Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Iacopelli è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Iacopelli è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni con radici italiane. Secondo i dati disponibili, nel mondo esistono circa 310 persone con questo cognome, il che riflette un’incidenza moderata rispetto ad altri cognomi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è prevalentemente in paesi con forte influenza italiana o con comunità italiane consolidate, come gli Stati Uniti e alcuni paesi dell'America Latina.
Il cognome Iacopelli ha una notevole incidenza in Italia, dove probabilmente ha origine, e negli Stati Uniti, dove l'emigrazione italiana ha contribuito alla sua dispersione. Inoltre, ci sono documenti minori in paesi come Svizzera, Canada, Francia e Porto Rico, che indicano modelli di migrazione e insediamento che hanno portato all'espansione di questo cognome oltre le sue radici originali. La storia e la cultura italiana, segnate da una ricca tradizione di cognomi patronimici e toponomastici, offrono un contesto interessante per comprendere l'evoluzione e la distribuzione di Iacopelli nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Iacopelli
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Iacopelli rivela che la sua presenza è concentrata principalmente in Italia, Stati Uniti, Svizzera, Germania, Canada, Francia e Porto Rico. L'incidenza mondiale, che raggiunge circa 310 persone, mostra che la maggior parte dei portatori del cognome si trovano in Italia e negli Stati Uniti, con incidenze rispettivamente di 310 e 230 persone.
In Italia il cognome è molto più diffuso, dato che la sua origine è legata alla cultura e alla lingua italiana. L'immigrazione italiana negli Stati Uniti nel XIX e all'inizio del XX secolo è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome nel Nord America, dove attualmente ci sono circa 230 persone con questo cognome. La presenza in paesi come Svizzera (con 9 persone), Germania (4), Canada (2), Francia (1) e Porto Rico (1) riflette movimenti migratori e insediamenti in regioni con comunità italiane o immigrati europei.
La distribuzione negli Stati Uniti, con 230 incidenti, rappresenta circa il 74% del totale mondiale, il che indica che la diaspora italiana e le migrazioni interne sono state fattori determinanti nella presenza del cognome in quel paese. L’incidenza negli altri paesi è molto più bassa, ma significativa in termini relativi, soprattutto nelle regioni con una storia di immigrazione europea. La dispersione geografica del cognome Iacopelli evidenzia percorsi migratori che hanno portato al suo insediamento in diversi continenti, anche se con una presenza più marcata in Europa e Nord America.
Origine ed etimologia di Iacopelli
Il cognome Iacopelli ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o diminutivo derivata da un nome proprio. La radice "Iaco" o "Iacopo" è una variante italiana del nome Giacomo o Giacobbe, che ha la sua origine nell'ebraico Ya'aqov, che significa "colui che soppianta" o "colui che prende il calcagno". La desinenza "-elli" in italiano indica solitamente un diminutivo o un patronimico, denotando discendenza o appartenenza ad una famiglia imparentata con un antenato di nome Iacopo.
Il cognome, quindi, potrebbe essere interpretato come “i figli di Iacopo” oppure “appartenente alla famiglia di Iacopo”. Varianti ortografiche comuni possono includere Iacopelli, Iacopelli o anche forme legate al diminutivo o al patronimico, a seconda della regione e dell'epoca. La presenza del suffisso "-elli" è caratteristica nei cognomi italiani del nord e centro Italia, soprattutto in regioni come Emilia-Romagna, Toscana e Liguria.
Storicamente, i cognomi patronimici sono emersi in Italia nel Medioevo, quando le comunità iniziarono a identificare le famiglie con il nome di un antenato notevole. La diffusione del cognome Iacopelli in diverse regioni italiane e la sua successiva migrazione verso altri paesi riflette questa tradizione di trasmissione familiare e l'importanza dei nomi propri nella formazione dei cognomi.
Presenza regionale
La presenza del cognome Iacopelli in diverse regioni del mondo mostra un modello legato principalmente all'immigrazione italiana. In Europa l’Italia è chiaramente il centro d’origine e dove l’incidenza è più alta. La distribuzione in paesi come Svizzera, Germania e Francia indica che le comunità italiane in questi paesi hanno mantenuto il cognome nel corso dei secoli, soprattutto nelle regioni vicine all'Italia o con una storia di immigrazioneitaliano.
In America, gli Stati Uniti si distinguono come il principale Paese con presenze significative, risultato delle ondate migratorie italiane iniziate a partire dal XIX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti, in particolare in città come New York, Chicago e altri centri urbani, ha avuto un ruolo determinante nella diffusione del cognome. In America Latina, sebbene i dati specifici siano limitati, la presenza in paesi come Argentina, Brasile e Porto Rico riflette anche la migrazione e l'integrazione italiana nelle comunità locali.
In Canada l'incidenza è minore, ma la presenza di immigrati italiani ha contribuito a mantenere il cognome in alcune regioni. In Asia, Africa e Oceania non si hanno notizie significative del cognome Iacopelli, a conferma che la sua distribuzione è legata principalmente alle migrazioni europee e americane.
In sintesi, il cognome Iacopelli esemplifica come le migrazioni e le comunità italiane abbiano portato all'espansione di alcuni cognomi in diversi continenti, mantenendo la loro identità culturale e storia familiare attraverso le generazioni.
Domande frequenti sul cognome Iacopelli
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iacopelli