Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jaccard è più comune
Svizzera
Introduzione
Il cognome Jaccard è un nome di origine europea che, sebbene non sia estremamente diffuso in tutto il mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi francofoni e in alcune nazioni dell'America e dell'Europa. Secondo i dati disponibili, sono circa 1.851 le persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite principalmente in paesi come Svizzera, Francia, Stati Uniti, Cile e Canada. L'incidenza globale riflette un cognome che, pur non essendo uno dei più comuni, ha una presenza notevole in determinati contesti culturali e geografici. La distribuzione geografica del cognome Jaccard rivela modelli storici di migrazione e insediamento, in particolare nelle regioni con influenza europea. Inoltre, la sua origine e il suo significato sono legati a radici che possono risalire alla toponomastica o a caratteristiche specifiche delle comunità in cui è emerso. Successivamente, verranno analizzate in dettaglio la distribuzione, l'origine e la presenza regionale del cognome Jaccard, fornendo una visione completa della sua storia e della sua attualità.
Distribuzione geografica del cognome Jaccard
Il cognome Jaccard ha una distribuzione geografica che riflette la sua origine europea e la sua espansione attraverso le migrazioni verso altri continenti. L'incidenza mondiale di questo cognome è stimata in circa 1.851 persone, con una notevole concentrazione in alcuni paesi. I dati indicano che la Svizzera è il Paese con la maggiore presenza, con un'incidenza di 302 persone, che rappresenta circa il 16,3% del totale mondiale. Significativa è anche la presenza in Francia, con 1.851 persone, che equivale a circa il 10% del totale mondiale, probabilmente riflettendo la loro origine in regioni francofone o vicine alla cultura svizzera.
Negli Stati Uniti, il cognome Jaccard ha un'incidenza di 271 persone, il che indica una migrazione significativa dall'Europa al Nord America, probabilmente durante i secoli XIX e XX, alla ricerca di migliori opportunità. In Sud America, il Cile registra 69 persone con questo cognome, mentre in Canada se ne contano 39, a testimonianza dell'espansione del cognome nelle comunità di immigrati europei in queste regioni. Altri paesi con una presenza minore includono l'Argentina, con 28 persone; Brasile, con 18; e in Europa, paesi come Belgio, Germania e Regno Unito, anche se con numeri molto bassi, che riflettono una dispersione limitata ma presente.
La distribuzione mostra anche una presenza nei paesi dell'Asia e dell'Oceania, anche se in numero molto ridotto, con un solo caso in Giappone, Malesia e altri paesi, il che indica che la migrazione e la diffusione del cognome sono avvenute principalmente nelle regioni di influenza europea. La prevalenza in paesi come Svizzera e Francia, insieme alla presenza negli Stati Uniti e nei paesi dell'America Latina, suggerisce che il cognome Jaccard abbia radici nelle regioni francofone e germaniche, per poi diffondersi in altri continenti attraverso processi migratori.
Questo modello di distribuzione riflette non solo le migrazioni storiche, ma anche le connessioni culturali e linguistiche tra le regioni in cui il cognome è più comune. La dispersione nei paesi dell'America e dell'Europa mostra l'influenza dei movimenti migratori europei, soprattutto nei secoli XIX e XX, che portarono all'espansione del cognome oltre le sue radici originarie.
Origine ed etimologia del cognome Jaccard
Il cognome Jaccard ha radici che sembrano legate alla toponomastica e alla cultura europea, in particolare nelle regioni francofone e germaniche. La sua struttura e forma suggeriscono un'origine patronimica o toponomastica, comune in molti cognomi europei. La desinenza "-ard" in francese e in altre lingue europee è solitamente correlata a nomi di origine germanica, che indicano caratteristiche o attributi associati a una persona o a un luogo.
Il nome Jaccard deriva probabilmente dal nome personale "Jacques", che in francese equivale a "James" in inglese, e che a sua volta ha radice ebraica in "Ya'aqov" (Giacobbe). L'aggiunta del suffisso "-ard" può indicare una forma diminutiva o patronimica, che significa "figlio di Jacques" o "appartenente a Jacques". In alternativa, alcuni studi suggeriscono che il cognome possa avere un'origine toponomastica, legata a località delle regioni francofone dove la presenza della radice "Jaccard" o varianti simili indica una precisa origine geografica.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare forme come Jaccard, Jaccard, Jacquard o varianti simili, che riflettono adattamenti fonetici e ortografici in diverse regioni e tempi. La presenza del cognome nei paesi francofonicome Svizzera e Francia rafforza l'ipotesi di un'origine in quelle aree, dove sono comuni i cognomi patronimici e toponomastici.
Il contesto storico del cognome Jaccard risale probabilmente al Medioevo, quando in Europa i cognomi iniziarono a consolidarsi come forme di identificazione familiare e territoriale. L'influenza della lingua francese e germanica nella formazione del cognome suggerisce che la sua origine possa essere legata a comunità rurali o a famiglie che portavano un nome che si riferiva a un luogo o a un illustre antenato.
Presenza regionale e analisi per continenti
La presenza del cognome Jaccard in diverse regioni del mondo riflette un modello di migrazione e insediamento che è stato influenzato da movimenti storici e culturali. In Europa, soprattutto in Svizzera e Francia, il cognome è più diffuso, con un'incidenza che supera le 300 persone in Svizzera e un numero simile in Francia. Ciò indica che il cognome ha radici profonde in queste regioni, dove probabilmente è emerso e si è inizialmente consolidato.
In Nord America, Stati Uniti e Canada mostrano una presenza significativa, rispettivamente con 271 e 39 persone. La migrazione europea, in particolare l'arrivo di immigrati francofoni e germanici, spiega la presenza del cognome in queste nazioni. L'espansione in questi paesi riflette anche le ondate migratorie dei secoli XIX e XX, che portarono le famiglie con il cognome Jaccard a stabilirsi in nuovi territori.
In Sud America, Cile e Argentina hanno una presenza minore, rispettivamente con 69 e 28 persone. L'immigrazione europea, soprattutto nel XIX secolo, è stata fondamentale per l'introduzione e il mantenimento del cognome in queste regioni. La presenza nei paesi dell'America Latina mostra anche l'influenza delle comunità europee nella formazione della loro storia demografica.
In altri continenti, come Asia e Oceania, la presenza del cognome Jaccard è praticamente aneddotica, con casi isolati in Giappone, Malesia e altri paesi. Ciò indica che la diffusione del cognome è avvenuta principalmente attraverso le migrazioni dall'Europa verso le Americhe e, in misura minore, verso altre regioni.
In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Jaccard riflette una storia di migrazioni europee, insediamenti nei paesi di immigrazione e l'espansione delle comunità francofone e germaniche. La concentrazione in Svizzera e Francia conferma la sua origine in quelle aree, mentre la presenza nel Nord e Sud America mostra la sua espansione attraverso movimenti migratori internazionali.
Domande frequenti sul cognome Jaccard
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jaccard