Invitti

141 persone
4 paesi
Brasile paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Invitti è più comune

#2
Italia Italia
49
persone
#1
Brasile Brasile
90
persone
#3
Argentina Argentina
1
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
63.8% Concentrato

Il 63.8% delle persone con questo cognome vive in Brasile

Diversità geografica

4
paesi
Locale

Presente nel 2.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

141
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 56,737,589 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Invitti è più comune

Brasile
Paese principale

Brasile

90
63.8%
1
Brasile
90
63.8%
2
Italia
49
34.8%
3
Argentina
1
0.7%
4
Inghilterra
1
0.7%

Introduzione

Il cognome Invitti è un nome che, sebbene non sia molto conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Brasile e in misura minore in Italia, Argentina e Regno Unito. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo esistano circa 90 persone con questo cognome, concentrate soprattutto in Brasile, dove l’incidenza raggiunge il 90% del totale mondiale. Ciò indica che Invitti è un cognome relativamente raro, ma con una presenza notevole in alcune comunità specifiche.

Il cognome Invitti ha un carattere distintivo e può essere legato a particolari radici culturali o storiche. La distribuzione geografica e l'incidenza nei diversi paesi riflettono modelli migratori e connessioni culturali che hanno contribuito alla dispersione di questo nome. Sebbene non abbia una storia ampiamente documentata nella letteratura genealogica, la sua presenza in paesi con forte influenza italiana e brasiliana suggerisce possibili origini in Europa, in particolare in Italia, e la sua successiva espansione in America Latina e in altre regioni.

Questo articolo esplorerà in dettaglio la distribuzione geografica del cognome Invitti, la sua possibile origine e significato, nonché le particolarità regionali che caratterizzano la sua presenza nei diversi continenti. Comprendere questi aspetti ci consentirà di apprezzare meglio la storia e l'identità che possono essere legate a questo cognome, oltre a offrire una visione chiara del suo impatto sulle diverse comunità in tutto il mondo.

Distribuzione geografica del cognome Invitti

Il cognome Invitti ha una distribuzione geografica abbastanza concentrata, con un'incidenza predominante in Brasile, dove risiede circa il 90% delle persone con questo cognome. Ciò equivale a circa 81 persone, considerando l'incidenza globale di 90 individui. La presenza in Brasile suggerisce che Invitti potrebbe avere radici italiane, dato che il Brasile ha accolto un gran numero di immigrati italiani nel XIX e XX secolo, che hanno portato con sé cognomi e tradizioni.

In Italia l'incidenza del cognome Invitti è molto più bassa, pari a circa il 49% del totale mondiale, il che indica che in quel Paese si trovano circa 44 persone con questo cognome. La presenza in Italia, seppur minore in numero assoluto, è significativa in termini relativi, in quanto potrebbe rappresentare una radice ancestrale del cognome. L'esistenza di documenti in Italia rafforza l'ipotesi che Invitti abbia un'origine europea, precisamente nella penisola italiana.

In Argentina e nel Regno Unito, invece, l'incidenza del cognome Invitti è molto bassa, con circa 1 persona in ciascuno di questi paesi. Ciò riflette una dispersione limitata, probabilmente il risultato di recenti migrazioni o di legami familiari specifici. La presenza in Argentina potrebbe essere collegata all'immigrazione italiana, che fu molto significativa in quel paese durante il XX secolo.

In termini generali, la distribuzione del cognome Invitti mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea migrati in America Latina e in altre regioni attraverso movimenti migratori. L'elevata incidenza in Brasile e la presenza in Italia suggeriscono una radice italiana, mentre le piccole comunità in Argentina e nel Regno Unito riflettono migrazioni secondarie o legami familiari dispersi.

Confrontando le regioni, si osserva che il Sud America, soprattutto il Brasile, concentra la maggioranza della popolazione con questo cognome, seguito dall'Europa, in particolare dall'Italia. La dispersione negli altri continenti è minima, il che indica che Invitti è un cognome presente principalmente nei paesi con forte influenza europea, soprattutto italiana, e nelle comunità latinoamericane che hanno accolto immigrati da quella regione.

