Iofrida

236 persone
9 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Iofrida è più comune

#2
Argentina Argentina
28
persone
#1
Italia Italia
181
persone
#3
Belgio Belgio
9
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
76.7% Molto concentrato

Il 76.7% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

9
paesi
Locale

Presente nel 4.6% dei paesi del mondo

Popolarità globale

236
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 33,898,305 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Iofrida è più comune

Italia
Paese principale

Italia

181
76.7%
1
Italia
181
76.7%
2
Argentina
28
11.9%
3
Belgio
9
3.8%
5
Australia
4
1.7%
6
Francia
4
1.7%
7
Venezuela
2
0.8%
9
San Marino
1
0.4%

Introduzione

Il cognome Iofrida è un nome raro a livello globale, ma ha una presenza significativa in alcuni paesi e regioni. Secondo i dati disponibili, circa 181 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza relativamente bassa rispetto ad altri cognomi più diffusi. Tuttavia, la sua distribuzione geografica rivela modelli interessanti, soprattutto nei paesi dell’Europa e dell’America, dove la sua presenza è notevole. I paesi con la più alta incidenza del cognome Iofrida sono, tra gli altri, l'Italia, l'Argentina e il Belgio, il che suggerisce possibili radici culturali e migratorie che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata sull'origine del cognome, la sua distribuzione e struttura suggeriscono che potrebbe avere radici nelle regioni mediterranee o europee, con possibili varianti e adattamenti nei diversi paesi. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia del cognome Iofrida, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Iofrida

Il cognome Iofrida ha una distribuzione concentrata in alcuni paesi, con un'incidenza totale di 181 persone nel mondo. La maggior parte di queste presenze si riscontrano in Italia, dove sono censiti circa 181 individui, che rappresentano un'incidenza significativa rispetto ad altri Paesi. Ciò indica che l'Italia è, senza dubbio, il paese dove il cognome è più diffuso, con una percentuale che supera di gran lunga gli altri posti. La presenza in Italia può essere legata a radici storico-culturali, dato che il cognome ha un carattere che potrebbe essere legato a regioni mediterranee o italiane.

In secondo luogo, in Argentina ci sono 28 persone che portano il cognome Iofrida, che rappresentano circa il 15,5% del totale mondiale. La presenza in Argentina può essere spiegata dai movimenti migratori europei, soprattutto italiani, nel corso dei secoli XIX e XX, quando molti italiani emigrarono nei paesi dell'America Latina in cerca di migliori opportunità. La diaspora italiana in Argentina è una delle più grandi al mondo e questo potrebbe spiegare la presenza del cognome in questo paese.

Altri paesi con un'incidenza minore includono Belgio (9 persone), Stati Uniti (6), Australia (4), Francia (4), Venezuela (2), Repubblica Dominicana (1) e San Marino (1). La presenza in questi paesi, seppur minore, indica che il cognome ha raggiunto diverse regioni attraverso migrazioni e spostamenti di popolazioni. L'incidenza negli Stati Uniti e in Australia, ad esempio, potrebbe essere correlata alle migrazioni europee nei secoli XIX e XX, mentre in paesi come Belgio e Francia potrebbe avere radici in movimenti storici o relazioni culturali con l'Italia.

Rispetto ad altri cognomi di origine europea, la distribuzione del cognome Iofrida mostra un tipico modello di dispersione nei paesi con forti comunità migranti italiane ed europee. La presenza in Sud America e Nord America riflette le rotte migratorie che portarono molte famiglie verso questi continenti, consolidando la loro presenza nelle regioni con diaspore italiane ed europee. L'incidenza a San Marino, seppure minima, suggerisce anche un possibile collegamento con regioni vicine o piccole comunità con radici nella penisola italiana.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Iofrida rivela una concentrazione principale in Italia, con una presenza significativa in Argentina e una minore dispersione in altri paesi. Questo modello riflette i movimenti migratori storici e le relazioni culturali che hanno contribuito alla dispersione del cognome in diversi continenti e regioni.

Origine ed etimologia di Iofrida

Il cognome Iofrida presenta un'origine che, pur non essendo ampiamente documentata in specifiche testimonianze storiche, può essere analizzata in base alla sua struttura e distribuzione geografica. La desinenza e la forma del cognome suggeriscono radici nelle regioni mediterranee, in particolare in Italia, dove molti cognomi hanno caratteristiche patronimiche, toponomastiche o derivate da antichi nomi propri.

