Hanquet

1.270 persone
10 paesi
Belgio paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Hanquet è più comune

#2
Francia Francia
459
persone
#1
Belgio Belgio
780
persone
#3
Germania Germania
14
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
61.4% Concentrato

Il 61.4% delle persone con questo cognome vive in Belgio

Diversità geografica

10
paesi
Locale

Presente nel 5.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.270
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,299,213 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Hanquet è più comune

Belgio
Paese principale

Belgio

780
61.4%
1
Belgio
780
61.4%
2
Francia
459
36.1%
3
Germania
14
1.1%
4
Brasile
6
0.5%
7
Cina
1
0.1%
8
Inghilterra
1
0.1%
9
Paesi Bassi
1
0.1%
10
Turchia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Hanquet è un nome che, sebbene non ampiamente conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 780 persone con questo cognome, distribuite principalmente in Europa e America. L'incidenza globale del cognome indica che la sua presenza è relativamente limitata rispetto ad altri cognomi più comuni, ma riflette comunque una storia e un'origine che merita di essere esplorata in dettaglio.

I paesi in cui il cognome Hanquet è più comune sono Belgio, Francia, Germania, Brasile, Stati Uniti, tra gli altri. La concentrazione più alta si trova in Belgio e Francia, suggerendo un'origine europea, forse legata a regioni francofone o germanofone. Inoltre, la presenza in paesi come Brasile e Stati Uniti indica processi migratori e diaspore che hanno portato questo cognome in altri continenti.

Dal punto di vista storico e culturale, i cognomi con radici in Europa hanno solitamente origini risalenti al Medioevo, legate a caratteristiche geografiche, occupazioni o patronimici. Nel caso di Hanquet, la sua distribuzione e le sue variazioni suggeriscono una possibile origine nelle regioni francofone o germaniche, con una storia che potrebbe essere correlata a comunità specifiche o lignaggi familiari che si sono diffusi in diversi paesi attraverso migrazioni e movimenti di popolazione.

Distribuzione geografica del cognome Hanquet

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Hanquet rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Europa, con Belgio e Francia i paesi in cui la sua incidenza è più notevole. In Belgio l'incidenza raggiunge circa 780 persone, il che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale e suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa regione. La vicinanza geografica e i legami storici tra Belgio e Francia spiegano in parte questa prevalenza, oltre ai possibili collegamenti con le comunità francofone di altre aree.

In Francia, l'incidenza è di circa 459 persone, il che indica che il cognome è relativamente comune anche in questo paese. La presenza in entrambi i paesi può essere correlata ai movimenti migratori interni e alla storia condivisa nelle regioni di confine e culturali. L'incidenza in Germania, con sole 14 persone, dimostra che la presenza nei paesi di lingua germanica è molto più bassa, anche se non inesistente.

Fuori dall'Europa, la presenza del cognome in Brasile, con 6 persone, e negli Stati Uniti, sempre con 6 persone, riflette i processi migratori che hanno portato famiglie con questo cognome in America. La presenza in paesi come Emirati Arabi Uniti, Cina, Regno Unito, Paesi Bassi e Turchia, con una sola persona in ciascun caso, indica che il cognome è arrivato in altre regioni del mondo in misura minore, probabilmente attraverso recenti migrazioni o specifici legami familiari.

Lo schema di distribuzione suggerisce che il cognome Hanquet abbia un'origine europea, con una forte presenza nei paesi francofoni e vicini, e che la sua dispersione globale sia avvenuta principalmente attraverso le migrazioni degli ultimi secoli. La concentrazione in Belgio e Francia è coerente con l'origine in regioni in cui le comunità francofone e germaniche hanno coesistito e si sono evolute nel tempo.

Rispetto ad altri cognomi, Hanquet ha una distribuzione relativamente limitata in termini di incidenza totale, ma con un chiaro modello di concentrazione nell'Europa occidentale. La presenza in America e in altri continenti riflette le migrazioni e le diaspore che hanno portato questo cognome in diverse parti del mondo, anche se su scala minore.

Origine ed etimologia del cognome Hanquet

Il cognome Hanquet ha probabilmente un'origine toponomastica o patronimica, dato il suo schema fonetico e la distribuzione geografica osservata. La desinenza "-quet" può essere correlata a forme diminutive o varianti regionali nelle lingue francofone o germaniche, suggerendo un'origine in regioni in cui queste lingue sono o sono state parlate storicamente.

