Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Iannuzzi è più comune
Italia
Introduzione
Il cognome Iannuzzi è un nome di origine italiana che nel corso dei secoli si è diffuso in diverse parti del mondo. Attualmente si stima che siano circa 6.431 le persone nel mondo che portano questo cognome, a testimonianza di una presenza significativa, anche se non massiccia, in diverse regioni. La distribuzione geografica del cognome rivela una notevole concentrazione in paesi con forte influenza italiana o con comunità di immigrati italiani, come Stati Uniti, Brasile e Argentina. Inoltre, la sua presenza nei paesi europei e dell’America Latina dimostra la storia migratoria e culturale che ha contribuito alla sua dispersione globale. La storia e il significato del cognome Iannuzzi sono legati alle radici italiane, e il suo studio permette di comprendere meglio le connessioni culturali e migratorie che hanno modellato la sua attuale distribuzione.
Distribuzione geografica del cognome Iannuzzi
L'analisi della distribuzione del cognome Iannuzzi rivela che la sua incidenza è più alta in Italia, con circa 6.431 persone che portano questo cognome, che rappresenta una presenza significativa nel Paese di origine. L'Italia, essendo il paese con la più alta incidenza, concentra la maggioranza dei portatori del cognome, riflettendo la sua origine e le sue radici culturali. La presenza del cognome non è però limitata all’Europa; Negli Stati Uniti ci sono circa 1.827 persone con questo cognome, indicando una significativa comunità di immigrati o discendenti italiani nel Nord America. Anche il Brasile si distingue con circa 651 persone, a testimonianza dell'immigrazione italiana in Sud America, soprattutto nelle regioni in cui l'immigrazione italiana era forte nei secoli XIX e XX. L'Argentina, con 557 abitanti, è un altro paese dell'America Latina dove il cognome ha una presenza notevole, conseguenza della storica ondata migratoria italiana in quel paese. In Canada sono registrate 378 persone, riflettendo anche l'influenza della diaspora italiana nel Nord America.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Francia (178), Australia (80), Venezuela (62), Germania (54) e Svizzera (49). La distribuzione in questi paesi, seppur minore rispetto a Italia, Stati Uniti e Argentina, mostra come le migrazioni e le relazioni culturali abbiano portato il cognome in varie regioni del mondo. Nei paesi di lingua spagnola, come il Cile, con 33 persone, e in altri europei, come il Belgio (24), ci sono anche comunità che portano questo cognome, anche se in misura minore. La presenza in paesi come il Messico, con 2 persone, o in Norvegia e Russia, rispettivamente con 2 e 1, indica che, sebbene disperso, il cognome ha raggiunto continenti e culture diverse.
Questo modello di distribuzione riflette le migrazioni italiane, principalmente nei secoli XIX e XX, che portarono molte famiglie a stabilirsi in America, Nord America e in altre regioni. L'incidenza nei paesi con comunità di immigrati italiani conferma l'importanza dei movimenti migratori nell'espansione del cognome Iannuzzi nel mondo.
Origine ed etimologia del cognome Iannuzzi
Il cognome Iannuzzi ha chiare radici italiane, e la sua struttura suggerisce un'origine patronimica, probabilmente derivata dal nome proprio "Giovanni", che in italiano significa "Giovanni". La forma "Iannuzzi" potrebbe essere una variante regionale o dialettale indicante "figlio di Giovanni" oppure una forma diminutiva o affettuosa correlata a quel nome. In italiano è frequente che i cognomi patronimici finiscano in "-uzzi", "-ucci" o "-ozzi", indicando discendenza o appartenenza ad una famiglia legata ad un antenato con un nome specifico.
Il significato del cognome, quindi, sarebbe legato alla figura di "Giovanni", uno dei nomi più diffusi in Italia, e al suo utilizzo nella formazione dei cognomi patronimici. Varianti ortografiche simili includono "Iannucci" o "Iannuzzi", che riflettono diverse regioni o dialetti italiani. La presenza del suffisso "-uzzi" nel cognome può indicare anche un'origine dal sud Italia, dove tali suffissi sono più frequenti in regioni come la Calabria o la Sicilia.
Storicamente, i cognomi patronimici sono emersi nel Medioevo come un modo per identificare le persone in base al loro lignaggio o ascendenza. Nel caso di Iannuzzi il suo uso si consolidò nelle comunità italiane e si diffuse successivamente attraverso le migrazioni. La storia del cognome è strettamente legata alla storia sociale e culturale dell'Italia, dove nomi e suffissi patronimici hanno svolto un ruolo importante nell'identificazione familiare e sociale.
In sintesi, Iannuzzi è un cognome di origine patronimica italiana, derivato dal nome Giovanni, con variantiregionale e un significato che riflette la tradizione familiare e la storia della nomenclatura in Italia.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Iannuzzi in diverse regioni del mondo rivela modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa l’Italia è chiaramente l’epicentro, con l’incidenza più alta e una storia che risale a secoli fa. La migrazione italiana nel Nord e nel Sud America nei secoli XIX e XX è stata fondamentale per espandere la presenza del cognome in paesi come Stati Uniti, Argentina e Brasile.
Nel Nord America, spiccano gli Stati Uniti con circa 1.827 persone, risultato della significativa ondata migratoria italiana avvenuta nel XX secolo. La comunità italiana negli Stati Uniti, soprattutto in stati come New York, New Jersey e Connecticut, ha mantenuto vive le radici culturali e familiari, il che spiega la presenza del cognome in quelle regioni.
In Sud America, l'Argentina con 557 persone e il Brasile con 651, riflettono la forte influenza dell'immigrazione italiana in questi paesi. L'emigrazione italiana in Argentina fu particolarmente intensa nel XIX e all'inizio del XX secolo, creando comunità che conservano ancora tradizioni e cognomi come Iannuzzi. Anche in Brasile la presenza italiana è stata significativa, soprattutto in regioni come San Paolo e Rio de Janeiro, dove le comunità italiane si stabilirono e prosperarono.
In Oceania, l'Australia conta circa 80 persone con questo cognome, risultato dell'emigrazione italiana in cerca di nuove opportunità nel XX secolo. In Europa, oltre all'Italia, paesi come Francia, Belgio e Svizzera hanno piccole comunità con il cognome, che riflettono movimenti migratori interni e strette relazioni culturali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Iannuzzi è segnata dall'immigrazione italiana, con concentrazioni in paesi con forti comunità italiane e in regioni in cui l'immigrazione è stata significativa. La dispersione globale del cognome è un riflesso delle storie migratorie e culturali che hanno plasmato le società attuali.
Domande frequenti sul cognome Iannuzzi
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iannuzzi