Heinsius

572 persone
14 paesi
Paesi Bassi paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Heinsius è più comune

#2
Germania Germania
157
persone
#1
Paesi Bassi Paesi Bassi
271
persone
#3
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
100
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
47.4% Moderato

Il 47.4% delle persone con questo cognome vive in Paesi Bassi

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

572
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 13,986,014 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Heinsius è più comune

Paesi Bassi
Paese principale

Paesi Bassi

271
47.4%
1
Paesi Bassi
271
47.4%
2
Germania
157
27.4%
3
Stati Uniti d'America
100
17.5%
4
Argentina
15
2.6%
5
Estonia
8
1.4%
6
Polonia
7
1.2%
7
Inghilterra
4
0.7%
8
Brasile
2
0.3%
9
Spagna
2
0.3%
10
Svezia
2
0.3%

Introduzione

Il cognome Heinsius è un cognome di origine europea che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Europa e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, nel mondo ci sono circa 271 persone con questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome è particolarmente diffuso nei Paesi Bassi, in Germania e negli Stati Uniti, con un'incidenza rispettivamente di 271, 157 e 100 persone. Inoltre, si registrano segnalazioni in paesi dell’America Latina come l’Argentina e in altre regioni come Svezia, Brasile, Spagna e Svizzera, anche se in misura minore. La storia e l'origine del cognome Heinsius sono legate alle radici europee, con possibili collegamenti patronimici o toponomastici, che riflettono la storia migratoria e culturale delle comunità in cui si è insediato. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Heinsius

Il cognome Heinsius ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea e la sua espansione attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. L'incidenza più alta si riscontra nei Paesi Bassi, con circa 271 persone che portano questo cognome, che rappresentano la concentrazione più alta e probabilmente il loro luogo di origine o uno dei principali centri di presenza. Segue la Germania, con un'incidenza di 157 persone, indicando una forte presenza nei paesi di lingua tedesca e una sua possibile origine nelle regioni germaniche.

Negli Stati Uniti il cognome conta circa 100 individui, il che dimostra la sua espansione attraverso le migrazioni europee, soprattutto nei secoli XIX e XX, quando molte famiglie di origine olandese e tedesca emigrarono nel Nord America in cerca di nuove opportunità. La presenza nei paesi dell'America Latina, come l'Argentina, con circa 15 persone, riflette anche i movimenti migratori europei verso queste regioni durante i secoli XIX e XX, in particolare nel contesto dell'immigrazione europea in Argentina.

Altri paesi con record minori includono la Svezia, con 2 persone, e anche paesi come Brasile, Spagna, Svizzera, Francia e Nuova Zelanda, con cifre comprese tra 1 e 2 persone. Questi dati suggeriscono che, sebbene la presenza del cognome in queste regioni sia limitata, la sua distribuzione globale è segnata da migrazioni e collegamenti culturali con l'Europa.

Lo schema di distribuzione indica che il cognome Heinsius ha il suo nucleo principale in Europa, soprattutto nei Paesi Bassi e in Germania, con una significativa espansione verso il Nord America e alcune regioni dell'America Latina. La migrazione europea, in particolare olandese e tedesca, è stata un fattore chiave nella dispersione del cognome, riflettendo le correnti migratorie storiche e le relazioni culturali tra questi paesi.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, l'incidenza di Heinsius in paesi come Stati Uniti e Argentina mostra una tendenza alla dispersione che segue modelli migratori tradizionali, dove le comunità europee stabilite in nuovi territori mantengono i propri cognomi e tradizioni culturali. La presenza in paesi come Svezia, Brasile e Svizzera, seppure più piccola, mostra anche la mobilità e l'integrazione delle famiglie con questo cognome in diversi contesti regionali.

Origine ed etimologia del cognome Heinsius

Il cognome Heinsius ha radici che sembrano legate alla tradizione europea, in particolare nelle regioni di lingua olandese e germanica. La struttura del cognome, con la desinenza "-ius", suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, comune nei cognomi di origine europea che riflettono l'identità familiare o geografica.

