Ibtissam

1.713 persone
20 paesi
Marocco paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Ibtissam è più comune

#2
Tunisia Tunisia
9
persone
#1
Marocco Marocco
1.670
persone
#3
Francia Francia
7
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
97.5% Molto concentrato

Il 97.5% delle persone con questo cognome vive in Marocco

Diversità geografica

20
paesi
Locale

Presente nel 10.3% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.713
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 4,670,169 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Ibtissam è più comune

Marocco
Paese principale

Marocco

1.670
97.5%
1
Marocco
1.670
97.5%
2
Tunisia
9
0.5%
3
Francia
7
0.4%
4
Qatar
6
0.4%
5
Canada
3
0.2%
6
Libano
2
0.1%
7
Paesi Bassi
2
0.1%
10
Belgio
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Ibtissam è un nome che, nonostante non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua araba e nelle comunità con radici nel Nord Africa e nel Medio Oriente. Secondo i dati disponibili, circa 1.670 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi globali. La distribuzione geografica rivela che la sua prevalenza è più alta in Marocco, con un'incidenza di 1.670 persone, e si riscontra anche in paesi come Tunisia, Francia, Qatar, Canada, Libano, Paesi Bassi, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Belgio, Germania, Danimarca, Algeria, Spagna, Regno Unito, Italia, Giordania, Norvegia, Pakistan e Svezia, anche se in misura minore. Questo modello suggerisce una forte presenza nelle comunità di origine araba e nelle diaspore emigrate in diversi continenti. La storia e il significato del cognome sono legati alla cultura araba, dove nomi con radici simili a 'Ibtissam' hanno connotazioni culturali e religiose specifiche, legate alla bellezza, al sorriso o alla gioia.

Distribuzione geografica del cognome Ibtissam

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Ibtissam rivela una notevole concentrazione in Marocco, dove l'incidenza raggiunge 1.670 persone, che rappresentano la maggior parte del totale mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in questa regione, probabilmente legate alle tradizioni culturali e linguistiche arabe. La presenza in Tunisia, con un'incidenza di 9 persone, suggerisce anche una distribuzione nei paesi del Maghreb, dove influenze arabe e berbere hanno plasmato per secoli cognomi e nomi.

Al di fuori del mondo arabo, il cognome si trova nei paesi europei e nel Nord America, con incidenze minori: Francia (7), Belgio (1), Germania (1), Danimarca (1), Paesi Bassi (2), Regno Unito (1), Italia (1) e negli Stati Uniti (2). La presenza in questi paesi può essere spiegata dalle migrazioni storiche e dai movimenti delle comunità arabe e del Maghreb verso l'Europa e l'America, soprattutto nel XIX e XX secolo. L'incidenza in paesi come il Canada (3) e gli Stati Uniti riflette le diaspore che hanno stabilito comunità in questi territori, mantenendo legami culturali e familiari con i loro paesi di origine.

In Medio Oriente, anche paesi come Qatar (6), Giordania (1) ed Emirati Arabi Uniti (1) mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. La distribuzione in questi paesi può essere correlata ai movimenti migratori interni, ai matrimoni e all’espansione delle comunità arabe in diverse regioni. L'incidenza nei paesi europei e nel Nord America, sebbene inferiore rispetto al Marocco, mostra un modello di dispersione globale, guidato dalla migrazione e dalla diaspora araba alla ricerca di migliori opportunità economiche e sociali.

In sintesi, la distribuzione del cognome Ibtissam riflette un'origine principalmente nel mondo arabo, con una forte presenza in Marocco e nelle comunità della diaspora in Europa e Nord America. La dispersione geografica può anche essere collegata alla storia coloniale, alle migrazioni economiche e alle relazioni culturali tra i paesi arabi e l'Occidente.

Origine ed etimologia di Ibtissam

Il cognome Ibtissam ha radici profonde nella cultura araba, dove la sua forma e il suo significato sono legati a concetti positivi e culturali. La parola "Ibtissam" in arabo (ابتسامة) significa "sorriso". È un nome che, nella sua forma originale, viene utilizzato sia come nome proprio femminile che come cognome in alcune comunità, e porta con sé connotazioni di gioia, bellezza e ottimismo. La radice del termine deriva dal verbo "ibtasama" (ابتسم), che significa "sorridere". Pertanto, il cognome può essere interpretato come un simbolo di felicità, cordialità e un atteggiamento positivo nei confronti della vita.

