Iannucci

6.717 persone
27 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Iannucci è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
1.895
persone
#1
Italia Italia
3.877
persone
#3
Australia Australia
247
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
57.7% Concentrato

Il 57.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

27
paesi
Locale

Presente nel 13.8% dei paesi del mondo

Popolarità globale

6.717
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 1,191,008 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Iannucci è più comune

Italia
Paese principale

Italia

3.877
57.7%
1
Italia
3.877
57.7%
2
Stati Uniti d'America
1.895
28.2%
3
Australia
247
3.7%
4
Francia
207
3.1%
5
Canada
185
2.8%
6
Argentina
88
1.3%
7
Brasile
65
1%
8
Inghilterra
42
0.6%
9
Venezuela
23
0.3%
10
Spagna
16
0.2%

Introduzione

Il cognome Iannucci è uno dei tanti cognomi di origine italiana che è riuscito a diffondersi oltre i confini dell'Italia, raggiungendo varie regioni del mondo. Con un'incidenza globale stimata in circa 8.177 persone, questo cognome ha una presenza significativa in diversi paesi, soprattutto in Italia, Stati Uniti, Australia, Francia e Canada. La distribuzione di Iannucci rivela modelli migratori e culturali che riflettono la storia della diaspora italiana, nonché le migrazioni interne ed esterne che hanno portato alla dispersione delle famiglie con questo cognome. Sebbene non sia uno dei cognomi più comuni a livello globale, la sua presenza in varie regioni del mondo indica una ricca storia e un'identità culturale che è stata trasmessa attraverso le generazioni. In questo articolo esploreremo in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Iannucci, nonché la sua presenza in diversi continenti e regioni, per offrire una visione completa del suo significato e della sua evoluzione nel tempo.

Distribuzione geografica del cognome Iannucci

Il cognome Iannucci ha una distribuzione geografica che riflette sia la sua origine italiana che i movimenti migratori delle famiglie che portano questo cognome. L'incidenza mondiale di Iannucci è stimata in circa 8.177 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. In testa alla classifica c’è l’Italia con circa 3.877 persone, che rappresenta circa il 47,4% del totale mondiale, consolidando il suo carattere di cognome con radici italiane. Significativa è la presenza negli Stati Uniti, con circa 1.895 persone, che equivalgono a circa il 23,2% del totale mondiale, riflettendo l’importante ondata migratoria italiana verso il Nord America nei secoli XIX e XX. L'Australia conta circa 247 persone con questo cognome, pari al 3% del totale, a testimonianza anche dell'emigrazione italiana in Oceania. La Francia, con 207 persone, e il Canada, con 185, completano i principali paesi in cui il cognome ha una presenza notevole.

La distribuzione in altri paesi, come l'Argentina, con 88 persone, riflette la diaspora italiana in Sud America, soprattutto nei paesi con forte influenza italiana. Nei paesi di lingua spagnola, come il Venezuela, con 23 persone, e nel Regno Unito, con 42 in Inghilterra, si trova anche il cognome, anche se in misura minore. La presenza in paesi europei come Svizzera, Germania, Belgio e Svezia, seppure in numero minore, indica la dispersione del cognome in diverse regioni del continente europeo, probabilmente a causa di migrazioni interne e movimenti di manodopera.

Questo modello di distribuzione mostra come le migrazioni e le comunità italiane all'estero abbiano contribuito alla diffusione del cognome Iannucci. L'elevata incidenza in Italia e negli Stati Uniti riflette le principali rotte migratorie, mentre la presenza in paesi come Australia, Canada e Argentina testimonia l'espansione globale delle famiglie con questo cognome nel corso del tempo. La dispersione nelle regioni europee suggerisce anche una storia di mobilità e insediamento in diversi contesti culturali e sociali.

Origine ed etimologia del cognome Iannucci

Il cognome Iannucci ha radici chiaramente italiane, e la sua struttura fa pensare ad un'origine patronimica, cioè derivata dal nome di un antenato. La desinenza "-ucci" è tipica dei cognomi italiani, soprattutto nelle regioni dell'Italia centro-meridionale, come Lazio, Campania e Calabria. Questo suffisso indica solitamente una forma diminutiva o affettuosa, che in molti casi è legata al modo in cui si formavano i cognomi in tempi passati per indicare la discendenza o l'appartenenza familiare.