Un'ipotesi sulla sua origine indica che Heinsius potrebbe derivare da un nome proprio, come "Hein" o "Heinrich", con l'aggiunta del suffisso "-ius", che in latino e in alcune lingue europee indica appartenenza o discendenza. In questo contesto il cognome potrebbe significare "appartenente a Hein" o "figlio di Hein", seguendo la tradizione patronimica diffusa in Europa durante il Medioevo e il Rinascimento.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo o una regione specifica dei Paesi Bassi o della Germania, dove la famiglia potrebbe aver risieduto o avuto influenza. La presenza significativa nei Paesi Bassi e in Germania supporta questa ipotesi, anche se non esistono registrazioni definitive a riguardoconfermare un'origine toponomastica specifica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme simili come Heinsius, Heinsius o Heinzius, che riflettono adattamenti fonetici e ortografici nel tempo e nelle diverse regioni. Queste varianti possono essere utili per tracciare genealogie e legami familiari negli archivi storici.

Il cognome può anche essere legato a personaggi storici o accademici, dato che nella storia europea alcuni cognomi con desinenze simili sono stati associati a famiglie di intellettuali, scienziati o artisti. Tuttavia, nel caso di Heinsius, prove concrete fanno pensare a un'origine nella tradizione patronimica o toponomastica, legata alla cultura europea dal XVI al XVIII secolo.

Presenza regionale in diversi continenti

La presenza del cognome Heinsius nei diversi continenti riflette i movimenti migratori e le connessioni culturali che hanno attraversato l'Europa e l'America. In Europa, la sua distribuzione è più concentrata nei Paesi Bassi e in Germania, dove l'incidenza è notevole e corrisponde probabilmente alla sua origine storica e culturale.

In Nord America, soprattutto negli Stati Uniti, la presenza del cognome è in gran parte dovuta alla migrazione europea, in particolare alle famiglie olandesi e tedesche emigrate nel XIX e XX secolo. L'incidenza di 100 persone negli Stati Uniti indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso, mantiene una presenza significativa nelle comunità di immigrati e discendenti.

In America Latina, l'Argentina si distingue come uno dei paesi in cui è stata registrata la presenza del cognome, con circa 15 persone. L'immigrazione europea in Argentina, soprattutto nel XIX e XX secolo, ha facilitato l'arrivo di famiglie con cognomi come Heinsius, che oggi fanno parte del mosaico culturale della nazione.

In altre regioni, come Asia, Oceania e Africa, la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto limitata, con registrazioni in paesi come Nuova Zelanda, Brasile, Svizzera e Francia, riflettendo la dispersione globale delle migrazioni europee.

L'analisi regionale mostra che la maggiore concentrazione del cognome continua in Europa, con un'espansione verso le Americhe, seguendo modelli storici di migrazione e colonizzazione. La presenza in paesi come Svezia e Svizzera indica anche l'integrazione del cognome nelle comunità di lingua germanica e nelle regioni con forte influenza europea.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Heinsius riflette la sua origine europea e le migrazioni che hanno portato famiglie con questo cognome in diverse parti del mondo, mantenendo viva la sua storia e tradizione nelle varie comunità.

Domande frequenti sul cognome Heinsius

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Heinsius

Attualmente ci sono circa 572 persone con il cognome Heinsius in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 13,986,014 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Heinsius è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Heinsius è più comune in Paesi Bassi, dove circa 271 persone lo portano. Questo rappresenta il 47.4% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Heinsius sono: 1. Paesi Bassi (271 persone), 2. Germania (157 persone), 3. Stati Uniti d'America (100 persone), 4. Argentina (15 persone), e 5. Estonia (8 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.3% del totale mondiale.
Il cognome Heinsius ha un livello di concentrazione moderato. Il 47.4% di tutte le persone con questo cognome si trova in Paesi Bassi, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Heinsius (12)

Daniel Heinsius

1580 - 1655

Professione: studioso

Paese: Paesi Bassi Paesi Bassi

Anthonie Heinsius

1641 - 1720

Professione: politico

Paese: Paesi Bassi Paesi Bassi

Nicolaas Heinsius the Elder

1620 - 1681

Professione: studioso

Paese: Paesi Bassi Paesi Bassi

Nicolaas Heinsius the Younger

1656 - 1718

Professione: scrittore

Paese: Paesi Bassi Paesi Bassi

Gottfried Heinsius

1709 - 1769

Professione: astronomo

Paese: Germania Germania

Georg Heinsius von Mayenburg

1870 - 1930

Professione: architetto

Paese: Germania Germania