Iannaccone

5.166 persone
18 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Iannaccone è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
739
persone
#1
Italia Italia
4.170
persone
#3
Inghilterra Inghilterra
96
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
80.7% Molto concentrato

Il 80.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

18
paesi
Locale

Presente nel 9.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

5.166
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,548,587 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Iannaccone è più comune

Italia
Paese principale

Italia

4.170
80.7%
1
Italia
4.170
80.7%
2
Stati Uniti d'America
739
14.3%
3
Inghilterra
96
1.9%
4
Argentina
53
1%
5
Brasile
41
0.8%
6
Canada
21
0.4%
7
Svizzera
13
0.3%
8
Germania
9
0.2%
9
Francia
9
0.2%
10
Spagna
4
0.1%

Introduzione

Il cognome Iannaccone è un cognome di origine italiana che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Italia e nei paesi a forte influenza italiana. Secondo i dati disponibili, sono circa 4.170 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha la sua maggiore concentrazione in Italia, ma si trova anche in paesi come Stati Uniti, Argentina, Brasile, Canada e altri, riflettendo modelli migratori e dialoghi culturali che hanno portato alla dispersione del cognome nei diversi continenti. La storia e la cultura italiana, insieme alle migrazioni europee, hanno contribuito alla presenza del cognome Iannaccone in diverse regioni, consolidandone il carattere distintivo e la sua rilevanza nel contesto genealogico e culturale.

Distribuzione geografica del cognome Iannaccone

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Iannaccone rivela che la sua presenza è concentrata soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge circa 4.170 persone, rappresentando gran parte della sua distribuzione globale. L'Italia, come probabile paese d'origine, mantiene una prevalenza significativa, il che rafforza l'ipotesi che il cognome abbia profonde radici italiane. Inoltre, negli Stati Uniti si contano circa 739 persone con questo cognome, che riflette la migrazione italiana verso il Nord America, soprattutto nel corso dei secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.

Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, si contano circa 96 persone con il cognome Iannaccone, indice di una presenza minore ma significativa, probabilmente frutto delle migrazioni europee. In Sud America, paesi come Argentina e Brasile mostrano un'incidenza rispettivamente di 53 e 41 persone, il che dimostra la diaspora italiana in queste regioni, dove molti italiani si stabilirono a partire dalla fine del XIX e dall'inizio del XX secolo.

Altri paesi con questo cognome includono Canada, Svizzera, Germania, Francia, Spagna, Sud Africa, Belgio, Finlandia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Slovacchia, Turchia e Isole Vergini britanniche, anche se in misura minore. La dispersione in questi paesi può essere spiegata da movimenti migratori, relazioni coloniali o scambi culturali. La distribuzione globale del cognome Iannaccone riflette, in definitiva, uno schema tipico dei cognomi italiani che, a causa delle migrazioni, hanno raggiunto diversi continenti, mantenendo la propria identità in varie comunità.

In termini percentuali, la maggior parte dell'incidenza è concentrata in Italia, con una quota significativa nel Nord e Sud America, mentre nell'Europa continentale e in altre regioni la presenza è molto inferiore. L'emigrazione italiana, soprattutto nel XIX e XX secolo, è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome nei diversi paesi, consolidando la sua presenza nelle comunità di immigrati e discendenti.

Origine ed etimologia del cognome Iannaccone

Il cognome Iannaccone ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica o toponomastica. La desinenza "-cono" in italiano può essere correlata a diminutivi o forme affettive, e la radice "Ianna" potrebbe derivare da un nome proprio o da un luogo. È probabile che il cognome abbia origine in qualche specifica regione d'Italia, dove erano diffusi cognomi patronimici, formati dal nome di un antenato o di un personaggio di spicco della comunità.

Il prefisso "Ianna" potrebbe essere correlato al nome proprio "Giovanni" o "Ianni", forme italianizzate di "Juan", che è uno dei nomi più comuni in Italia. L'aggiunta della desinenza "-accone" o "-cone" può indicare un diminutivo o una forma di soprannome divenuto col tempo cognome. In alcuni casi, i cognomi italiani con questa struttura hanno avuto origine in piccoli centri o in specifici contesti familiari, per poi essere tramandati di generazione in generazione.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Iannaconi, Iannacone o Iannaconne, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti regionali. L'etimologia del cognome suggerisce un legame con la cultura e la lingua italiana, in particolare con le regioni dell'Italia meridionale, dove la desinenza "-one" è più comune nei cognomi tradizionali.

Il contesto storico del cognome può risalire al medioevo, quando i cognomiCominciarono a consolidarsi in Italia come forme di identificazione familiare o territoriale. La presenza del cognome in diverse regioni italiane e la sua successiva dispersione attraverso le migrazioni ne riflettono il carattere ancestrale e la sua importanza nella storia familiare di coloro che lo portano.

Presenza regionale

La presenza del cognome Iannaccone in diverse regioni del mondo mostra un modello di distribuzione che segue le correnti migratorie italiane. In Europa l'Italia è chiaramente il centro d'origine, con un'incidenza elevata che riflette le sue radici culturali e linguistiche. La dispersione verso paesi come Svizzera, Germania, Francia e Regno Unito indica movimenti migratori interni ed esterni, in cerca di opportunità economiche o per ragioni politiche e sociali.

In America, significativa è la presenza in Argentina e Brasile, con incidenze rispettivamente di 53 e 41 persone. La diaspora italiana in questi paesi, soprattutto in Argentina, è stata una delle più importanti al mondo, con comunità italiane che mantengono vive le proprie tradizioni e cognomi. L'incidenza in Canada, con 21 persone, riflette anche la migrazione europea verso il Nord America in cerca di nuove opportunità.

In Africa e Oceania i numeri sono più piccoli, con 4 persone in Sud Africa e 1 nelle Isole Vergini britanniche, ma la loro presenza indica che il cognome ha raggiunto continenti diversi, anche se su scala minore. La distribuzione regionale del cognome Iannaccone mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano influenzato la dispersione dei cognomi italiani nel mondo.

In sintesi, il cognome Iannaccone presenta una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana sia le migrazioni internazionali che hanno portato alla sua presenza in varie comunità globali. La storia di questi movimenti migratori aiuta a comprendere la dispersione e l'adattamento del cognome in diversi contesti culturali e sociali.

Domande frequenti sul cognome Iannaccone

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iannaccone

Attualmente ci sono circa 5.166 persone con il cognome Iannaccone in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,548,587 nel mondo porta questo cognome. È presente in 18 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Iannaccone è presente in 18 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Iannaccone è più comune in Italia, dove circa 4.170 persone lo portano. Questo rappresenta il 80.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Iannaccone sono: 1. Italia (4.170 persone), 2. Stati Uniti d'America (739 persone), 3. Inghilterra (96 persone), 4. Argentina (53 persone), e 5. Brasile (41 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.7% del totale mondiale.
Il cognome Iannaccone ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 80.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Iannaccone (4)

Laurence Iannaccone

1954 - Presente

Professione: economista

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Arturo Iannaccone

1956 - Presente

Professione: politico

Paese: Italia Italia

Anthony Iannaccone

1943 - Presente

Professione: compositore

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Giuseppe Iannaccone

Professione: ricerca

Paese: Italia Italia