Homrani

1.306 persone
13 paesi
Marocco paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Homrani è più comune

#2
Algeria Algeria
458
persone
#1
Marocco Marocco
545
persone
#3
Arabia Saudita Arabia Saudita
239
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
41.7% Moderato

Il 41.7% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

13
paesi
Locale

Presente nel 6.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.306
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 6,125,574 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Homrani è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

545
41.7%
1
Marocco
545
41.7%
2
Algeria
458
35.1%
3
Arabia Saudita
239
18.3%
4
Tunisia
37
2.8%
5
Spagna
11
0.8%
6
Canada
5
0.4%
7
Francia
3
0.2%
8
Svezia
2
0.2%

Introduzione

Il cognome Homrani è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo, soprattutto nei paesi del Nord Africa e nelle comunità migranti dei diversi continenti. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 545 persone con questo cognome in Marocco, 458 in Algeria, e un'incidenza minore in paesi come Arabia Saudita, Tunisia, Spagna, Francia, Stati Uniti e altri. La distribuzione degli Homrani rivela un modello interessante che riflette sia le radici culturali che i movimenti migratori storici. La presenza nei paesi del Maghreb, come Marocco e Algeria, suggerisce una probabile origine in quella regione, sebbene la sua dispersione in altri paesi indichi processi migratori e diaspora. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in modo approfondito la distribuzione geografica, l'origine etimologica e le particolarità regionali del cognome Homrani, offrendo una visione completa della sua storia e della sua attuale presenza nel mondo.

Distribuzione geografica del cognome Homrani

Il cognome Homrani ha una distribuzione geografica che riflette la sua forte presenza nei paesi del Nord Africa, con Marocco e Algeria come principali fonti di incidenza. In Marocco si stima che circa 545 persone portino questo cognome, il che rappresenta un'incidenza significativa rispetto ad altri paesi. In Algeria il dato raggiunge circa 458 individui, consolidando l'idea che il cognome abbia radici profonde in quella regione. La presenza in questi paesi può essere spiegata dalla storia condivisa, dalle migrazioni interne e dai legami culturali che uniscono le comunità maghrebine.

Fuori dall'Africa, una presenza minore ma notevole si osserva in paesi come l'Arabia Saudita, con un'incidenza di 239 persone, e in Tunisia, con 37. Questi dati suggeriscono che il cognome si è diffuso anche attraverso movimenti migratori nel mondo arabo e musulmano. In Europa, soprattutto in Spagna e Francia, l'incidenza è più bassa, rispettivamente con 11 e 3 persone, ma comunque significativa in termini di diaspora. Negli Stati Uniti, ci sono almeno 2 persone con questo cognome, che riflette la migrazione moderna e le comunità di origine maghrebina nel Nord America.

La distribuzione mostra uno schema chiaro: una concentrazione nel Maghreb, con dispersione verso altri continenti attraverso le migrazioni. L'incidenza in paesi come l'Italia, con una sola persona, indica una presenza residua, probabilmente frutto di movimenti migratori recenti o storici. Il confronto tra regioni rivela che il cognome Homrani è prevalentemente maghrebino, con una dispersione che segue le rotte migratorie delle comunità arabe e musulmane nel mondo.

Origine ed etimologia di Homrani

Il cognome Homrani ha un'origine che, secondo i dati e la distribuzione geografica, è strettamente legata alla regione del Maghreb, in particolare al Marocco e all'Algeria. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta etimologia, si può dedurre che si tratti di un cognome a carattere toponomastico o patronimico, diffuso nelle culture araba e berbera di quell'area.

Il prefisso "Hom" o "Homm" in alcune varianti può essere correlato a termini arabi o berberi che si riferiscono a caratteristiche geografiche o sociali. La desinenza "-rani" potrebbe derivare da un nome proprio, da un soprannome o da una caratteristica descrittiva, anche se non esiste un'interpretazione definitiva. Il cognome può avere radici in un toponimo, in una tribù o in una famiglia originaria di una specifica regione del Maghreb.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è probabile che esistano forme come Homrani, Homrani, o anche varianti nella trascrizione in altri alfabeti, a causa dei diversi modi in cui è stato registrato nei documenti storici e nei registri di migrazione. La presenza in paesi come Francia e Spagna potrebbe anche aver contribuito all'adattamento dell'ortografia per facilitarne la pronuncia nelle lingue occidentali.

Il contesto storico del cognome suggerisce che possa essere correlato a famiglie che hanno ricoperto ruoli specifici nelle loro comunità, o che portano un nome che si riferisce ad un luogo o ad una caratteristica distintiva. L'influenza della lingua araba e delle tradizioni culturali del Maghreb sono fondamentali per comprenderne l'origine e il significato.

Presenza regionale

Il cognome Homrani ha una presenza marcata in diverse regioni del mondo, con una notevole concentrazione nel Nord Africa, in particolare in Marocco e Algeria. In questi paesi, l'incidenza riflette la sua probabile origine locale ela sua importanza nelle comunità tradizionali. La forte presenza in Marocco, con 545 persone, e in Algeria, con 458, indica che il cognome fa parte del patrimonio culturale di quelle nazioni.

Nel continente europeo la presenza è più ridotta ma significativa, soprattutto nei paesi con comunità di migranti del Maghreb. In Francia, con 3 persone, e in Spagna, con 11, il cognome fa parte delle famiglie emigrate in cerca di migliori opportunità, mantenendo viva la propria identità culturale. L'incidenza in Italia, con una sola persona, riflette anche i movimenti migratori recenti o storici.

In Asia, nello specifico in Arabia Saudita, si registra un'incidenza di 239 persone, suggerendo che il cognome si è diffuso attraverso connessioni culturali e religiose nel mondo arabo. La presenza negli Stati Uniti, con 2 persone, e in altri paesi come il Regno Unito, con 1, indica che la diaspora del Maghreb ha portato il cognome in diversi continenti, anche se su scala minore.

Questo modello di distribuzione regionale mostra come le migrazioni, sia storiche che contemporanee, abbiano influenzato la dispersione del cognome Homrani. La forte presenza nel Maghreb e la sua presenza nelle comunità migranti in Europa e America riflettono le dinamiche della mobilità e della conservazione dell'identità culturale attraverso il cognome.

Domande frequenti sul cognome Homrani

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Homrani

Attualmente ci sono circa 1.306 persone con il cognome Homrani in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 6,125,574 nel mondo porta questo cognome. È presente in 13 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Homrani è presente in 13 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Homrani è più comune in Marocco, dove circa 545 persone lo portano. Questo rappresenta il 41.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Homrani sono: 1. Marocco (545 persone), 2. Algeria (458 persone), 3. Arabia Saudita (239 persone), 4. Tunisia (37 persone), e 5. Spagna (11 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.8% del totale mondiale.
Il cognome Homrani ha un livello di concentrazione moderato. Il 41.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. C'è un equilibrio tra cognomi molto comuni e una diversità di cognomi meno frequenti. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.