendo che in quella regione potrebbe avere radici profonde o una storia significativa legata alle comunità locali.

Negli Stati Uniti l'incidenza è di 3.837 persone, il che indica che il cognome è arrivato e si è affermato nel contesto della diaspora, probabilmente attraverso migrazioni da paesi arabi o africani. Notevole anche la presenza in Egitto, con 3.762 persone, che rafforza l'ipotesi di un'origine legata a comunità arabe o nordafricane.

Altri paesi con un'incidenza considerevole includono Israele (506 persone), dove la presenza può essere collegata a comunità ebraiche o arabe, e l'Arabia Saudita, con 434 persone, riflettendo un possibile radicamento nella regione araba. Nei paesi occidentali, come il Canada (269 persone) e il Regno Unito (172 persone in Inghilterra), la presenza del cognome indica migrazioni e insediamenti nelle comunità anglosassoni.

In Asia, anche paesi come l'India (356 persone) e l'Iran (206 persone) mostrano la presenza del cognome, che può essere correlato a scambi storico culturali o migratori. In America Latina, paesi come il Messico (37 persone) e il Cile (24 persone) presentano documenti più piccoli ma significativi che riflettono l'espansione del cognome in queste regioni attraverso migrazioni e contatti storici.

La distribuzione in paesi come Australia, Nigeria e paesi europei mostra una dispersione che potrebbe essere collegata ai movimenti migratori degli ultimi secoli, soprattutto nel contesto della colonizzazione, delle relazioni commerciali e diplomatiche. La presenza in paesi come il Giappone, con 2 persone, anche se minima, indica che il cognome ha raggiunto anche regioni con scarsa presenza storica di comunità arabe o africane.

In sintesi, la distribuzione del cognome Hagar rivela un modello che unisce radici nelle regioni arabe e africane, con una significativa espansione nei paesi occidentali e nelle comunità migranti in tutto il mondo. L'elevata incidenza in Sudan, Egitto e Stati Uniti riflette sia le radici culturali che i movimenti migratori recenti e antichi.

Origine ed etimologia di Agar

Il cognome Hagar ha un'origine che può essere collegata a diverse radici culturali e linguistiche. La stessa parola "Agar" ha un significato profondo in contesti storici e religiosi, specialmente nella tradizione giudeo-cristiana e musulmana. Nella Bibbia Agar è l'ancella di Sarai e madre di Ismaele, figura che simboleggia la maternità e la migrazione. In arabo, il nome هاجر (Hajar) significa "colei che emigrò" o "colei che partì", suggerendo un'origine toponomastica o descrittiva legata all'atto di emigrare o di lasciare un luogo.

Dal punto di vista etimologico il cognome Hagar potrebbe derivare da un nome proprio che, nel tempo, diventò cognome di famiglia. La radice araba "hajjar" o "hajar" è legata all'azione di emigrare o lasciare un luogo, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia origine in comunità che valorizzavano la migrazione o che erano legate ai movimenti migratori storici nella regione del Medio Oriente e del Nord Africa.

Inoltre, esistono varianti ortografiche del cognome, come Hajar, Hager o Hajar, che riflettonoadattamenti fonetici in diverse lingue e regioni. La presenza in paesi come Israele, Egitto e Arabia Saudita, insieme al suo significato in arabo, suggerisce che il cognome potrebbe avere radici in comunità arabe o musulmane, sebbene possa anche essere collegato a comunità ebraiche che adottarono il nome in diversi contesti storici.

Il cognome Hagar, quindi, può essere inteso come un riflesso della storia delle migrazioni, degli scambi culturali e delle relazioni religiose in Medio Oriente e Nord Africa. Il suo significato legato all'emigrazione e al movimento può anche simboleggiare la storia di spostamenti e insediamenti in diverse regioni del mondo, soprattutto in contesti di diaspora e migrazione internazionale.

Presenza regionale e particolarità

L'analisi della presenza del cognome Hagar in diverse regioni del mondo rivela modelli specifici che riflettono sia la sua origine che la sua espansione. In Africa, soprattutto in Sudan ed Egitto, l'incidenza è notevole, con cifre che superano le 4.900 persone in Sudan e le 3.762 in Egitto. Ciò indica che in queste regioni il cognome può avere radici ancestrali, legate a comunità arabe o nubiane, e alla storia delle migrazioni e degli insediamenti nel continente africano.

