Isernia

1.515 persone
12 paesi
Italia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Isernia è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
140
persone
#1
Italia Italia
1.164
persone
#3
Canada Canada
61
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
76.8% Molto concentrato

Il 76.8% delle persone con questo cognome vive in Italia

Diversità geografica

12
paesi
Locale

Presente nel 6.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

1.515
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 5,280,528 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Isernia è più comune

Italia
Paese principale

Italia

1.164
76.8%
1
Italia
1.164
76.8%
3
Canada
61
4%
4
Argentina
55
3.6%
5
Francia
45
3%
6
Inghilterra
23
1.5%
7
Venezuela
22
1.5%
8
Australia
1
0.1%
9
Spagna
1
0.1%
10
Grecia
1
0.1%

Introduzione

Il cognome Isernia è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Italia e nelle comunità di lingua spagnola e anglosassone. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.164 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che indica un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei portatori di Isernia si riscontra in Italia, con un'incidenza di 1.164 persone, seguita da Stati Uniti con 140, Canada con 61, Argentina con 55, Francia con 45 e Regno Unito (Inghilterra) con 23. Inoltre, si registrano segnalazioni minori in Venezuela, Australia, Spagna, Grecia, Israele e Tailandia, anche se in misura minore. Questo schema suggerisce che il cognome abbia radici profonde in Europa, in particolare in Italia, e che abbia raggiunto altri continenti principalmente attraverso processi migratori. La presenza in diversi paesi riflette sia la storia della migrazione europea che l'espansione delle comunità italiane ed europee in America e in altre regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Isernia

L'analisi della distribuzione geografica del cognome Isernia rivela una concentrazione predominante in Italia, dove l'incidenza raggiunge 1.164 persone, rappresentando la quota maggiore del totale mondiale. L'Italia, come probabile paese d'origine del cognome, mantiene una presenza significativa, suggerendo che la radice del nome è profondamente radicata nella sua storia e cultura. L'incidenza in Italia è considerevole, e dato che il cognome condivide il suo nome con una città italiana chiamata Isernia, situata nella regione Molise, è probabile che il cognome abbia un'origine toponomastica, derivata dal nome di questa cittadina.

Fuori dall'Italia, negli Stati Uniti vivono circa 140 portatori del cognome, che rappresentano circa il 12% del totale mondiale. La presenza negli Stati Uniti può essere spiegata dalle ondate migratorie europee, soprattutto italiane, iniziate nel XIX secolo e continuate nel XX. La comunità italiana negli Stati Uniti ha mantenuto tradizioni e cognomi che riflettono le proprie radici, e Isernia non fa eccezione.

In Canada, con 61 segnalazioni, si osserva anche una presenza significativa, probabilmente legata a migrazioni simili a quelle degli Stati Uniti, visto il flusso migratorio europeo verso il Canada nei secoli XIX e XX. L'Argentina, con 55 record, riflette l'importante diaspora italiana in Sud America, dove molti italiani si stabilirono e mantennero i loro cognomi tradizionali.

Anche la Francia, con 45 record, e il Regno Unito, con 23, mostrano l'influenza delle migrazioni europee, in particolare degli italiani e di altri gruppi che hanno portato con sé i loro cognomi. La presenza in Venezuela (22), Australia (1), Spagna (1), Grecia (1), Israele (1) e Tailandia (1) indica che, anche se in misura minore, il cognome è arrivato in diversi continenti, in alcuni casi per migrazione, in altri per contatti storici o relazioni culturali.

Questo modello di distribuzione riflette un chiaro modello migratorio dall'Europa verso l'America e altre regioni, dove le comunità italiane ed europee hanno stabilito radici durature. La dispersione del cognome Isernia in paesi di diversi continenti testimonia anche la mobilità globale e la diaspora europea che caratterizzarono i secoli XIX e XX.

Origine ed etimologia del cognome Isernia

Il cognome Isernia ha un chiaro legame con la cittadina italiana di Isernia, situata nella regione Molise. La toponomastica di questo luogo costituisce la base più probabile per la sua origine, classificandolo come cognome toponomastico. Nell'antichità era comune adottare come cognome il nome del proprio luogo di residenza o di origine, soprattutto nelle comunità rurali e nei contesti in cui l'identificazione geografica era importante per distinguere le famiglie.

Il nome della città di Isernia deriva dal latino "Aesernia", che a sua volta potrebbe avere radici etrusche o pre-latine, anche se il suo significato esatto non è del tutto documentato. Tuttavia, alcuni studi suggeriscono che potrebbe essere correlato a termini che si riferiscono a caratteristiche geografiche o ad antichi toponimi della regione. L'adozione del cognome Isernia da parte di famiglie provenienti da questo paese o con esso legate si è consolidata in tempi diversi, soprattutto durante i processi migratori interni in Italia e successivamente all'estero.

Per quanto riguarda le varianti ortografiche, non esistono molte forme diverse dicognome, anche se in alcuni documenti antichi o in paesi diversi si può trovare scritto in modo leggermente diverso, come ad esempio "Isernia" o "Asernia". La semplicità del nome e il suo collegamento diretto a un luogo specifico contribuiscono alla sua stabilità ortografica nel tempo.

Storicamente il cognome Isernia riflette un'identità regionale e locale, ed il suo uso potrebbe essere stato inizialmente limitato a famiglie originarie o legate alla città di Isernia. Nel corso del tempo, e soprattutto con le migrazioni, il cognome si è disperso ed è diventato simbolo di provenienza geografica per i suoi portatori in diverse parti del mondo.

Presenza regionale

In termini di presenza regionale, il cognome Isernia mostra una distribuzione che riflette sia la sua origine italiana che la sua espansione globale. In Europa l’Italia è nettamente il centro di presenze, con un’incidenza che supera di gran lunga gli altri Paesi. La vicinanza della città di Isernia e la sua storia come parte del Molise spiegano la concentrazione in quest'area.

In America, la presenza in paesi come Argentina, Stati Uniti e Canada testimonia la migrazione italiana verso queste regioni, soprattutto durante i secoli XIX e XX. La diaspora italiana è stata una delle più importanti nella storia delle migrazioni mondiali e il cognome Isernia è diventato un simbolo di identità per molte famiglie che hanno mantenuto le proprie radici nella cultura italiana.

In altri continenti, come Australia, Grecia, Israele e Tailandia, la presenza è molto più ridotta, ma indica mobilità moderna e connessioni globali. La presenza in Australia, ad esempio, potrebbe essere correlata a recenti migrazioni o a familiari che si sono trasferiti in cerca di nuove opportunità.

In sintesi, il cognome Isernia è un esempio di come un nome legato ad un luogo specifico possa espandersi e adattarsi a contesti culturali e geografici diversi, mantenendo la sua essenza e riflettendo la storia di migrazione e di insediamento dei suoi portatori in diverse parti del mondo.

Domande frequenti sul cognome Isernia

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Isernia

Attualmente ci sono circa 1.515 persone con il cognome Isernia in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 5,280,528 nel mondo porta questo cognome. È presente in 12 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Isernia è presente in 12 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Isernia è più comune in Italia, dove circa 1.164 persone lo portano. Questo rappresenta il 76.8% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Isernia sono: 1. Italia (1.164 persone), 2. Stati Uniti d'America (140 persone), 3. Canada (61 persone), 4. Argentina (55 persone), e 5. Francia (45 persone). Questi cinque paesi concentrano il 96.7% del totale mondiale.
Il cognome Isernia ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 76.8% di tutte le persone con questo cognome si trova in Italia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.