Hamrin

1.252 persone
15 paesi
Svezia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Hamrin è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
210
persone
#1
Svezia Svezia
831
persone
#3
Indonesia Indonesia
148
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
66.4% Concentrato

Il 66.4% delle persone con questo cognome vive in Svezia

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.252
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,389,776 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Hamrin è più comune

Svezia
Paese principale

Svezia

831
66.4%
1
Svezia
831
66.4%
2
Stati Uniti d'America
210
16.8%
3
Indonesia
148
11.8%
4
Norvegia
16
1.3%
5
Italia
13
1%
6
Canada
9
0.7%
7
Israele
8
0.6%
8
Svizzera
5
0.4%
9
Polonia
4
0.3%
10
Francia
2
0.2%

Introduzione

Il cognome Hamrin è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in varie parti del mondo. Secondo i dati disponibili, le persone che portano questo cognome nel mondo sono circa 1.221, distribuite principalmente nei paesi dell'Europa, del Nord America e in alcune regioni dell'Asia e dell'Oceania. L'incidenza globale del cognome indica che non si tratta di un cognome estremamente comune, ma è rilevante in determinati contesti culturali e geografici.

I paesi in cui Hamrin è più comune riflettono modelli storici di migrazione e insediamento, soprattutto nei paesi con radici europee e nelle comunità che hanno avuto contatti con queste regioni. Tra i paesi con l’incidenza più elevata spiccano, tra gli altri, Svezia, Stati Uniti, Indonesia e Canada. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome abbia un'origine che potrebbe essere legata a specifiche regioni dell'Europa, con una successiva espansione attraverso migrazioni verso altri continenti.

Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Hamrin, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo, offrendo una panoramica completa della sua storia e del suo significato culturale.

Distribuzione geografica del cognome Hamrin

Il cognome Hamrin ha una distribuzione notevolmente concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza che riflette sia la sua origine che i successivi movimenti migratori. Secondo i dati, l'incidenza mondiale del cognome è di circa 1.221 persone, distribuite in vari paesi, tra cui i più notevoli sono Svezia, Stati Uniti, Indonesia, Canada, Italia e altri paesi europei e americani.

In Svezia il cognome Hamrin ha una presenza significativa, con un'incidenza di 831 persone, che rappresenta una proporzione considerevole rispetto ad altri paesi. Ciò fa supporre che il cognome abbia radici profonde nella regione scandinava, probabilmente di origine comunitaria svedese o germanica. L'elevata incidenza in Svezia indica che il cognome può avere un'origine geografica o culturale legata a questa regione.

Negli Stati Uniti, la presenza Hamrin raggiunge le 210 persone, riflettendo una significativa migrazione dall'Europa al Nord America, soprattutto durante i secoli XIX e XX. La dispersione negli Stati Uniti potrebbe essere collegata ai movimenti migratori di origine europea, dove i cognomi sono stati mantenuti attraverso le generazioni.

L'Indonesia presenta un'incidenza di 148 persone con il cognome Hamrin, un fatto interessante che potrebbe essere correlato a migrazioni o scambi culturali nella regione, o con adattamenti del cognome in contesti specifici. La presenza in paesi come Italia, Canada e in alcuni paesi europei come Francia, Polonia e Germania, anche se in misura minore, indica un'ulteriore dispersione che può essere collegata a movimenti migratori o a relazioni storiche.

Il resto dei paesi, come Norvegia, Israele, Australia e Germania, mostrano incidenze inferiori, ma contribuiscono alla diversità geografica del cognome. La distribuzione in questi paesi potrebbe riflettere migrazioni più recenti o connessioni storiche meno documentate.

In termini generali, la distribuzione del cognome Hamrin rivela uno schema che unisce le radici europee con un'espansione verso altri continenti, principalmente attraverso le migrazioni. La prevalenza in Svezia e negli Stati Uniti suggerisce che il cognome abbia un forte legame con la storia e la cultura scandinava, mentre la sua presenza in altri paesi indica una dispersione globale che potrebbe essere correlata ai movimenti migratori e alle relazioni culturali.

Origine ed etimologia di Hamrin

Il cognome Hamrin sembra avere un'origine collegabile alla regione scandinava, nello specifico alla Svezia, poiché la maggiore incidenza si riscontra in questo Paese. La struttura del cognome, con desinenza "-in", è caratteristica di molti cognomi patronimici o toponomastici nelle lingue germaniche e scandinave.

