Iamandi

3.348 persone
17 paesi
Romania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Iamandi è più comune

#2
Moldavia Moldavia
148
persone
#1
Romania Romania
3.049
persone
#3
Spagna Spagna
101
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
91.1% Molto concentrato

Il 91.1% delle persone con questo cognome vive in Romania

Diversità geografica

17
paesi
Locale

Presente nel 8.7% dei paesi del mondo

Popolarità globale

3.348
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 2,389,486 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Iamandi è più comune

Romania
Paese principale

Romania

3.049
91.1%
1
Romania
3.049
91.1%
2
Moldavia
148
4.4%
3
Spagna
101
3%
4
Belgio
9
0.3%
5
Italia
7
0.2%
6
Grecia
6
0.2%
7
Canada
5
0.1%
9
Inghilterra
4
0.1%
10
Germania
3
0.1%

Introduzione

Il cognome Iamandi è un nome che, nonostante non sia molto conosciuto a livello internazionale, ha una presenza significativa in diverse regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, sono circa 3.049 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente notevole in alcuni paesi, essendo più diffusa nell'Europa orientale e nelle comunità di origine latinoamericana. Paesi come Romania, Moldavia, Spagna e Stati Uniti concentrano il maggior numero di individui con questo cognome, il che suggerisce modelli migratori e connessioni culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Nel corso della storia, i cognomi con radici in regioni specifiche spesso riflettono aspetti culturali, storici o sociali e, nel caso di Iamandi, la sua origine ed evoluzione offrono uno spaccato interessante del suo contesto storico e del suo potenziale significato.

Distribuzione geografica del cognome Iamandi

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Iamandi rivela una presenza predominante nell'Europa dell'Est, con un'incidenza significativa in paesi come Romania e Moldavia. Nello specifico, la Romania conta circa 3.049 persone che portano questo cognome, il che rappresenta la maggiore concentrazione a livello mondiale e suggerisce che l'origine del cognome possa essere legata a questa regione. Anche la Moldova, con un'incidenza di 148 persone, mostra una presenza notevole, rafforzando l'ipotesi di un'origine in quest'area geografica.

Fuori dall'Europa dell'Est, il cognome Iamandi è presente nei paesi di lingua spagnola, come la Spagna, con 101 persone, e negli Stati Uniti, con 5 persone. La presenza in questi paesi può essere spiegata da processi migratori e diaspore che hanno portato individui con radici nell'Europa orientale in America e in altre regioni. Inoltre, in paesi come Belgio, Italia, Grecia, Canada, Regno Unito, Germania, India, Paesi Bassi, Russia, Australia, Cina, Francia, Ungheria e Turchia, si registrano incidenze minori, comprese tra 1 e 9 persone, indicando una dispersione più limitata ma significativa in termini di diversità geografica.

Il modello di distribuzione suggerisce che il cognome Iamandi abbia forti radici nell'Europa orientale, probabilmente a causa della sua origine o sviluppo in quella regione. La migrazione verso i paesi occidentali e dell'America Latina ha permesso al cognome di affermarsi in diversi continenti, anche se su scala minore. L'incidenza in paesi come Spagna e Stati Uniti riflette i movimenti migratori storici e contemporanei, che hanno contribuito all'espansione del cognome oltre la sua regione di origine.

Rispetto ad altri cognomi, la prevalenza di Iamandi nell'Est Europa è nettamente dominante, mentre in altre regioni la sua presenza è residuale. Ciò può essere correlato a fattori storici, come l’espansione di comunità specifiche, o alla storia delle migrazioni e degli insediamenti in diversi continenti. La dispersione geografica del cognome Iamandi, seppure moderata, mostra come i movimenti umani e le connessioni culturali abbiano influenzato la sua attuale distribuzione.

