Henig

1.288 persone
24 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Henig è più comune

#2
Germania Germania
263
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
531
persone
#3
Polonia Polonia
184
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
41.2% Moderato

Il 41.2% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

24
paesi
Locale

Presente nel 12.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.288
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,211,180 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Henig è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

531
41.2%
1
Stati Uniti d'America
531
41.2%
2
Germania
263
20.4%
3
Polonia
184
14.3%
4
Brasile
61
4.7%
5
Israele
61
4.7%
6
Inghilterra
31
2.4%
7
Scozia
21
1.6%
8
Serbia
21
1.6%
9
Argentina
19
1.5%
10
Croazia
17
1.3%

Introduzione

Il cognome Henig è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola, in Europa e negli Stati Uniti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 531 persone con questo cognome negli Stati Uniti, uno dei paesi in cui la sua incidenza è più notevole. Inoltre, si trova in paesi come Germania, Polonia, Brasile, Israele, Regno Unito, Argentina, Croazia, Austria, Uruguay, Sud Africa, Australia, Danimarca, Canada, Repubblica Ceca, Cina, Galles, Belgio, Svizzera, Spagna, Irlanda del Nord e Slovenia, tra gli altri. La distribuzione geografica del cognome Henig rivela modelli migratori e culturali che riflettono la storia delle comunità che lo portano. Sebbene non esista una storia definitiva o un significato chiaro del cognome, la sua presenza in varie regioni suggerisce un'origine che potrebbe essere legata a radici europee, con possibili varianti e adattamenti nei diversi paesi.

Distribuzione geografica del cognome Henig

L'analisi della distribuzione del cognome Henig evidenzia una presenza diffusa ma significativa in varie parti del mondo. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 531 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. Seguono la Germania, con 263 casi, e la Polonia, con 184. Questi dati indicano che il cognome ha forti radici nell'Europa centrale e orientale, regioni in cui le migrazioni e i movimenti di popolazione sono stati storici.

In America Latina, anche paesi come Brasile e Argentina presentano dati rilevanti, con rispettivamente 61 e 19 incidenti. La presenza in questi paesi potrebbe essere messa in relazione alle migrazioni europee, soprattutto di origine tedesca e polacca, che si stabilirono in queste regioni nel corso dei secoli XIX e XX. Anche in altri paesi, come Israele, Croazia, Austria e Uruguay, il cognome compare in misura minore, riflettendo la diversità delle comunità che hanno adottato o mantenuto questo cognome nel tempo.

Nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra e Scozia, si registrano incidenze più basse, rispettivamente con 31 e 21, suggerendo una presenza storica, possibilmente legata a migrazioni o comunità specifiche. La distribuzione in paesi come Sud Africa, Australia, Danimarca, Canada, Repubblica Ceca, Cina, Galles, Belgio, Svizzera, Spagna, Irlanda del Nord e Slovenia, sebbene con numeri molto bassi, indica che il cognome ha raggiunto diversi continenti, probabilmente attraverso migrazioni e diaspore europee.

Questo modello di distribuzione riflette una storia di migrazione europea verso altri continenti, soprattutto durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di nuove opportunità. La presenza negli Stati Uniti, in particolare, è significativa, dato che l'immigrazione europea in quel Paese fu molto intensa, e molti cognomi di origine tedesca, polacca e di altre regioni si consolidarono nella popolazione locale.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Henig rivela una forte presenza nell'Europa centrale e orientale, con una notevole espansione in America e in altri continenti, frutto di storici processi migratori e spostamenti di popolazioni che hanno portato all'adozione e alla conservazione di questo cognome in diverse comunità nel mondo.

Origine ed etimologia del cognome Henig

Il cognome Henig sembra avere radici che riguardano le regioni dell'Europa centrale e orientale, in particolare paesi come Germania, Polonia e Austria. Sebbene non esista un'etimologia definitiva ampiamente documentata, alcune ipotesi suggeriscono che possa trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico. La radice "Gallina" o "Henig" potrebbe essere collegata ad antichi nomi propri, oppure derivare da termini legati a specifici luoghi geografici.

