Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jagne è più comune
Gambia
Introduzione
Il cognome Jagne è un cognome che, sebbene non ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto in Africa e nelle comunità della diaspora. Secondo i dati disponibili, si stima che nel mondo siano circa 16.467 le persone che portano questo cognome. La distribuzione geografica rivela che la sua incidenza è particolarmente notevole in paesi come il Gambia, gli Stati Uniti, il Regno Unito, l’India e alcuni paesi europei, tra gli altri. La presenza di Jagne in diversi continenti riflette modelli migratori storici e dinamiche culturali che hanno contribuito alla sua dispersione. Sebbene non vi sia una storia ampiamente documentata sull'origine del cognome, la sua distribuzione e prevalenza suggeriscono radici in regioni specifiche, con possibili collegamenti a particolari tradizioni, lignaggi o comunità. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e l'etimologia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Jagne
Il cognome Jagne presenta una distribuzione che, sebbene globale, ha notevoli concentrazioni in alcuni paesi e regioni. L'incidenza mondiale è stimata in circa 16.467 persone, il che indica che non si tratta di un cognome estremamente comune, ma è rilevante in determinati contesti culturali e geografici.
Il paese con la più alta incidenza di Jagne è il Gambia, con circa 16.467 persone, che rappresenta la più grande concentrazione del cognome in una singola nazione. Ciò suggerisce che il cognome abbia radici profonde in questa regione, forse legate a lignaggi storici o comunità specifiche all'interno del Paese. La presenza in Gambia indica che il cognome potrebbe avere origini nelle tradizioni locali o nella storia delle etnie che vivono in quella zona.
Fuori dall'Africa, il cognome è presente anche nei paesi di lingua inglese e nelle comunità della diaspora. Negli Stati Uniti si registrano circa 205 persone con questo cognome, il che, pur rappresentando una piccola proporzione rispetto al Gambia, indica che sono arrivati e si sono stabiliti in quella nazione, probabilmente attraverso la migrazione o relazioni storiche con l'Africa.
Nel Regno Unito l'incidenza è di 179 persone, forse riflettendo una storia di migrazione o colonizzazione che ha portato alla presenza del cognome in quella regione. Altri paesi con una presenza significativa includono l'India, con 134 persone, e la Svezia, con 79. La presenza in paesi europei come Germania, Belgio, Scozia, Irlanda del Nord e Paesi Bassi, sebbene con numeri minori, mostra una dispersione che potrebbe essere correlata a movimenti migratori, relazioni coloniali o diaspore africane.
Nei paesi dell'America Latina, come la Spagna, con 20 persone, e in altri paesi come il Ghana, il Sud Africa e i paesi dell'Asia e dell'Oceania, la presenza è minima ma significativa in termini di diversità culturale. La distribuzione nei diversi continenti riflette i modelli migratori storici, nonché l'espansione delle comunità africane in diverse parti del mondo.
In sintesi, la distribuzione geografica del cognome Jagne rivela una concentrazione principale in Gambia, con presenza in paesi dell'Europa, dell'America e dell'Asia. La dispersione suggerisce che, sebbene la sua radice principale possa essere nell'Africa occidentale, le migrazioni e le relazioni internazionali hanno portato questo cognome in varie regioni, dove continua a far parte della famiglia e delle identità culturali dei suoi portatori.
Origine ed etimologia di Jagne
Il cognome Jagne sembra avere radici nella regione dell'Africa occidentale, in particolare in Gambia e nei paesi vicini, dove la sua incidenza è più alta. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne dettaglia l'esatta origine, le prove suggeriscono che potrebbe trattarsi di un cognome di carattere toponomastico o di lignaggio, legato a comunità specifiche o tradizioni ancestrali.
In molte culture africane, i cognomi hanno un significato profondo, legato alla storia, all'etnia o alle caratteristiche degli antenati. Nel caso del Jagne, alcuni studi e documenti indicano che potrebbe essere associato a gruppi etnici come i Mandinka o i Wolof, che vivono in Gambia e Senegal. La struttura fonetica del cognome, con suoni caratteristici delle lingue di quella regione, rafforza questa ipotesi.
Il significato del cognome stesso non è chiaramente documentato nelle fonti tradizionali, ma alcuni esperti suggeriscono che potrebbe esserloessere correlato a termini che denotano lignaggio, leadership o caratteristiche specifiche di una comunità. La presenza in paesi diversi può anche indicare che il cognome ha subito variazioni ortografiche o fonetiche nel tempo, adattandosi a lingue e dialetti diversi.
Le varianti ortografiche del cognome, sebbene non ampiamente documentate, potrebbero includere forme come Jagneh, Jagné o simili, a seconda delle trascrizioni e degli adattamenti nelle diverse regioni. La storia del cognome risale probabilmente all'epoca precoloniale, con radici nelle tradizioni orali e nelle strutture sociali delle comunità originarie.
Dal punto di vista etimologico, il cognome Jagne può essere collegato a parole che significano "condottiero", "guerriero" o "portatore della stirpe" nelle lingue della regione, anche se ciò richiede ricerche più approfondite e specifiche nelle lingue locali. Anche l'influenza coloniale e la migrazione hanno contribuito all'espansione e all'adattamento del cognome in diversi contesti culturali.
Presenza regionale e analisi per continenti
L'analisi della presenza del cognome Jagne nei diversi continenti rivela modelli interessanti. In Africa, soprattutto in Gambia, l'incidenza è massima, con una presenza che può essere considerata autoctona e ancestrale. La forte concentrazione in questa regione indica che il cognome ha radici profonde nelle comunità locali, forse legate a lignaggi storici o identità etniche specifiche.
In Europa, paesi come Regno Unito, Germania, Belgio e Svezia mostrano una presenza minore ma significativa in termini di migrazione e diaspora. L'incidenza in questi paesi potrebbe essere correlata ai movimenti migratori degli africani verso l'Europa, nonché alle relazioni coloniali che hanno facilitato la migrazione delle comunità africane verso queste regioni.
In Nord America, gli Stati Uniti hanno una presenza piccola ma notevole del cognome, che riflette la migrazione delle comunità africane e della diaspora in cerca di migliori opportunità. La presenza nei paesi dell'America Latina, come la Spagna, seppur minima, indica anche l'espansione del cognome attraverso relazioni storiche e migratorie.
In Asia, l'incidenza in India, con 134 persone, suggerisce che il cognome sia arrivato in queste regioni forse attraverso scambi culturali o migrazioni. La presenza in Oceania, con paesi come Australia e Nuova Zelanda, sebbene con numeri molto bassi, riflette anche la dispersione globale del cognome.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Jagne mostra una radice africana, con un'espansione facilitata dalle migrazioni, dalle relazioni coloniali e dalle diaspore. La distribuzione nei diversi continenti mostra come le comunità portatrici del cognome abbiano mantenuto la propria identità nel tempo, adattandosi a nuovi ambienti culturali e sociali.
Domande frequenti sul cognome Jagne
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jagne