Isermann

1.541 persone
8 paesi
Germania paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Isermann è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
130
persone
#1
Germania Germania
1.395
persone
#3
Australia Australia
5
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
90.5% Molto concentrato

Il 90.5% delle persone con questo cognome vive in Germania

Diversità geografica

8
paesi
Locale

Presente nel 4.1% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.541
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,191,434 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Isermann è più comune

Germania
Paese principale

Germania

1.395
90.5%
1
Germania
1.395
90.5%
3
Australia
5
0.3%
4
Austria
4
0.3%
5
Svizzera
4
0.3%
6
Brasile
1
0.1%
7
Spagna
1
0.1%
8
Irlanda
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Isermann è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto nelle regioni di lingua tedesca e nelle comunità di immigrati in America. Secondo i dati disponibili, nel mondo sono circa 1.395 le persone che portano questo cognome, il che riflette un'incidenza relativamente moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è particolarmente rilevante in Germania, dove l'incidenza è maggiore, e anche nei paesi americani, come Stati Uniti, Argentina e Brasile, dove l'immigrazione ha contribuito alla sua dispersione. La storia e l'origine del cognome Isermann sembrano legate a radici germaniche, con possibili collegamenti a toponimi o caratteristiche familiari. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Isermann

Il cognome Isermann ha una distribuzione geografica che riflette principalmente la sua origine nelle regioni di lingua tedesca e la sua espansione attraverso le migrazioni. L'incidenza mondiale di questo cognome è di circa 1.395 persone, distribuite in vari paesi, con una notevole concentrazione in Germania, dove la presenza è più significativa. In Germania l'incidenza è più alta, indicando che il cognome ha radici profonde in quella regione, probabilmente legate alle tradizionali comunità germaniche. Inoltre, negli Stati Uniti, si registra un'incidenza di circa 130 persone, che riflette la migrazione delle famiglie europee, in particolare tedesche, verso il Nord America nel XIX e XX secolo.

In Sud America, anche paesi come Argentina, Brasile e Cile mostrano la presenza del cognome, anche se su scala minore. In Argentina, ad esempio, sono documentate diverse famiglie con questo cognome, risultato dell'immigrazione europea nel XIX secolo. Anche il Brasile, con un'incidenza di circa 1 persona, riflette la dispersione del cognome nelle comunità di immigrati, anche se in misura minore rispetto all'Argentina. In altri paesi come Australia, Austria, Svizzera, Irlanda e Spagna, la presenza è minima, con incidenze variabili tra 1 e 5 persone, il che indica che il cognome non è molto comune in quelle regioni, ma è presente in comunità specifiche.

La distribuzione geografica del cognome Isermann mostra uno schema tipico dei cognomi di origine germanica, con maggiore concentrazione nell'Europa centro-settentrionale, ed un'espansione verso l'America e l'Oceania attraverso le migrazioni. La presenza in paesi come Stati Uniti e Argentina riflette movimenti migratori storici, in cui famiglie di origine tedesca ed europea portarono con sé il proprio cognome in nuovi territori, stabilendosi in comunità dove la loro presenza è mantenuta ancora oggi. La dispersione del cognome può essere messa in relazione anche ad eventi storici, come guerre, migrazioni economiche e colonizzazioni, che facilitarono la diffusione dei cognomi europei nei diversi continenti.

Origine ed etimologia del cognome Isermann

Il cognome Isermann ha radici che sembrano legate alla tradizione germanica, precisamente nelle regioni di lingua tedesca. La struttura del cognome suggerisce un'origine patronimica o toponomastica, comune nei cognomi europei. La desinenza "-mann" è comune nei cognomi tedeschi e significa "uomo" o "persona", ed è solitamente associata a caratteristiche, professioni o toponimi. La prima parte, "Iser", potrebbe derivare da un nome proprio, da un fiume, oppure da un luogo geografico della Germania o delle regioni vicine.

Un'ipotesi plausibile è che Isermann significhi "uomo di Iser" o "persona del fiume Iser", riferendosi ad un'origine toponomastica. Il fiume Iser, ad esempio, è un fiume che attraversa la Germania e la Repubblica Ceca, ed è possibile che il cognome abbia qualche collegamento con le città vicine a quel fiume. In alternativa, "Iser" potrebbe derivare da un antico nome personale, divenuto col tempo cognome patronimico, indicante la discendenza o l'appartenenza ad una famiglia legata a quel nome.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Iserman, Isermann, o anche varianti in altre lingue, a seconda della regione e dell'adattamento fonetico. La presenza del suffisso "-mann" nel cognome indica chiaramente la sua origine germanica, e il suo utilizzo nei diversi paesi riflette l'espansione della cultura e delle migrazioni europee. La storia del cognome risale probabilmente all'epoca medievale, quandoI cognomi cominciarono a consolidarsi in Europa come forma di identificazione familiare e territoriale.

Presenza regionale

Il cognome Isermann ha una presenza notevole in Europa, soprattutto in Germania, dove la sua incidenza è più alta. Anche la distribuzione nei paesi di lingua tedesca, come Austria e Svizzera, sebbene più ridotta, testimonia la sua origine germanica. La migrazione delle famiglie tedesche verso altri continenti, in particolare nel XIX e XX secolo, ha portato il cognome ad affermarsi nell'America del Nord e del Sud.

Nel Nord America, gli Stati Uniti si distinguono come uno dei paesi con la maggiore presenza del cognome, con circa 130 persone registrate. L'immigrazione tedesca negli Stati Uniti, soprattutto in stati come Pennsylvania, Ohio e Wisconsin, ha contribuito alla diffusione del cognome in quella regione. In Sud America, l'Argentina è il paese con la più alta incidenza, risultato della significativa immigrazione europea nel XIX secolo, che portò con sé cognomi come Isermann a stabilirsi nelle province interne e nelle grandi città.

In paesi come il Brasile, la presenza è molto più bassa, con una sola incidenza registrata, ma comunque significativa in comunità specifiche. Anche la dispersione in Oceania, in particolare in Australia, riflette i movimenti migratori, sebbene su scala minore. La distribuzione regionale del cognome Isermann mostra uno schema tipico dei cognomi di origine europea, con una forte presenza nelle aree dove le migrazioni europee furono più intense e durature.

In sintesi, il cognome Isermann mostra una distribuzione che unisce radici nell'Europa centro-settentrionale con una significativa espansione in America e Oceania, frutto di storici processi migratori. La presenza in diverse regioni riflette sia la storia delle migrazioni europee che le dinamiche sociali e culturali che hanno permesso la conservazione e la trasmissione del cognome nel corso dei secoli.

Domande frequenti sul cognome Isermann

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Isermann

Attualmente ci sono circa 1.541 persone con il cognome Isermann in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,191,434 nel mondo porta questo cognome. È presente in 8 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Isermann è presente in 8 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Isermann è più comune in Germania, dove circa 1.395 persone lo portano. Questo rappresenta il 90.5% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Isermann sono: 1. Germania (1.395 persone), 2. Stati Uniti d'America (130 persone), 3. Australia (5 persone), 4. Austria (4 persone), e 5. Svizzera (4 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Isermann ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 90.5% di tutte le persone con questo cognome si trova in Germania, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.