Un'ipotesi plausibile è che Hanquet derivi da un nome proprio o da un diminutivo, possibilmente correlato a un nome personale come "Hank" o "Hans", con suffissi che indicano appartenenza o discendenza. La presenza in Belgio e Francia, paesi con lingue romanze e germaniche, supporta questa teoria. Inoltre, la struttura del cognome suggerisce che potrebbe trattarsi di una variante di cognomi simili nelle regioni francofone, adattata alle particolarità fonetiche.locale.

Per quanto riguarda il significato, non esistono documenti definitivi che spieghino un'interpretazione specifica, ma è possibile che sia correlato a un nome di luogo o a una caratteristica geografica, come una collina, un fiume o un'area specifica da cui ha avuto origine la famiglia. La variazione dell'ortografia, con forme diverse in altre lingue o regioni, indica anche che il cognome si è evoluto nel tempo, adattandosi a diversi contesti linguistici e culturali.

Il cognome Hanquet, nella sua forma attuale, sembra essere una variante tramandata di generazione in generazione nelle comunità francofone, con possibili radici in cognomi simili nelle regioni vicine. La storia dei cognomi in Europa mostra che molti di essi sono emersi nel Medioevo, legati a caratteristiche geografiche, occupazioni o nomi propri, e che nel tempo sono stati modificati e adattati nelle diverse regioni.

In sintesi, Hanquet è un cognome con probabili origini nelle regioni francofone o germaniche, con una storia che può essere collegata ad un nome di persona o ad un luogo. La presenza in Belgio e Francia, insieme alle variazioni ortografiche e alla distribuzione geografica, supportano questa ipotesi, anche se sarebbero comunque necessari studi genealogici specifici per determinarne l'esatta origine.

Presenza regionale e analisi per continenti

L'analisi della presenza del cognome Hanquet nei diversi continenti rivela un modello di distribuzione che riflette sia la sua origine europea che le successive migrazioni. In Europa, soprattutto in Belgio e Francia, l'incidenza è nettamente più elevata, consolidando l'ipotesi di un'origine in queste regioni. La presenza in Germania, seppur scarsa, indica che il cognome potrebbe aver avuto radici anche in aree germaniche, o che si sia diffuso attraverso movimenti migratori interni all'Europa.

In America, la presenza in Brasile e negli Stati Uniti, anche se piccola, è significativa in termini storici. La migrazione europea in America, soprattutto nel XIX e XX secolo, portò in questi paesi famiglie con cognomi come Hanquet. In Brasile, l'incidenza di 6 persone potrebbe essere collegata ai migranti europei arrivati ​​in cerca di opportunità economiche o per motivi politici. Negli Stati Uniti, lo stesso numero riflette la diaspora europea che si stabilì in diversi stati, formando comunità che conservano i loro cognomi originali.

Negli altri continenti la presenza del cognome è quasi aneddotica, con un solo caso negli Emirati Arabi Uniti, Cina, Regno Unito, Paesi Bassi e Turchia. Ciò indica che, sebbene il cognome abbia raggiunto queste regioni, la sua presenza è molto limitata e probabilmente legata a recenti migrazioni o a specifici legami familiari.

L'andamento regionale mostra che il cognome Hanquet mantiene una forte presenza in Europa, soprattutto in Belgio e Francia, e una minore dispersione in America, riflettendo le rotte migratorie storiche. La distribuzione negli altri continenti è scarsa, ma dimostra l'espansione globale delle famiglie che portano questo cognome attraverso diversi movimenti migratori e diaspore.

In termini di distribuzione per regione, si può concludere che il cognome ha un carattere prevalentemente europeo, con una presenza significativa nei paesi francofoni e vicini, e una presenza residua negli altri continenti. La storia delle migrazioni e l'espansione delle comunità europee in America e altrove spiegano in parte questa dispersione, anche se resta molto da indagare riguardo alle radici specifiche e alle varianti del cognome nelle diverse regioni.

Domande frequenti sul cognome Hanquet

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Hanquet

Attualmente ci sono circa 1.270 persone con il cognome Hanquet in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,299,213 nel mondo porta questo cognome. È presente in 10 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Hanquet è presente in 10 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Hanquet è più comune in Belgio, dove circa 780 persone lo portano. Questo rappresenta il 61.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Hanquet sono: 1. Belgio (780 persone), 2. Francia (459 persone), 3. Germania (14 persone), 4. Brasile (6 persone), e 5. Stati Uniti d'America (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.6% del totale mondiale.
Il cognome Hanquet ha un livello di concentrazione concentrato. Il 61.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Belgio, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.