Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Iafelice è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Iafelice è un nome che, pur non essendo molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 460 le persone che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che l’Italia è il paese dove è più diffusa, seguita da Stati Uniti, Canada e alcuni paesi del Sud America e dell’Europa. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette, in parte, modelli migratori e legami culturali che risalgono a secoli fa. Nel corso di questa analisi verranno esplorate in dettaglio la distribuzione, l'origine e le caratteristiche del cognome Iafelice, con l'obiettivo di offrire una visione completa della sua storia e della sua presenza in diverse comunità nel mondo.
Distribuzione geografica del cognome Iafelice
Il cognome Iafelice ha una distribuzione geografica che, seppure concentrata principalmente in Italia, ha una presenza anche in altri paesi, soprattutto negli Stati Uniti e in Canada. Con un'incidenza di 460 persone nel mondo, l'Italia è chiaramente il paese in cui questo cognome è più diffuso, rappresentando la maggioranza della sua popolazione. L'incidenza in Italia è significativa, dato che la maggior parte dei cognomi di origine italiana tendono a concentrarsi in regioni specifiche, in particolare nel sud e nel centro del Paese, dove le tradizioni familiari e le comunità locali hanno mantenuto vivo il patrimonio culturale.
Negli Stati Uniti la presenza di persone con il cognome Iafelice raggiunge circa 178 individui, riflettendo una comunità di immigrati italiani arrivati principalmente nei secoli XIX e XX. La diaspora italiana nel Nord America ha contribuito alla dispersione di molti cognomi, tra cui Iafelice, in stati con grandi comunità italiane come New York, New Jersey e California.
In Canada l'incidenza è di 34 persone, il che indica una presenza più piccola ma significativa, probabilmente legata a migrazioni simili a quelle avvenute negli Stati Uniti. Altri paesi con una presenza minore includono Brasile, Uruguay, Francia, Argentina, Belgio, Svizzera, Colombia, Germania, Danimarca, Spagna, Regno Unito e Ungheria, con un'incidenza compresa tra 1 e 29 persone. La dispersione in questi paesi può essere spiegata dai movimenti migratori europei, in particolare italiani, che si stabilirono in diverse regioni del mondo in cerca di migliori opportunità economiche.
Dallo schema di distribuzione emerge che, sebbene l'Italia rimanga il nucleo principale del cognome, la migrazione ha permesso a Iafelice di affermarsi in diverse comunità in America e in Europa, mantenendo la propria identità culturale e, in alcuni casi, adattandosi alle particolarità linguistiche e sociali di ciascuna regione.
Origine ed etimologia del cognome Iafelice
Il cognome Iafelice ha un'origine chiaramente italiana, e la sua struttura fa pensare che possa trattarsi di un cognome patronimico o toponomastico. La radice "Ia" potrebbe essere correlata ad una forma abbreviata o variazione di un nome proprio, mentre "felice" in italiano significa "felice" o "fortunato". La combinazione di questi elementi potrebbe essere interpretata come "il felice" o "il fortunato", indicando che il cognome potrebbe essere stato utilizzato originariamente come soprannome o segno distintivo di un antenato, divenuto poi cognome di famiglia.
A livello di varianti ortografiche non si registrano molte alterazioni, anche se in alcuni casi lo si può trovare scritto come "Iafelice" o con piccole variazioni di pronuncia nelle diverse regioni. L'etimologia suggerisce che il cognome abbia un carattere positivo e ottimista, forse riflettendo una qualità apprezzata nella comunità o nella famiglia d'origine.
Anche l'origine toponomastica è plausibile, dato che in Italia esistono località con nomi simili o affini, anche se non esistono prove concrete che indichino che Iafelice derivi direttamente da una specifica località geografica. Tuttavia, la presenza in regioni italiane dove cultura e storia hanno favorito la formazione di cognomi con connotati di felicità o fortuna rafforza questa ipotesi.
In sintesi, il cognome Iafelice ha probabilmente un'origine nella tradizione italiana, associato a caratteristiche positive e forse ad un contesto familiare che valorizzava la felicità o la buona sorte. L'influenza della lingua e della cultura italiana sulla sua struttura e significato èevidente, e la sua presenza in diversi paesi riflette la storia migratoria delle comunità italiane nel mondo.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Iafelice per regioni e continenti rivela interessanti modelli che riflettono sia la sua origine che le migrazioni avvenute nel corso dei secoli. In Europa, l'Italia è l'epicentro della presenza del cognome, concentrata nelle regioni meridionali e centrali del Paese, dove le comunità familiari hanno mantenuto vive tradizione e identità culturale. L'incidenza in Italia, con circa 460 persone, rappresenta la concentrazione più alta, ed è probabile che in queste regioni esistano testimonianze storiche e genealogie che possano offrire maggiori dettagli sui primi portatori del cognome.
In America, la presenza negli Stati Uniti con 178 persone e in Canada con 34 persone indica una significativa migrazione dall'Italia, principalmente nei secoli XIX e XX. La diaspora italiana nel Nord America fu motivata da ragioni economiche e politiche e molti italiani si stabilirono in grandi città dove formarono forti comunità. La dispersione in questi paesi ha portato il cognome Iafelice ad integrarsi nella cultura locale, mantenendo la propria identità italiana nel contesto di una società multiculturale.
In Sud America, paesi come Brasile, Uruguay e Argentina ospitano anche piccole comunità con questo cognome, con incidenze rispettivamente di 29, 6 e 2 persone. La presenza in questi paesi è in gran parte dovuta alle migrazioni italiane arrivate in cerca di migliori condizioni di vita nel XIX e all'inizio del XX secolo. L'influenza italiana sulla cultura, la gastronomia e le tradizioni di questi paesi è notevole e il cognome Iafelice fa parte di questa eredità.
In Europa, oltre all'Italia, si registrano record in paesi come Francia, Belgio, Svizzera, Germania, Danimarca, Spagna, Regno Unito e Ungheria, anche se in misura minore. La presenza in questi paesi riflette movimenti migratori e rapporti culturali che hanno favorito la dispersione del cognome in diverse regioni del continente europeo. L'incidenza in questi paesi, con cifre comprese tra 1 e 5 persone, indica che il cognome non è molto diffuso, ma è presente in comunità specifiche o in documenti storici.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Iafelice mostra un modello di concentrazione in Italia, con una significativa diaspora nel Nord e Sud America, e una minore dispersione in Europa. La storia migratoria e le connessioni culturali hanno permesso a questo cognome di rimanere vivo in diverse comunità, arricchendone il significato e il valore storico in ogni regione.
Domande frequenti sul cognome Iafelice
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iafelice