Una possibile interpretazione è che il cognome abbia origine in un nome personale, come diminutivo o variante di nomi germanici o slavi. La desinenza "-ig" o "-ig" in alcuni cognomi europei è spesso caratteristica dei cognomi patronimici o descrittivi in ​​tedesco e in altre lingue germaniche. In questo contesto, "Henig" potrebbe essere stato originariamente un diminutivo o una forma affettuosa di un nome, che col tempo è diventato un cognome di famiglia.

Un'altra ipotesi è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata ad un luogo o regione specifica dell'Europa. Tuttavia non esistono dati concreti che confermino un luogo esatto con quel nome. La presenza in paesi come Polonia e Germania rafforza l'idea di un o germanicoSlavo, con possibili varianti ortografiche nelle diverse regioni.

Per quanto riguarda le varianti, è possibile trovare forme simili o affini in diversi paesi, adattate alle particolarità linguistiche locali. L'adattamento del cognome in diverse lingue e regioni può aver dato origine a piccole variazioni nella scrittura e nella pronuncia, mantenendo però la radice principale "Henig".

In sintesi, pur non esistendo un'etimologia definitiva, il cognome Henig ha probabilmente un'origine europea, associato a nomi o luoghi propri, con radici nelle tradizioni germaniche o slave. La dispersione geografica e la presenza in paesi con una storia di migrazione europea rafforzano questa ipotesi, collocando il cognome in un contesto culturale e linguistico europeo classico.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Henig ha una distribuzione che copre diversi continenti, con una notevole presenza in Europa, America e, in misura minore, in Oceania e Asia. In Europa la sua presenza è particolarmente significativa in paesi come Germania, Polonia, Austria, Croazia e Regno Unito. L'incidenza in questi paesi riflette la loro possibile origine europea e la storia delle migrazioni interne ed esterne.

In America, notevole è la presenza negli Stati Uniti, Brasile, Argentina e Uruguay. L'elevata incidenza negli Stati Uniti, con 531 persone, indica una forte migrazione europea verso quel paese, soprattutto nei secoli XIX e XX. L'immigrazione tedesca e polacca, in particolare, contribuì alla diffusione del cognome in queste regioni. In Brasile e Argentina, anche le comunità europee hanno portato con sé il cognome, adattandolo alle particolarità culturali e linguistiche locali.

In Oceania, anche se in numero minore, la presenza in Australia riflette le migrazioni europee verso quel continente, principalmente durante il XIX secolo. La dispersione in paesi come il Canada e la Nuova Zelanda mostra anche l'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei in questi territori.

In Asia, la presenza in Cina, anche se con solo 2 incidenze, indica che il cognome ha raggiunto diverse parti del mondo, anche se in misura minore. La presenza in paesi come Belgio, Svizzera, Spagna e Irlanda del Nord, anche se con numeri molto bassi, dimostra che il cognome è stato adottato o conservato in varie comunità europee e nelle loro diaspore.

Il modello di distribuzione del cognome Henig riflette processi migratori storici, in cui comunità di origine europea si spostavano verso altri continenti alla ricerca di nuove opportunità. L'incidenza nei paesi dell'America e dell'Oceania è il risultato di queste migrazioni, mentre in Europa la sua presenza rimane parte delle tradizioni familiari e culturali.

Domande frequenti sul cognome Henig

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Henig

Attualmente ci sono circa 1.288 persone con il cognome Henig in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,211,180 nel mondo porta questo cognome. È presente in 24 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Henig è presente in 24 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Henig è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 531 persone lo portano. Questo rappresenta il 41.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Henig sono: 1. Stati Uniti d'America (531 persone), 2. Germania (263 persone), 3. Polonia (184 persone), 4. Brasile (61 persone), e 5. Israele (61 persone). Questi cinque paesi concentrano il 85.4% del totale mondiale.
Il cognome Henig ha un livello di concentrazione moderato. Il 41.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Henig (10)

Elisha Henig

2004 - Presente

Professione: attore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Dan Henig

Professione: cantante

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Simon Henig

1969 - Presente

Professione: politico

Michael Henig

1985 - Presente

Professione: calcio

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Stanley Henig

1939 - Presente

Professione: politico

Ofira Henig

1960 - Presente

Professione: teatro

Paese: Israele Israele