Jamac

56.672 persone
37 paesi
Somalia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jamac è più comune

#2
Etiopia Etiopia
1.771
persone
#1
Somalia Somalia
54.456
persone
#3
Gibuti Gibuti
250
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
96.1% Molto concentrato

Il 96.1% delle persone con questo cognome vive in Somalia

Diversità geografica

37
paesi
Locale

Presente nel 19% dei paesi del mondo

Popolarità globale

56.672
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 141,163 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jamac è più comune

Somalia
Paese principale

Somalia

54.456
96.1%
1
Somalia
54.456
96.1%
2
Etiopia
1.771
3.1%
3
Gibuti
250
0.4%
4
Svezia
49
0.1%
5
Inghilterra
35
0.1%
6
Filippine
27
0%
8
Canada
10
0%
9
Norvegia
5
0%
10
Sudan
4
0%

Introduzione

Il cognome Jamac è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto a livello globale, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, circa 54.456 persone nel mondo portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che il cognome ha una presenza notevole in paesi come Somalia, Etiopia e Gibuti, tra gli altri, riflettendo possibili radici nelle regioni del Corno d'Africa e nelle aree circostanti. La presenza in diversi continenti suggerisce un modello migratorio e culturale che può essere collegato a comunità specifiche o movimenti storici in queste regioni. Sebbene non esista una storia ampiamente documentata dell'origine del cognome Jamac, la sua distribuzione e prevalenza in alcuni paesi permettono di dedurre possibili radici etimologiche e culturali che ne arricchiscono il contesto storico e sociale.

Distribuzione geografica del cognome Jamac

L'analisi della distribuzione del cognome Jamac rivela una presenza predominante in Africa, soprattutto nei paesi del Corno d'Africa e nelle regioni vicine. L'incidenza mondiale segnalata è di circa 54.456 persone, concentrate principalmente in Somalia, Etiopia e Gibuti, con incidenze rispettivamente di 54.456, 1.771 e 250. Questi paesi rappresentano le principali aree in cui il cognome è più comune, riflettendo una forte presenza nella regione del Corno d'Africa, un'area caratterizzata da una significativa diversità etnica e culturale.

In Somalia il cognome ha un'incidenza di 54.456 persone, il che equivale a una quota considerevole rispetto al totale mondiale. Seguono l'Etiopia con 1.771 persone e Gibuti con 250, indicando che il cognome è presente anche nei paesi vicini, forse a causa di scambi culturali, migrazioni o relazioni storiche tra queste nazioni. Altri paesi con un’incidenza minore includono gli Stati Uniti, il Canada, il Regno Unito e alcuni paesi europei e asiatici, anche se in misura minore. Ad esempio, negli Stati Uniti ci sono 26 persone con questo cognome e in Canada 10, suggerendo una dispersione secondaria, probabilmente il risultato di recenti migrazioni o diaspore.

La distribuzione nei diversi continenti mostra che, sebbene il cognome abbia la sua maggiore concentrazione in Africa, esistono comunità anche in Nord America, Europa e Asia. La presenza in paesi come gli Stati Uniti, con 26 incidenti, e in Canada, con 10, potrebbe essere collegata a movimenti migratori di comunità africane o di origine etiope e somala. La dispersione geografica riflette i modelli migratori che hanno portato alla diffusione del cognome oltre la sua regione d'origine, anche se su scala minore.

In Europa, paesi come il Regno Unito, con 35 incidenti, e la Germania, con 2, mostrano una presenza residua, probabilmente legata a migrazioni o relazioni storiche. Anche l’incidenza nei paesi asiatici, come le Filippine e altri, è minima, ma significativa in termini di diaspore. In generale, la distribuzione del cognome Jamac mostra un modello di concentrazione in Africa, con una dispersione secondaria in altri continenti, frutto di processi migratori e relazioni culturali nel tempo.

Origine ed etimologia del cognome Jamac

Il cognome Jamac sembra avere radici nelle regioni del Corno d'Africa, in particolare Somalia ed Etiopia, dove la struttura linguistica e culturale favorisce determinati modelli nei cognomi. Sebbene non esista una documentazione esaustiva che ne confermi l'esatta origine, si può dedurre che Jamac potrebbe essere un cognome patronimico o toponomastico, derivato da un nome proprio o da un luogo geografico della regione.