L'elemento radice del cognome, "Iannu-", deriva probabilmente dal nome proprio "Giovanni", una delle figure più diffuse nella tradizione italiana, equivalente a Juan in spagnolo. La forma "Iannucci" potrebbe essere interpretata come "figlio di Giovanni" o "piccolo Giovanni", seguendo la tradizione patronimica. In alternativa, alcune teorie suggeriscono che possa avere un'origine toponomastica, legata a specifici luoghi dell'Italia dove la famiglia potrebbe aver avuto radici o proprietà.

Per quanto riguarda il significato, "Iannucci" non ha una traduzione letterale, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono che si tratti di un cognome che indica discendenza o parentela con un antenato di nome Giovanni. Varianti ortografiche comuni in diversi documenti storici includono "Iannucci", "Iannucci" e, in alcuni casi, adattamenti in altre lingue o regioni, come "Jannucci" o "Yannucci". La presenza di queste varianti riflette l'adattamento del cognome a cose diversesistemi di scrittura e pronuncia nel tempo.

Il contesto storico del cognome risale probabilmente al Medioevo, quando in Italia cominciarono a consolidarsi i cognomi patronimici. La diffusione del cognome in diverse regioni italiane e la sua successiva migrazione verso altri paesi è legata alle ondate migratorie italiane del XIX e XX secolo, che portarono molte famiglie a cercare nuove opportunità all'estero, mantenendo la propria identità culturale attraverso i propri cognomi.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Iannucci mostra una presenza significativa in Europa, soprattutto in Italia, dove l'incidenza raggiunge il suo picco. La distribuzione in paesi come Francia, Svizzera, Germania, Belgio e Regno Unito indica una dispersione in regioni con forti legami storici con l’Italia, sia per vicinanza geografica che per movimenti migratori interni all’Europa. La presenza in questi paesi, seppure in numero minore, riflette la mobilità delle comunità italiane nel continente europeo.

In America è notevole la presenza del cognome in paesi come Stati Uniti, Canada e Argentina. La migrazione italiana nel Nord e nel Sud America nel XIX e XX secolo è stata un fattore chiave nell'espansione del cognome. Negli Stati Uniti, con circa 1.895 persone, il cognome si ritrova in comunità italiane stabilite in diversi stati, soprattutto a New York, nel New Jersey e in altri centri urbani. In Argentina, con 88 persone, il cognome fa parte della diaspora italiana che si stabilì nel paese, contribuendo alla diversità culturale e sociale della nazione.

In Oceania spicca l'Australia con circa 247 persone con il cognome Iannucci, frutto delle migrazioni italiane arrivate in cerca di nuove opportunità nel XX secolo. La presenza in Australia riflette la tendenza delle comunità italiane a stabilirsi in paesi con economie e opportunità di lavoro in crescita.

In Asia e Africa la presenza del cognome è praticamente inesistente o molto limitata, con alcune segnalazioni in paesi come Emirati Arabi Uniti e Repubblica Ceca, indicando che la dispersione in queste regioni è minima e probabilmente correlata a recenti movimenti migratori o a specifici collegamenti di famiglie italiane.

Domande frequenti sul cognome Iannucci

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iannucci

Attualmente ci sono circa 6.717 persone con il cognome Iannucci in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 1,191,008 nel mondo porta questo cognome. È presente in 27 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Iannucci è presente in 27 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Iannucci è più comune in Italia, dove circa 3.877 persone lo portano. Questo rappresenta il 57.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Iannucci sono: 1. Italia (3.877 persone), 2. Stati Uniti d'America (1.895 persone), 3. Australia (247 persone), 4. Francia (207 persone), e 5. Canada (185 persone). Questi cinque paesi concentrano il 95.4% del totale mondiale.
Il cognome Iannucci ha un livello di concentrazione concentrato. Il 57.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.

Personaggi Storici

Persone importanti con il cognome Iannucci (5)

Armando Iannucci

1963 - Presente

Professione: satirico

Robert Iannucci

Professione: informatico

Paese: Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America

Athan Iannucci

1982 - Presente

Professione: lacrosse

Paese: Canada Canada

Antonio Iannucci

1914 - 2008

Professione: prelato

Paese: Italia Italia

Giuseppe Iannucci

1963 - Presente

Professione: militare

Paese: Italia Italia