Un'ipotesi possibile è che Iofrida sia un cognome di origine patronimica, derivato da un nome proprio antico o da una forma adattata di un nome un tempo rilevante in una determinata comunità. La presenza in Italia e nei paesi a forte influenza italiana rafforza questa ipotesi. Tuttavia non esistono documenti chiari che indichino un significato specifico o una radice etimologica specifica, che ne renda in parte l'originespeculativo.

Un'altra possibilità è che il cognome abbia un'origine toponomastica, legata a un luogo geografico o a una regione specifica dell'Italia o del Mediterraneo. Molti cognomi italiani derivano da nomi di paesi, località o caratteristiche geografiche, ed è plausibile che Iofrida abbia qualche relazione con un luogo che ha dato il nome alla famiglia o al casato in questione.

In termini di varianti ortografiche, non si registrano molte forme diverse del cognome, il che indica che la sua struttura è rimasta relativamente stabile nel tempo. La presenza in paesi diversi può anche aver portato ad adattamenti nella pronuncia o nella scrittura, ma la forma originale sembra essere mantenuta nella maggior parte dei casi.

Il significato esatto del cognome non è chiaramente stabilito nelle fonti comuni, ma la sua struttura e distribuzione suggeriscono un'origine nella cultura italiana o mediterranea, con radici in nomi o luoghi storici. Anche la storia delle migrazioni e degli insediamenti in paesi come Argentina e Belgio potrebbe aver contribuito alla diffusione e all'adattamento del cognome in diversi contesti culturali.

Presenza regionale

La presenza del cognome Iofrida in diverse regioni del mondo riflette modelli migratori e culturali che ne hanno influenzato la distribuzione. In Europa l'Italia è chiaramente il centro principale, dove l'incidenza è più alta e probabilmente dove ha avuto origine il cognome. La forte presenza in Italia indica che il cognome potrebbe avere radici antiche in una specifica regione del Paese, anche se non esistono dati precisi che identifichino una specifica località.

In America, l'Argentina si distingue come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con 28 persone registrate. La storia migratoria italiana in Argentina, iniziata nel XIX secolo, spiega in gran parte questa presenza. La comunità italiana in Argentina è una delle più grandi al mondo e molti cognomi italiani si sono stabiliti lì, adattandosi alla cultura locale ma preservando la loro struttura originale.

In Belgio, con 9 persone, la presenza può essere legata ai movimenti migratori europei in generale, oppure a collegamenti specifici con l'Italia. L'incidenza negli Stati Uniti, con 6 persone, riflette anche la migrazione europea, soprattutto nel XX secolo, quando molte famiglie italiane ed europee cercarono nuove opportunità in Nord America.

L'Australia, con 4 persone, mostra l'espansione del cognome nei paesi con comunità di migranti europei, in particolare nel contesto della migrazione del XX secolo. La Francia, con 4 persone, può avere legami storici o culturali con l'Italia, dato che entrambi i paesi condividono confini e strette relazioni culturali.

Nei paesi più piccoli come Venezuela, Repubblica Dominicana e San Marino, la presenza è minima, ma significativa in termini di dispersione. La presenza a San Marino, seppur piccola, può indicare collegamenti con regioni vicine o comunità specifiche con radici italiane.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Iofrida riflette una tendenza alla dispersione dalla sua possibile origine in Italia verso paesi con diaspore europee, soprattutto in America e nelle comunità migranti in Europa. La storia delle migrazioni, della colonizzazione e delle relazioni culturali è stata fondamentale affinché il cognome rimanesse vivo in diverse regioni del mondo.

Domande frequenti sul cognome Iofrida

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Iofrida

Attualmente ci sono circa 236 persone con il cognome Iofrida in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 33,898,305 nel mondo porta questo cognome. È presente in 9 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Iofrida è presente in 9 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Iofrida è più comune in Italia, dove circa 181 persone lo portano. Questo rappresenta il 76.7% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Iofrida sono: 1. Italia (181 persone), 2. Argentina (28 persone), 3. Belgio (9 persone), 4. Stati Uniti d'America (6 persone), e 5. Australia (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.6% del totale mondiale.
Il cognome Iofrida ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 76.7% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.