Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Izabel è più comune
Brasile
Introduzione
Il cognome Izabel è un nome che, sebbene non sia uno dei cognomi più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua spagnola e in alcune nazioni europee. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.590 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più diffusi. La distribuzione geografica rivela che la sua presenza è notevole in paesi come Brasile, Francia, Marocco e Stati Uniti, tra gli altri, riflettendo modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. La storia e l'origine del cognome Izabel sono in gran parte legate a radici culturali e linguistiche che risalgono a tempi antichi, con possibili collegamenti patronimici e toponomastici. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la sua distribuzione, origine e presenza in diverse regioni del mondo, per comprenderne meglio il significato e l'evoluzione nel tempo.
Distribuzione geografica del cognome Izabel
Il cognome Izabel presenta una distribuzione geografica che riflette sia la sua probabile origine nelle regioni di lingua spagnola e portoghese, sia la sua espansione attraverso migrazioni e contatti culturali. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 1.590 persone, distribuite in vari paesi, con le concentrazioni più elevate in Brasile, Francia e Marocco. In Brasile la presenza di Izabel è particolarmente significativa, con un'incidenza di 1.590 persone, che rappresenta la più alta concentrazione del cognome nel mondo. Ciò potrebbe essere correlato all'influenza della lingua portoghese e della storia coloniale in Brasile, dove i cognomi di origine iberica sono comuni e sono stati tramandati di generazione in generazione.
In Francia, l'incidenza è di 168 persone, il che indica una presenza notevole, forse legata alle migrazioni europee o all'adozione di nomi di origine iberica in alcune regioni. Anche il Marocco, con 136 abitanti, mostra una presenza considerevole, che può essere associata ai contatti storici e culturali tra Europa e Nord Africa, nonché ai recenti movimenti migratori.
Altri paesi con un'incidenza minore includono Stati Uniti (19 persone), Canada, Belgio, Regno Unito, Guatemala, India, Uganda, Uruguay, Venezuela, Sud Africa, Australia, Bulgaria, Canada, Capo Verde, Spagna, Etiopia, Ungheria, Italia, Giordania, Lituania, Nicaragua, Polonia, Portogallo, Romania e Turchia. La dispersione in questi paesi riflette i processi migratori e l'adozione di cognomi di origine europea in diversi contesti storici e culturali.
La distribuzione geografica del cognome Izabel rivela modelli migratori e contatti culturali che ne hanno permesso l'insediamento in varie regioni del mondo. La presenza in paesi dell'America, Europa, Africa e Oceania indica che, sebbene la sua origine possa essere legata a regioni specifiche, la sua espansione è stata globale, adattandosi a diversi contesti sociali e linguistici.
Origine ed etimologia del cognome Izabel
Il cognome Izabel ha radici che probabilmente sono legate al nome proprio Isabel, che a sua volta deriva dal nome ebraico Elisheba, che significa "promessa di Dio" o "il mio Dio è l'abbondanza". La forma "Izabel" può essere considerata una variante ortografica o fonetica del nome Isabel, utilizzato in diverse regioni ed epoche. La presenza di questa variante nei paesi di lingua spagnola, portoghese e francese suggerisce che la sua origine potrebbe essere legata alla tradizione di utilizzare nomi di santi e figure religiose nella formazione dei cognomi.
In molti casi, i cognomi derivati da nomi propri, come Izabel, sono patronimici, che indicano "figlio di Isabel" o "appartenente a Isabel". Può però avere anche un'origine toponomastica se è legato a luoghi o regioni in cui il nome Isabel era particolarmente diffuso o associato ad una località. La variante ortografica "Izabel" potrebbe essere nata a causa di influenze fonetiche o adattamenti a diverse lingue e dialetti, facilitandone la pronuncia e la scrittura in diversi contesti culturali.
Il cognome ha mantenuto la sua forma nel tempo in varie regioni, anche se in alcuni casi si può trovare con varianti come Isabel, Isabela e altre forme affini. La storia del cognome è legata alla tradizione cristiana e alla venerazione della figura di Isabella, madre di Giovanni Battista, nella cultura occidentale. L'adozione di questo cognome potrebbe essere stata motivata da devozione religiosa, nobiltà o dall'influenza culturale della figura di Isabella in tempi diversi eluoghi.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Izabel nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In America Latina, soprattutto in Brasile, l’incidenza è la più alta, con 1.590 persone, che rappresentano gran parte del totale mondiale. Ciò è dovuto, in parte, alla colonizzazione portoghese e all'espansione dei cognomi di origine iberica in Brasile, dove l'influenza culturale e religiosa ha favorito l'adozione di nomi legati a figure religiose e santi, come Isabel.
In Europa, la Francia si distingue con 168 persone, riflettendo l'influenza della cultura francese e la vicinanza a regioni in cui il cognome potrebbe essersi diffuso attraverso la migrazione o gli scambi culturali. In Marocco la presenza di 136 persone potrebbe essere messa in relazione a storici contatti tra Europa e Nord Africa, oltre che a recenti movimenti migratori che hanno portato il cognome in diverse comunità.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 19 persone, il che indica una presenza minore, ma significativa nel contesto della migrazione e della diversità culturale del Paese. La presenza in Canada, con 4 persone, e in altri paesi come Messico, Guatemala e, in misura minore, in paesi dell'Europa e dell'Africa, riflette la dispersione globale del cognome, frutto di processi migratori e di integrazione culturale.
In Africa, paesi come l'Uganda e il Sud Africa mostrano piccole incidenze, che potrebbero essere correlate a recenti migrazioni o contatti storici con i paesi europei. In Oceania, anche l'Australia registra una presenza minima ma significativa in termini di migrazione e insediamento di comunità internazionali.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Izabel mostra una maggiore presenza nei paesi dell'America Latina e dell'Europa, con una moderata espansione in altre regioni del mondo. La storia migratoria, le influenze culturali e religiose e le relazioni storiche tra i paesi sono stati fattori determinanti nella dispersione di questo cognome a livello globale.
Domande frequenti sul cognome Izabel
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Izabel