In Medio Oriente paesi come Israele e Arabia Saudita mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 506 e 434 persone. La presenza in Israele può essere correlata alle comunità ebraiche o arabe che portano il cognome, riflettendo la storia delle migrazioni e della mescolanza culturale nella regione. In Arabia Saudita l'incidenza rafforza l'ipotesi di un'origine araba del cognome, legata a tradizioni e stirpi storici della penisola.

In Nord America, Stati Uniti e Canada hanno un'incidenza complessiva di circa 4.700 persone, il che mostra l'espansione del cognome attraverso le migrazioni dal Medio Oriente, dall'Africa e da altre regioni. La presenza in questi paesi può anche essere collegata a comunità di immigrati che hanno mantenuto la propria identità culturale e familiare attraverso generazioni.

In Europa, paesi come il Regno Unito, con 172 persone, e la Germania, con 3 record, mostrano una presenza minore ma significativa, probabilmente il risultato dei movimenti migratori dei secoli XIX e XX. La dispersione nei paesi europei riflette le rotte migratorie e l'integrazione delle comunità con radici in Medio Oriente e Africa.

In Asia, nonostante l'incidenza sia minore, con segnalazioni in India, Iran e altri paesi, la presenza del cognome può essere messa in relazione a scambi storici, commerci e antichi movimenti migratori. La presenza nei paesi dell'America Latina, come Messico e Cile, seppur piccola, indica che il cognome è arrivato anche in queste regioni attraverso migrazioni recenti o storiche, consolidandosi in alcune comunità.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Hagar mostra una distribuzione che unisce radici nel mondo arabo e africano, con un'espansione in Occidente e nelle comunità migranti nei diversi continenti. La dispersione geografica riflette sia la storia degli spostamenti che l'integrazione culturale nelle diverse società.

Domande frequenti sul cognome Hagar

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hagar

Attualmente ci sono circa 15.108 persone con il cognome Hagar in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 529,521 nel mondo porta questo cognome. È presente in 53 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Hagar è presente in 53 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata regionale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Hagar è più comune in Sudan, dove circa 4.954 persone lo portano. Questo rappresenta il 32.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Hagar sono: 1. Sudan (4.954 persone), 2. Stati Uniti d'America (3.837 persone), 3. Egitto (3.762 persone), 4. Israele (506 persone), e 5. Arabia Saudita (434 persone). Questi cinque paesi concentrano il 89.3% del totale mondiale.
Il cognome Hagar ha un livello di concentrazione moderato. Il 32.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Sudan, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Hagar (7)

Sammy Hagar

1947 - Presente

Professione: cantante

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Regan Hagar

Professione: batterista

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Phillip Hagar Smith

1905 - 1987

Professione: inventore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Khaled El Hagar

Professione: film

Paese: Egitto Egitto

Frank Hagar Bigelow

1851 - 1924

Professione: astronomo

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Albert Hagar

1827 - 1924

Professione: politico

Paese: Canada Canada

Libri Consigliati

Risorse bibliografiche sulla genealogia e i cognomi di Sudan, Stati Uniti d'America e Egitto

Historical Dictionary of South Sudan

Historical Dictionary of South Sudan

Douglas H. Johnson, Kuyok Abol Kuyok, Nicki Kindersley

2025 Bloomsbury Publishing USA ISBN: 9781538124505
Encyclopedia of Ancient Deities

Encyclopedia of Ancient Deities

Charles Russell Coulter, Patricia Turner

2021 McFarland ISBN: 9780786491797
HISTORY of the IZZO, EZZO and AZZO SURNAME

HISTORY of the IZZO, EZZO and AZZO SURNAME

Dizzo

2014 Lulu.com ISBN: 9781312574588
An Account of the Manners and Customs of the Modern Egyptians

An Account of the Manners and Customs of the Modern Egyptians

Edward William Lane

2003 American Univ in Cairo Press ISBN: 9774247841
Surnames in Ireland

Surnames in Ireland

Sean E. Quinn

2000 Sean E. Quinn
The Book of Surnames

The Book of Surnames

Peter Verstappen

1980
The Hebrews in Egypt and Their Exodus

The Hebrews in Egypt and Their Exodus

Alexander Wheelock Thayer

1892