Origine ed etimologia del cognome Invitti

Il cognome Invitti sembra avere radici italiane, data la sua distribuzione e presenza in Italia. La struttura del cognome, con desinenze tipiche dei cognomi italiani, fa pensare che possa derivare da un toponimo, da un patronimico o da un carattere descrittivo. Tuttavia, non esistono documenti storici o etimologici ampiamente documentati che spieghino con certezza l'esatto significato di Invitti.

Un'ipotesi possibile è che Invitti sia un cognome toponomastico, derivato da un luogo o regione dell'Italia. Molti cognomi italiani hanno origine in località specifiche, ed Invitti è probabilmente legato ad una particolare area geografica. Un'altra possibilità è che si tratti di un cognome patronimico, derivato da un nome proprio osoprannome di un antenato, sebbene non ci siano prove concrete a sostegno di questa teoria.

In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte variazioni di Invitti, il che indica che ha mantenuto una forma relativamente stabile nel tempo. La presenza in Italia e nelle comunità italiane in Brasile e Argentina rafforza l'idea che il cognome abbia un'origine nella lingua e nella cultura italiana.

Il significato del cognome Invitti non è stabilito con chiarezza nella letteratura genealogica, ma la sua struttura suggerisce che potrebbe essere correlato a qualche caratteristica geografica o personale, oppure ad un antico toponimo. La storia dei cognomi italiani è solitamente legata all'identificazione di luoghi, professioni o caratteristiche fisiche, quindi Invitti potrebbe avere alcune di queste radici.

In sintesi, Invitti è un cognome di probabile origine italiana, con una struttura che fa pensare ad una possibile origine toponomastica o patronimica. La dispersione in Brasile e in altri paesi dell'America Latina riflette l'emigrazione italiana, che portò con sé questo cognome e contribuì alla sua presenza in diverse comunità.

Presenza regionale

L'analisi della presenza del cognome Invitti per continenti rivela che il suo impatto è maggiore in America e in Europa, con un'incidenza significativa in Brasile e Italia. In Sud America, soprattutto in Brasile, Invitti si trova in un contesto di immigrazione italiana, che fu una delle migrazioni più importanti del XIX e dell'inizio del XX secolo. La comunità italiana in Brasile, in particolare in stati come San Paolo e Rio de Janeiro, è stata responsabile della diffusione di molti cognomi italiani, tra cui Invitti.

In Italia il cognome mantiene una presenza residua, ma significativa dal punto di vista storico e genealogico. L'incidenza in quel Paese indica che Invitti potrebbe essere un cognome di origine locale, con radici in una regione specifica. La migrazione dall'Italia al Brasile e ad altri paesi dell'America Latina ha portato alla creazione del cognome in queste comunità, mantenendo in molti casi la sua forma e il suo significato.

In Europa, fuori dall'Italia, la presenza di Invitti è praticamente inesistente, il che rafforza l'idea che la sua origine e la sua espansione siano strettamente legate all'emigrazione italiana. In Nord America, Asia o Africa non esistono testimonianze rilevanti della presenza del cognome, il che indica che la sua dispersione è limitata e concentrata nelle regioni citate.

In Sud America, l'incidenza in Argentina, sebbene molto bassa, riflette anche l'influenza italiana nella regione. L'immigrazione italiana in Argentina fu massiccia nel XX secolo e molti cognomi italiani si stabilirono in quel paese, anche se in misura minore rispetto al Brasile. La presenza nel Regno Unito, con una sola persona, può essere dovuta a recenti migrazioni o a specifici legami familiari, ma non rappresenta una presenza significativa in quella regione.

In conclusione, la distribuzione regionale del cognome Invitti mostra una forte presenza in Brasile, con evidenti radici italiane, e una presenza minore in Italia e nelle comunità latinoamericane. La dispersione negli altri continenti è praticamente inesistente, il che indica che Invitti è un cognome con una storia e una distribuzione abbastanza specifica, legata ai movimenti migratori europei verso l'America.

Domande frequenti sul cognome Invitti

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Invitti

Attualmente ci sono circa 141 persone con il cognome Invitti in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 56,737,589 nel mondo porta questo cognome. È presente in 4 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Invitti è presente in 4 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Invitti è più comune in Brasile, dove circa 90 persone lo portano. Questo rappresenta il 63.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
Il cognome Invitti ha un livello di concentrazione concentrato. Il 63.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Brasile, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.