In molte culture africane, in particolare nelle comunità somale ed etiopi, i cognomi o i cognomi spesso riflettono lignaggi, clan o luoghi di origine. La desinenza "-ac" o "-am" in alcuni casi può essere correlata a forme fonetiche o morfologiche tipiche della lingua somala o amarica, anche se ciò richiede ulteriori analisi. La presenza di varianti ortografiche, come Jamaac o Jamaaq, suggerisce anche che il cognome possa avere trascrizioni diverse a seconda della lingua o della regione.

Il significato del cognome, in termini culturali, può essere legato a un clan, a un antenato notevole o a un termine che denota caratteristichespecifico della cultura locale. Tuttavia, poiché informazioni specifiche sulla sua etimologia non sono ampiamente documentate, queste ipotesi si basano su modelli linguistici e culturali delle regioni in cui è maggiormente diffuso.

In sintesi, Jamac ha probabilmente un'origine nel clan o nella tradizione geografica del Corno d'Africa, con un significato che può essere correlato a specifici lignaggi, luoghi o caratteristiche culturali. La variabilità dell'ortografia e la dispersione geografica rafforzano l'idea di un cognome con radici profonde nella storia e nella cultura di queste comunità.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Jamac ha una distribuzione che riflette la sua origine in Africa, con una presenza dominante nei paesi del Corno d'Africa, come Somalia, Etiopia e Gibuti. In questi paesi l’incidenza è significativa, con la Somalia in testa con 54.456 persone, che rappresenta una percentuale significativa rispetto al totale mondiale. La presenza in Etiopia, con 1.771 casi, e a Gibuti, con 250, indica che il cognome fa parte dell'identità di diverse comunità della regione.

In Nord America, nello specifico negli Stati Uniti e in Canada, la presenza del cognome è molto più bassa, con 26 e 10 incidenze rispettivamente. Ciò potrebbe essere dovuto alle recenti migrazioni o diaspore di comunità africane, in particolare somali ed etiopi, che hanno stabilito residenze in questi paesi negli ultimi decenni. La dispersione in questi continenti riflette i movimenti migratori e la diaspora africana, che hanno portato alla presenza di cognomi tradizionali in nuove regioni.

In Europa, paesi come il Regno Unito, con 35 incidenti, mostrano una presenza residua, probabilmente legata a comunità di migranti o discendenti di immigrati africani. L'incidenza nei paesi europei potrebbe essere correlata ai movimenti migratori degli ultimi 50 anni, soprattutto nel contesto della migrazione di manodopera e dei rifugiati.

In Asia la presenza del cognome è minima, ma si rileva in paesi come le Filippine e altri, in linea con le diaspore africane e le relazioni internazionali. Anche la presenza in Oceania, con Australia e Nuova Zelanda, è scarsa, ma significativa in termini di comunità di migranti stabilite in queste regioni.

In sintesi, la distribuzione regionale del cognome Jamac riflette un modello di concentrazione in Africa, con dispersione secondaria in Nord America, Europa e Asia, risultato di processi migratori e relazioni culturali. La presenza in diversi continenti mostra la mobilità delle comunità e l'importanza dei movimenti storici nel plasmare la distribuzione di questo cognome.

Domande frequenti sul cognome Jamac

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jamac

Attualmente ci sono circa 56.672 persone con il cognome Jamac in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 141,163 nel mondo porta questo cognome. È presente in 37 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jamac è presente in 37 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jamac è più comune in Somalia, dove circa 54.456 persone lo portano. Questo rappresenta il 96.1% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jamac sono: 1. Somalia (54.456 persone), 2. Etiopia (1.771 persone), 3. Gibuti (250 persone), 4. Svezia (49 persone), e 5. Inghilterra (35 persone). Questi cinque paesi concentrano il 99.8% del totale mondiale.
Il cognome Jamac ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 96.1% di tutte le persone con questo cognome si trova in Somalia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.