Isbell

13.736 persone
30 paesi
Stati Uniti d'America paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Isbell è più comune

#2
Inghilterra Inghilterra
449
persone
#1
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
13.080
persone
#3
Canada Canada
55
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
95.2% Molto concentrato

Il 95.2% delle persone con questo cognome vive in Stati Uniti d'America

Diversità geografica

30
paesi
Locale

Presente nel 15.4% dei paesi del mondo

Popolarità globale

13.736
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 582,411 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Isbell è più comune

Stati Uniti d'America
Paese principale

Stati Uniti d'America

13.080
95.2%
1
Stati Uniti d'America
13.080
95.2%
2
Inghilterra
449
3.3%
3
Canada
55
0.4%
4
Ecuador
51
0.4%
5
Australia
38
0.3%
6
Irlanda del Nord
11
0.1%
7
Nuova Zelanda
9
0.1%
8
Sudafrica
8
0.1%
9
Scozia
7
0.1%
10
Messico
3
0%

Introduzione

Il cognome Isbell è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua inglese e in America. Secondo i dati disponibili, sono circa 13.080 le persone nel mondo che portano questo cognome, il che riflette una distribuzione che, pur concentrata in alcuni paesi, è presente in diversi continenti. L'incidenza del cognome varia notevolmente da regione a regione, essendo più comune negli Stati Uniti, dove si registrano circa 13.080 individui con questo cognome, e nel Regno Unito, in particolare in Inghilterra, con circa 449 persone. Altri paesi con una presenza notevole includono Canada, Ecuador, Australia e diverse nazioni europee e latinoamericane. La distribuzione geografica e la storia del cognome Isbell offrono un interessante spaccato della sua origine ed espansione, legata a migrazioni, colonizzazioni e movimenti storici in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Isbell

Il cognome Isbell ha una distribuzione che riflette principalmente la sua origine nei paesi di lingua inglese, sebbene sia presente anche in altre regioni del mondo. L'incidenza più alta si registra negli Stati Uniti, con circa 13.080 persone che portano questo cognome, il che rappresenta una percentuale significativa rispetto ad altri paesi. Ciò può essere spiegato dalla storia migratoria e colonizzatrice degli Stati Uniti, dove molti cognomi di origine inglese si stabilirono e proliferarono nel corso dei secoli.

Nel Regno Unito, più precisamente in Inghilterra, l'incidenza è di circa 449 persone, indicando che il cognome ha radici profonde in quella regione. La presenza in Scozia, con circa 7 persone, e in Irlanda del Nord, con 11 persone, suggerisce anche un'origine nelle isole britanniche, con possibili migrazioni verso altri paesi.

In Canada, l'incidenza è di 55 persone, riflettendo la migrazione dei discendenti europei verso il Nord America. Nei paesi dell'America Latina come l'Ecuador, con 51 abitanti, e il Messico, con 3, la presenza del cognome può essere messa in relazione a migrazioni recenti o antiche, nonché all'espansione di famiglie di origine anglosassone o europea in generale.

In Oceania, in Australia, ci sono 38 persone con il cognome Isbell, il che rafforza l'idea che la diffusione del cognome sia legata alla colonizzazione britannica in quella regione. Altri paesi, come la Nuova Zelanda, il Sudafrica e alcune nazioni europee e asiatiche, mostrano incidenze inferiori, ma riflettono comunque la dispersione del cognome a livello globale.

Questo modello di distribuzione suggerisce che il cognome Isbell ha un forte legame con la storia delle migrazioni dalle isole britanniche verso altri continenti, soprattutto durante i periodi di colonizzazione ed espansione imperiale. La presenza nei paesi dell'America Latina e in Oceania potrebbe essere messa in relazione anche ai movimenti migratori dei secoli XIX e XX, che portarono famiglie con questo cognome in diverse parti del mondo.

In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Isbell rivela uno schema tipico dei cognomi di origine inglese, con una concentrazione negli Stati Uniti e nel Regno Unito, ed un'espansione verso altri paesi attraverso migrazioni e colonizzazioni. L'incidenza nelle diverse regioni riflette sia la storia coloniale che le migrazioni moderne, consolidando il cognome come parte del patrimonio genealogico di varie comunità in tutto il mondo.

Origine ed etimologia del cognome Isbell

Il cognome Isbell ha radici che probabilmente affondano in Inghilterra, precisamente nelle regioni dove erano comuni cognomi toponomastici e patronimici. La struttura del cognome suggerisce una possibile derivazione da un nome proprio o da un luogo geografico, anche se non esiste un'unica teoria definitiva sulla sua esatta origine. Un'ipotesi comune è che Isbell possa derivare da un toponimo o da un termine descrittivo in inglese antico, sebbene non vi sia consenso assoluto nella comunità accademica sulla sua precisa etimologia.

