Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Ibtisam è più comune
Egitto
Introduzione
Il cognome Ibtisam è un nome che, sebbene non sia uno dei più comuni al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi del Medio Oriente e dell'Asia meridionale. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 283 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza dell'Ibtisam varia considerevolmente da regione a regione, essendo più comune in paesi come Egitto, Indonesia, Iraq e Pakistan. La presenza di questo cognome nelle diverse culture e la sua distribuzione geografica riflettono modelli migratori, storici e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Inoltre, il cognome Ibtisam ha un significato che può essere legato a specifici aspetti culturali o linguistici, che ne arricchiscono la storia e l'identità nelle comunità in cui si trova.
Distribuzione geografica del cognome Ibtisam
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ibtisam rivela una presenza predominante nei paesi del Medio Oriente, dell'Asia e in alcune regioni dell'Africa e dell'America. L'incidenza mondiale totale, secondo i dati disponibili, è di circa 283 persone. I paesi con l'incidenza più elevata sono Egitto, Indonesia, Iraq, Pakistan, Kenya, Malesia, Marocco, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, India, Canada, Bangladesh, Oman, Russia, Arabia Saudita, Svezia e Tailandia.
In Egitto, l'incidenza raggiunge 183 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. La presenza in Indonesia è di circa 50 persone, seguita dall'Iraq con 26 e dal Pakistan con 17. Altri paesi come Kenya, Malesia e Marocco presentano incidenze minori, ma comunque rilevanti, nelle rispettive regioni. Negli Stati Uniti si registrano circa 5 persone, riflettendo la migrazione e la diaspora di comunità originarie del Medio Oriente e dell'Asia.
La distribuzione mostra uno schema chiaro: il cognome Ibtisam è più diffuso nei paesi con radici culturali arabe, musulmane o asiatiche. La presenza in paesi occidentali come Stati Uniti, Canada e Svezia indica processi migratori e l'espansione di comunità che mantengono la propria identità culturale attraverso i cognomi. La dispersione in paesi come Russia e Thailandia potrebbe anche essere correlata a movimenti migratori storici o a scambi culturali nella regione.
Questo modello di distribuzione riflette non solo la presenza di comunità autoctone, ma anche l'influenza della religione e della cultura sull'adozione e sulla trasmissione del cognome. La prevalenza in paesi con una storia di commercio, migrazione o colonizzazione in Asia e nel Medio Oriente spiega in parte la dispersione del cognome Ibtisam.
Origine ed etimologia del cognome Ibtisam
Il cognome Ibtisam ha radici che sembrano essere legate alla lingua araba, data la sua predominanza nei paesi arabi e musulmani. In arabo, Ibtisam (ابتسام) significa "sorridere" o "sorridere" ed è comunemente usato come nome proprio femminile. Tuttavia, in alcuni casi, può anche essere adottato come cognome, soprattutto nelle comunità in cui i nomi dati diventano cognomi attraverso tradizioni culturali o trasmissione familiare.
L'origine del cognome può essere considerata di carattere toponomastico o descrittivo, poiché riflette una caratteristica positiva o un valore culturale associato all'allegria e alla gentilezza. L'adozione del nome come cognome potrebbe essere avvenuta in tempi storici diversi, in particolare nelle regioni in cui i nomi dati vengono trasmessi come cognomi attraverso le generazioni.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare diversi modi di scriverlo a seconda della lingua e della trascrizione, come Ibtisam, Ibtissam o Ibtisam. La radice araba e il suo significato culturale rafforzano l'idea che il cognome sia strettamente legato alla lingua e alla cultura arabo-musulmana.
Il contesto storico del cognome è legato alla tradizione dei nomi che esprimono qualità umane o valori positivi nella cultura araba. La popolarità del termine nei nomi propri e il suo utilizzo in diversi paesi riflette la sua importanza culturale e il suo significato simbolico di gioia e cordialità.
Presenza regionale
La presenza del cognome Ibtisam in diverse regioni del mondo rivela modelli interessanti. In Medio Oriente, soprattutto in Egitto, Iraq e nei paesi del Golfo, la sua incidenza è elevatanotevole, indicando una forte radice culturale e linguistica in queste aree. L'influenza dell'Islam e della cultura araba in queste regioni ha contribuito alla diffusione e all'uso del nome e cognome.
In Asia, anche paesi come Indonesia, Malesia e Thailandia mostrano la presenza del cognome, riflettendo l'espansione culturale e religiosa dell'Islam in queste aree. L'incidenza in questi paesi, sebbene inferiore rispetto all'Egitto o all'Iraq, indica una comunità significativa che mantiene viva la propria identità culturale attraverso i propri cognomi.
In Africa, anche paesi come il Kenya e il Marocco presentano incidenti, in linea con la storia degli scambi culturali e migratori nella regione. La presenza nei paesi occidentali, come Stati Uniti, Canada e Svezia, riflette processi migratori e diaspore che hanno portato il cognome in nuove geografie, mantenendone il significato e la tradizione.
In sintesi, il cognome Ibtisam ha una distribuzione che abbraccia diverse regioni, con una concentrazione significativa nei paesi arabi e musulmani, e una presenza crescente nelle comunità migranti in Occidente. La dispersione geografica e la varietà dei contesti culturali in cui compare rendono il cognome un esempio di come le tradizioni culturali e le migrazioni influenzino la diffusione di nomi e cognomi nel mondo.
Domande frequenti sul cognome Ibtisam
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ibtisam