Origine ed etimologia di Iamandi

Il cognome Iamandi sembra avere radici nella regione dell'Europa orientale, in particolare in paesi come Romania e Moldavia, dove l'incidenza è più alta. Sebbene non esistano documenti definitivi che ne confermino l'esatta origine, si può ritenere che il cognome abbia un'origine toponomastica o patronimica, tipica di molti nomi di quella zona. La struttura del cognome, con desinenze in "-i" o "-andi", suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico.

In termini di significato non esiste un'interpretazione chiara e universalmente accettata, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe essere correlato a un toponimo o a un termine che descrive caratteristiche fisiche o sociali dei primi portatori. La presenza in regioni con lingue romanze e slave indica anche che il cognome potrebbe essersi evoluto da termini di queste lingue, adattandosi alle particolarità fonetiche e ortografiche di ciascuna regione.

Le varianti ortografiche del cognome Iamandi non sono ampiamente documentate, ma è possibile che esistano forme correlate o derivate in diversi paesi, soprattutto nei documenti storici o nei documenti di migrazione. La storia del cognome può essere legata a famiglie che ricoprirono ruoli specifici nelle loro comunità, oppure a stirpi che si stabilirono in aree rurali o urbane,trasmettendo il cognome di generazione in generazione.

In sintesi, sebbene non esista un'etimologia definitiva, il cognome Iamandi ha probabilmente un'origine nella regione dell'Europa orientale, con possibili radici in toponimi o nomi patronimici, riflettendo la storia e la cultura delle comunità in cui è nato.

Presenza regionale

La presenza del cognome Iamandi in diverse regioni del mondo rivela modelli storici e culturali che ne hanno influenzato la dispersione. In Europa, soprattutto in paesi come Romania e Moldavia, l’incidenza è la più alta, con cifre che superano le 3.000 persone in totale. Ciò indica che il cognome ha probabilmente avuto origine in questa zona, dove tradizioni familiari e strutture sociali ne hanno mantenuto viva l'esistenza nel corso dei secoli.

In America, la presenza in paesi come Spagna e Stati Uniti, seppure più ridotta rispetto all'Est Europa, riflette processi migratori iniziati nel passato e che continuano ancora oggi. L'incidenza in Spagna, con 101 persone, potrebbe essere correlata alle migrazioni dall'Europa dell'Est o a specifiche comunità che hanno mantenuto vivo il cognome nella penisola iberica. Negli Stati Uniti, con 5 persone, la dispersione è più limitata, ma significativa in termini di diaspora.

In altri continenti, come l'Oceania (Australia con 1 incidenza) e l'Asia (Cina con 1 incidenza, India con 3), la presenza è residua, ma indica che il cognome è giunto in diverse parti del mondo, forse attraverso migrazioni moderne o movimenti storici. Anche la presenza in paesi come Germania, Francia, Russia e Turchia, seppure con numeri molto bassi, suggerisce un'espansione limitata ma rilevante in contesti specifici.

L'analisi regionale mostra che il cognome Iamandi mantiene la sua maggiore forza nell'Europa orientale, dove probabilmente ha avuto origine, e ha raggiunto altri continenti principalmente attraverso le migrazioni. La distribuzione riflette sia la storia delle comunità nella loro regione di origine, sia le dinamiche migratorie che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi paesi e continenti.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Iamandi è specchio della sua storia e dei movimenti umani che hanno contribuito alla sua espansione. La concentrazione nell'Europa orientale, insieme alla sua presenza in America e in altre regioni, mostra come le migrazioni e le connessioni culturali abbiano modellato la sua attuale distribuzione.

Domande frequenti sul cognome Iamandi

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iamandi

Attualmente ci sono circa 3.348 persone con il cognome Iamandi in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 2,389,486 nel mondo porta questo cognome. È presente in 17 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Iamandi è presente in 17 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Iamandi è più comune in Romania, dove circa 3.049 persone lo portano. Questo rappresenta il 91.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Iamandi sono: 1. Romania (3.049 persone), 2. Moldavia (148 persone), 3. Spagna (101 persone), 4. Belgio (9 persone), e 5. Italia (7 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99% del totale mondiale.
Il cognome Iamandi ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 91.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Romania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.