Per quanto riguarda l'origine, è probabile che Ibtissam sia un cognome toponomastico o descrittivo, derivato da un soprannome o da una caratteristica personale divenuta cognome di famiglia. Nelle culture arabe, è comune che i cognomi abbiano un significato simbolico o riflettano attributi desiderabili, come la gioia o la bellezza. La presenza del cognome in paesi come il Marocco, la Tunisia e altri del Maghreb, nonché nelle comunità arabe in Europa e in America, rafforza l'ipotesi che la sua origine sia nella cultura araba classica.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare diversi modi di scriverlo nella trascrizione latina, come "Ibtissam" o "Ibtisam", anche se il piùaccettato e utilizzato negli atti ufficiali e nei documenti storici è "Ibtissam". L'adattamento del nome in diverse lingue e alfabeti può variare, ma la sua radice e il suo significato rimangono costanti.

Il cognome, quindi, non riflette solo un'origine culturale e linguistica, ma incarna anche valori positivi legati al sorriso e all'allegria, attributi che in molte culture arabe sono considerati simboli di buona fortuna e benessere. La storia del cognome può essere collegata a tradizioni familiari che valorizzano la felicità e la positività come qualità essenziali.

Presenza regionale e analisi per continenti

La presenza del cognome Ibtissam in diverse regioni del mondo rivela interessanti modelli di distribuzione e migrazione. Nel Nord Africa, soprattutto in Marocco, il cognome è estremamente diffuso, con un'incidenza di 1.670 persone, che rappresenta la più alta concentrazione mondiale. Ciò indica che il cognome ha radici profonde nella cultura e nella storia di questa regione, dove nomi e cognomi spesso riflettono attributi culturali, religiosi e sociali.

Nel continente europeo, paesi come Francia, Belgio, Germania, Paesi Bassi, Italia, Regno Unito e Danimarca mostrano incidenze inferiori, che insieme riflettono la presenza di comunità arabe e magrebine stabilite in questi paesi. La migrazione di marocchini, tunisini e altri gruppi arabi verso l'Europa in cerca di opportunità economiche ha contribuito alla dispersione del cognome in questi territori. L'incidenza in Francia, ad esempio, è significativa rispetto ad altri paesi europei, a causa della storia coloniale e delle successive migrazioni.

In America, la presenza del cognome negli Stati Uniti e in Canada, anche se su scala minore, mostra l'espansione delle comunità arabe in questi paesi. L'incidenza negli Stati Uniti è di 2 persone, e in Canada di 3, il che indica che, sebbene non sia un cognome molto diffuso in questi paesi, la sua presenza è consolidata in comunità specifiche. La diaspora araba nel Nord America è stata un fattore chiave nella diffusione di cognomi come Ibtissam.

In Medio Oriente anche paesi come Qatar, Giordania ed Emirati Arabi Uniti mostrano la presenza del cognome, anche se in quantità minori. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere correlata ai movimenti migratori interni e ai matrimoni tra diverse comunità arabe, che mantengono vive la tradizione e la cultura nei loro nomi.

In Asia, sebbene l'incidenza sia minima, la presenza in paesi come il Pakistan riflette l'espansione delle comunità arabe e musulmane in diverse regioni, anche se su scala minore. La dispersione globale del cognome Ibtissam è quindi un riflesso delle migrazioni e dei legami culturali che uniscono le comunità arabe in tutto il mondo.

Domande frequenti sul cognome Ibtissam

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Ibtissam

Attualmente ci sono circa 1.713 persone con il cognome Ibtissam in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 4,670,169 nel mondo porta questo cognome. È presente in 20 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Ibtissam è presente in 20 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Ibtissam è più comune in Marocco, dove circa 1.670 persone lo portano. Questo rappresenta il 97.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Ibtissam sono: 1. Marocco (1.670 persone), 2. Tunisia (9 persone), 3. Francia (7 persone), 4. Qatar (6 persone), e 5. Canada (3 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.9% del totale mondiale.
Il cognome Ibtissam ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 97.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Marocco, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.