Una possibile etimologia del cognome Hamrin suggerisce che possa derivare da un nome proprio o da un luogo geografico. La radice "Ham" nell'inglese antico e in alcune lingue germaniche significa "casa" o "fortezza", mentre la desinenza "-rin" potrebbe essere correlata a un diminutivo o a un suffisso che indica appartenenza o relazione. Tuttavia, nel contesto scandinavo, è probabile che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo o una caratteristica geografica specifica.

Un'altra ipotesi è che Hamrin sia una variante dialtri cognomi simili presenti nella regione, adattati nel tempo da cambiamenti ortografici o fonetici. La presenza in paesi come l'Italia e la Polonia suggerisce inoltre che il cognome potrebbe essere stato adattato o modificato in diversi contesti culturali, mantenendo una certa radice comune.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Hamrín o Hamrinne, sebbene i dati disponibili non specifichino varianti specifiche. La storia del cognome può essere collegata a famiglie residenti in zone rurali o in comunità specifiche, dove i cognomi venivano tramandati di generazione in generazione con poche alterazioni.

Il contesto storico del cognome fa pensare ad una possibile formazione nel Medioevo o in epoche precedenti, in regioni dove i cognomi cominciavano a consolidarsi come forma di identificazione familiare. L'influenza della lingua e della cultura scandinava, insieme alle migrazioni verso altri paesi, ha contribuito alla dispersione e all'adattamento del cognome a lingue e contesti culturali diversi.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Hamrin per continenti rivela una distribuzione che riflette sia la sua origine europea che la sua espansione globale. In Europa, soprattutto in Svezia, il cognome ha un impatto notevole, affermandosi come cognome con radici scandinave. L'elevata incidenza in Svezia, con 831 persone, rappresenta circa il 68% del totale mondiale, indicando che il cognome è prevalentemente scandinavo e ha radici profonde in quella regione.

In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza notevole, rispettivamente con 210 e 9 persone. La migrazione dall'Europa verso queste regioni durante il XIX e il XX secolo ha permesso di mantenere il cognome nelle comunità di discendenza europea. La dispersione in questi paesi riflette anche modelli migratori storici, dove le famiglie di origine scandinava ed europea in generale cercavano nuove opportunità nel continente americano.

In Asia, l'Indonesia conta 148 persone con il cognome Hamrin, una cifra che può sembrare insolita vista la probabile origine europea del cognome. Tuttavia, ciò può essere correlato a movimenti migratori, scambi culturali o adattamenti del cognome in contesti specifici. La presenza in paesi come l'Indonesia potrebbe essere dovuta anche a relazioni commerciali o coloniali in epoche passate.

In Europa, oltre alla Svezia, si rilevano incidenze minori in paesi come Italia, Polonia, Francia e Germania, indicando un'ulteriore dispersione nel continente. La presenza in questi paesi può essere collegata a migrazioni interne, matrimoni misti o movimenti familiari nel corso dei secoli.

In Oceania, l'Australia mostra un'incidenza minima, con solo 1 persona registrata con il cognome Hamrin, ma ciò riflette la tendenza della migrazione europea in Australia negli ultimi tempi. La presenza in diverse regioni del mondo mostra come i movimenti migratori e le relazioni culturali abbiano contribuito alla dispersione del cognome, mantenendone l'identità nelle diverse comunità.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Hamrin riflette un forte legame con l'Europa, in particolare la Svezia, e un'espansione nel Nord America e in altre regioni attraverso le migrazioni. La dispersione in Asia e Oceania, sebbene in numero minore, indica la globalizzazione e la mobilità delle famiglie nel corso della storia.

Domande frequenti sul cognome Hamrin

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hamrin

Attualmente ci sono circa 1.252 persone con il cognome Hamrin in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,389,776 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Hamrin è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Hamrin è più comune in Svezia, dove circa 831 persone lo portano. Questo rappresenta il 66.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Hamrin sono: 1. Svezia (831 persone), 2. Stati Uniti d'America (210 persone), 3. Indonesia (148 persone), 4. Norvegia (16 persone), e 5. Italia (13 persone). Questi cinque paesi concentrano il 97.3% del totale mondiale.
Il cognome Hamrin ha un livello di concentrazione concentrato. Il 66.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Svezia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.