Una possibile interpretazione è che il cognome derivi da una variante di nomi come "Isabel" o "Isabel" nella sua forma patronimica, anche se ciò sarebbe meno probabile data la sua struttura. Un'altra teoria suggerisce che potrebbe essere correlato ad un luogo chiamato "Isbell" o simile, che potrebbe essere stato abitato o conosciuto nell'antichità in qualche regione dell'Inghilterra. La presenza del cognome nei documenti storici inglesi, soprattutto in Inghilterra e Scozia, supporta questa ipotesi.

Per quanto riguardavarianti ortografiche, è comune trovare forme come "Isbelle" o "Isbell", che riflettono adattamenti fonetici e ortografici nel tempo e nelle diverse regioni. L'evoluzione del cognome può essere legata a cambiamenti nella pronuncia e nella scrittura nei documenti storici, che ha dato origine a forme diverse dello stesso cognome.

Il significato del cognome, se considerato derivazione di un termine geografico o descrittivo, potrebbe essere legato a caratteristiche del luogo o a qualche qualità dei primi portatori del cognome. Tuttavia, poiché non esistono prove conclusive, l'etimologia esatta rimane oggetto di ricerca e dibattito tra genealogisti e linguisti specializzati in cognomi inglesi.

In sintesi, il cognome Isbell ha probabilmente origine in Inghilterra, con radici in toponimi o antichi termini descrittivi. La dispersione del cognome in diverse regioni del mondo riflette la sua espansione attraverso migrazioni e colonizzazioni, mantenendo viva la sua storia nelle generazioni attuali.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Isbell mostra una presenza notevole in diverse regioni del mondo, con una concentrazione significativa in Nord America, Europa e Oceania. Nel Nord America, gli Stati Uniti sono di gran lunga i primi, registrando circa 13.080 persone con questo cognome, che rappresenta una gran parte dell’incidenza globale. La storia della migrazione dall'Europa, in particolare dall'Inghilterra, agli Stati Uniti nei secoli XVIII e XIX spiega in gran parte questa elevata prevalenza.

In Canada, l'incidenza di 55 persone indica una presenza minore, ma significativa, che potrebbe essere correlata anche alle migrazioni europee. La presenza in paesi dell'America Latina come Ecuador (51 persone) e Messico (3 persone) riflette movimenti migratori più recenti o l'espansione di famiglie con radici nei paesi anglosassoni o europei in generale.

In Europa, il Regno Unito ha un'incidenza di circa 449 persone, principalmente in Inghilterra e, in misura minore, in Scozia e Irlanda del Nord. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde nella storia e nella cultura britannica. La presenza in altri paesi europei, seppure minima, indica anche la dispersione del cognome attraverso migrazioni interne ed esterne.

In Oceania, l'Australia conta 38 persone con il cognome Isbell, risultato della colonizzazione britannica in quella regione. La Nuova Zelanda, con 9 abitanti, riflette anche l'espansione del cognome nelle colonie britanniche del Pacifico.

In Africa e Asia, la presenza del cognome è molto scarsa, con incidenze di 8 in Sud Africa, 2 in India e 1 in paesi come Cina, Tailandia e altri. Ciò può essere dovuto a recenti migrazioni, relazioni commerciali o movimenti di persone in contesti specifici, ma in generale la presenza in queste regioni è marginale.

L'analisi regionale conferma che il cognome Isbell ha un forte legame con le regioni anglofone e con i paesi che facevano parte dell'Impero britannico. La distribuzione riflette modelli storici di migrazione, colonizzazione ed espansione culturale, che hanno portato alla presenza del cognome in diversi continenti e paesi.

Domande frequenti sul cognome Isbell

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Isbell

Attualmente ci sono circa 13.736 persone con il cognome Isbell in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 582,411 nel mondo porta questo cognome. È presente in 30 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Isbell è presente in 30 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Isbell è più comune in Stati Uniti d'America, dove circa 13.080 persone lo portano. Questo rappresenta il 95.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Isbell sono: 1. Stati Uniti d'America (13.080 persone), 2. Inghilterra (449 persone), 3. Canada (55 persone), 4. Ecuador (51 persone), e 5. Australia (38 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.5% del totale mondiale.
Il cognome Isbell ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 95.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Stati Uniti d'America, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.