Hamroun

1.306 persone
15 paesi
Algeria paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Hamroun è più comune

#2
Francia Francia
244
persone
#1
Algeria Algeria
956
persone
#3
Tunisia Tunisia
45
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
73.2% Molto concentrato

Il 73.2% delle persone con questo cognome vive in Algeria

Diversità geografica

15
paesi
Locale

Presente nel 7.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.306
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,125,574 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Hamroun è più comune

Algeria
Paese principale

Algeria

956
73.2%
1
Algeria
956
73.2%
2
Francia
244
18.7%
3
Tunisia
45
3.4%
5
Canada
11
0.8%
6
Inghilterra
6
0.5%
8
Belgio
4
0.3%
9
Egitto
4
0.3%
10
Burkina Faso
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Hamroun è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi di lingua araba e nelle comunità con radici nel Nord Africa e nel Medio Oriente. Sulla base dei dati disponibili, si stima che ci siano circa 956 persone con questo cognome nel mondo, indicando un’incidenza relativamente moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la più alta concentrazione di individui con il cognome Hamroun si trova in Algeria, seguita da Francia, Tunisia e altri paesi del Medio Oriente e del Nord Africa. La presenza in paesi come Canada, Regno Unito, Stati Uniti e Belgio riflette anche modelli migratori e diaspora che hanno portato alla dispersione di questo cognome oltre la sua regione di origine. Questo articolo esplorerà in modo approfondito la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Hamroun, fornendo un'analisi completa basata sui dati disponibili e sul contesto storico e culturale che circonda questo cognome.

Distribuzione geografica del cognome Hamroun

Il cognome Hamroun ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine nelle regioni arabe sia i movimenti migratori che hanno portato i suoi portatori in diverse parti del mondo. L'incidenza più alta si riscontra in Algeria, con circa 956 persone che portano questo cognome, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Notevole la presenza in Francia, con circa 244 individui, che si spiega con le storiche relazioni coloniali e le migrazioni dall'Algeria e da altri paesi nordafricani verso la Francia. Anche la Tunisia registra un'incidenza di 45 persone, consolidando la sua presenza nella regione del Maghreb.

In Medio Oriente, paesi come Emirati Arabi Uniti, Egitto, Arabia Saudita, Yemen e Qatar registrano record più piccoli, con un'incidenza compresa tra 1 e 24 persone. Ciò indica che, nonostante la presenza in queste regioni sia minore rispetto al Maghreb, esiste comunque una comunità che porta questo cognome, probabilmente legato a migrazioni recenti o storiche.

In Nord America e in Europa l'incidenza è inferiore ma significativa in termini relativi. In Canada e negli Stati Uniti ci sono rispettivamente 11 e 6 persone, riflettendo la diaspora araba e maghrebina in questi paesi. In Belgio e Regno Unito si registrano anche piccole comunità con incidenze rispettivamente di 4 e 6 persone. La presenza in paesi come il Sud Africa, con un'incidenza pari a 1, potrebbe essere correlata a migrazioni più recenti o a collegamenti storici con la regione africana.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Hamroun abbia radici profonde nel Nord Africa, in particolare in Algeria, e che la sua dispersione in altri paesi sia stata influenzata dai movimenti migratori, dalla colonizzazione e dalle relazioni storiche tra le regioni arabe e l'Europa. La presenza nei paesi occidentali riflette le dinamiche della diaspora e la ricerca di opportunità in diverse parti del mondo.

Rispetto ad altri cognomi di origine simile, Hamroun mostra una distribuzione concentrata nella sua regione d'origine, con una moderata espansione verso ovest, tipica dei cognomi delle comunità migranti arabe e magrebine. L'incidenza in paesi come Francia e Canada è particolarmente rilevante, dato il volume di migranti dal Nord Africa in questi paesi.

Origine ed etimologia di Hamroun

Il cognome Hamroun ha un'origine che probabilmente è localizzata nella regione del Maghreb, precisamente in Algeria e Tunisia, anche se potrebbe avere radici anche in altre zone del mondo arabo. La struttura del cognome e la sua fonetica suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica, comune nei cognomi della regione. La desinenza "-oun" in arabo spesso indica un diminutivo o una forma di soprannome che potrebbe essere correlato a un particolare antenato, luogo o caratteristica.

Per quanto riguarda il suo significato, non esistono documenti definitivi che spieghino una traduzione letterale del cognome Hamroun, ma è possibile che sia correlato a un nome, a un soprannome o a un riferimento a un luogo geografico. La radice "Hamr" in arabo potrebbe essere collegata a termini che significano "rosso" o "colore", che potrebbero indicare una caratteristica fisica, un luogo con quel nome o qualche qualità particolare dei primi portatori del cognome.

Le varianti ortografiche del cognome possono includere forme come Hamroun, Hamroun o ancheadattamenti in diversi alfabeti e sistemi di scrittura, a seconda del paese e della lingua in cui è registrato. La presenza di diverse varianti può riflettere l'adattamento del cognome a diversi contesti culturali e linguistici.

Storicamente, i cognomi nella regione del Maghreb e nel Medio Oriente hanno solitamente un carattere descrittivo, patronimico o toponomastico e, nel caso di Hamroun, è probabile che la sua origine sia legata a una di queste categorie. La dispersione del cognome in paesi come Francia e Canada indica anche che, nel tempo, è stato adattato e mantenuto da comunità che preservano la propria identità culturale e familiare.

Presenza regionale

Il cognome Hamroun mostra una presenza marcata in diverse regioni del mondo, con una notevole concentrazione nel Nord Africa e in Europa. In particolare, l'incidenza in Algeria, con 956 persone, rappresenta la maggioranza della popolazione portatrice del cognome, consolidandone il carattere maghrebino. La presenza in Francia, con 244 persone, riflette la storia della migrazione tra Algeria e Francia, risultato della colonizzazione e delle successive diaspore. Anche la Tunisia, con 45 incidenti, rientra nella distribuzione nella regione del Maghreb, anche se su scala minore.

In Medio Oriente, paesi come Emirati Arabi Uniti, Egitto, Arabia Saudita, Yemen e Qatar registrano record minori, ma significativi in termini di presenza comunitaria. Ciò indica che, sebbene il cognome non sia predominante in queste regioni, esiste una presenza che può essere collegata a recenti migrazioni, rapporti d'affari o legami familiari.

In Nord America e in Europa, la presenza del cognome Hamroun riflette le migrazioni e le diaspore arabe e del Maghreb. Canada e Stati Uniti, con incidenze rispettivamente di 11 e 6, mostrano comunità che hanno mantenuto la propria identità familiare. In Belgio e Regno Unito, con 4 e 6 incidenti rispettivamente, si osserva anche l'influenza dei migranti e degli espatriati che hanno adottato il cognome in questi paesi.

In Africa, l'incidenza in Sud Africa, con una sola persona, può essere correlata a movimenti migratori più recenti o a collegamenti storici con la regione. La distribuzione nei diversi continenti mostra come le comunità che portano il cognome Hamroun abbiano ampliato la loro presenza attraverso migrazioni, relazioni coloniali e diaspore, mantenendo la propria identità culturale in vari contesti.

In sintesi, la presenza regionale del cognome Hamroun riflette un forte radicamento nel Maghreb, soprattutto in Algeria, e un'espansione verso l'Europa, il Nord America e altre regioni, in linea con i modelli migratori delle comunità arabe e magrebine negli ultimi secoli.

Domande frequenti sul cognome Hamroun

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hamroun

Attualmente ci sono circa 1.306 persone con il cognome Hamroun in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,125,574 nel mondo porta questo cognome. È presente in 15 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Hamroun è presente in 15 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Hamroun è più comune in Algeria, dove circa 956 persone lo portano. Questo rappresenta il 73.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Hamroun sono: 1. Algeria (956 persone), 2. Francia (244 persone), 3. Tunisia (45 persone), 4. Emirati Arabi Uniti (24 persone), e 5. Canada (11 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98% del totale mondiale.
Il cognome Hamroun ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 73.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Algeria, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.