Jesionek

2.440 persone
14 paesi
Polonia paese principale

Top 3 paesi

I 3 paesi dove il cognome Jesionek è più comune

#2
Stati Uniti d'America Stati Uniti d'America
84
persone
#1
Polonia Polonia
2.275
persone
#3
Germania Germania
38
persone

Distribuzione mondiale

Percentuale per paese

Top 10 paesi

Confronto incidenza

Indice di concentrazione

Distribuito Concentrato
93.2% Molto concentrato

Il 93.2% delle persone con questo cognome vive in Polonia

Diversità geografica

14
paesi
Locale

Presente nel 7.2% dei paesi del mondo

Popolarità globale

2.440
PERSONE NEL MONDO

Circa 1 persona su 3,278,689 nel mondo ha questo cognome

Distribuzione geografica

Paesi dove il cognome Jesionek è più comune

Polonia
Paese principale

Polonia

2.275
93.2%
1
Polonia
2.275
93.2%
3
Germania
38
1.6%
4
Inghilterra
9
0.4%
5
Argentina
6
0.2%
6
Austria
5
0.2%
7
Paesi Bassi
5
0.2%
8
Spagna
4
0.2%
9
Scozia
4
0.2%
10
Australia
3
0.1%

Introduzione

Il cognome Jesionek è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le zone, ha una presenza significativa in alcuni paesi, soprattutto in Polonia. Secondo i dati disponibili, sono circa 2.275 le persone nel mondo che portano questo cognome, indicando un'incidenza moderata rispetto ad altri cognomi più comuni. La distribuzione geografica rivela che la maggior parte dei vettori Jesionek è concentrata in Polonia, con un'incidenza notevolmente più elevata rispetto ad altri paesi. Inoltre, seppur in misura minore, si registrano casi in paesi come gli Stati Uniti, la Germania, l’Argentina e il Regno Unito, tra gli altri. La presenza di questo cognome in diverse regioni riflette possibili movimenti migratori, relazioni storiche e culturali, nonché la conservazione delle radici familiari nelle diverse comunità. Successivamente verranno analizzati in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e il significato del cognome Jesionek, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.

Distribuzione geografica del cognome Jesionek

L'analisi della distribuzione del cognome Jesionek rivela una concentrazione predominante in Polonia, dove l'incidenza raggiunge cifre significative. Con circa 2.275 portatori in tutto il mondo, la maggior parte si trova in questo paese europeo, suggerendo che l'origine del cognome è probabilmente polacca o ha radici in quella regione. L'incidenza in Polonia rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale, indicando che il cognome è relativamente comune in quel paese e può essere associato a famiglie tradizionali o comunità specifiche.

Al di fuori della Polonia, il cognome Jesionek è presente anche negli Stati Uniti, con circa 84 persone, riflettendo un tipico modello migratorio di movimenti dall'Europa al Nord America. L'incidenza negli Stati Uniti, sebbene inferiore rispetto alla Polonia, mostra come le comunità di immigrati abbiano portato con sé i propri cognomi, preservando la propria identità culturale in nuovi contesti.

In Germania ci sono circa 38 persone con questo cognome, il che potrebbe essere correlato alla vicinanza geografica e alle migrazioni storiche tra i due paesi. Nel Regno Unito l'incidenza è di 9 persone e in altri paesi come Argentina, Austria, Paesi Bassi, Spagna e Australia i record sono inferiori, ma comunque presenti. La presenza nei paesi dell'America Latina, come l'Argentina, riflette anche la diaspora europea in queste regioni, dove molti immigrati polacchi si stabilirono in cerca di nuove opportunità.

In termini comparativi, la distribuzione mostra una netta predominanza della Polonia, seguita dagli Stati Uniti e da alcuni paesi europei, con una dispersione minore negli altri continenti. Questo modello è tipico dei cognomi di origine europea che si sono diffusi attraverso migrazioni e colonizzazioni, mantenendo la propria identità in diverse comunità in tutto il mondo.

La distribuzione geografica del cognome Jesionek, quindi, riflette sia la sua origine europea, nello specifico polacca, sia i movimenti migratori che hanno portato alla sua presenza in diverse regioni del mondo. La dispersione in paesi come Argentina, Australia e Brasile testimonia anche l'espansione delle comunità polacche all'estero, che hanno conservato i propri cognomi e tradizioni culturali attraverso le generazioni.

Origine ed etimologia del cognome Jesionek

Il cognome Jesionek ha un'origine che è in gran parte associata alla regione della Polonia, dove la struttura e la fonetica suggeriscono un'origine toponomastica o patronimica. La desinenza "-ek" in polacco è solitamente un diminutivo o un suffisso che indica appartenenza o relazione, che può indicare un'origine familiare o un diminutivo di un nome proprio o di un luogo.

Una possibile radice del cognome è la parola "jesion", che in polacco significa "frassino", un albero diffuso in molte regioni della Polonia e dell'Europa centrale. La presenza di "Jesion" nel cognome potrebbe indicare che la famiglia originaria viveva nei pressi di un bosco di frassini o in un luogo associato a quell'albero. L'aggiunta del suffisso "-ek" potrebbe indicare una forma diminutiva o affettuosa, suggerendo "piccolo frassino" o "luogo dei frassini".

Un'altra ipotesi è che Jesionek sia un cognome patronimico derivato da un nome proprio o da un soprannome legato a caratteristiche fisiche, occupazioni o luoghi di origine. La variante ortografica può variare, ma in generale la struttura del cognome fa pensare a un'origine nella lingua polacca, con radici nella toponomastica o nella descrizione di un luogo o di un elemento naturale.

Storicamente, cognomiIn Polonia iniziarono a consolidarsi nel Medioevo, spesso legati a mestieri, luoghi o caratteristiche fisiche. In questo contesto, Jesionek potrebbe essere stato utilizzato per identificare una famiglia che viveva nei pressi di un bosco di frassini o che aveva qualche rapporto simbolico con quell'albero. La conservazione del cognome in paesi diversi riflette anche la tradizione di mantenere i cognomi di famiglia attraverso le generazioni, anche in contesti di migrazione e cambiamento culturale.

In sintesi, il cognome Jesionek ha probabilmente un'origine toponomastica legata alla parola "jesion" (frassino), con suffisso diminutivo che indica un rapporto affettuoso o familiare. La sua storia è legata alla regione della Polonia e riflette aspetti della cultura e della natura di quella zona, oltre alla storia migratoria che ha portato alla sua presenza in altri paesi.

Presenza regionale e analisi per continenti

Il cognome Jesionek ha una distribuzione che, sebbene sia centrata in Europa, soprattutto in Polonia, ha una presenza anche in altri continenti, principalmente in America e Oceania. La più alta concentrazione in Polonia, con circa 2.275 persone, indica che si tratta di un cognome relativamente comune in quel paese, dove probabilmente ha avuto origine e si è storicamente consolidato.

In Europa, oltre alla Polonia, si registrano incidenti minori in paesi come Germania, Regno Unito, Austria e Paesi Bassi. La presenza in questi paesi si può spiegare con migrazioni storiche, matrimoni misti o movimenti economici e politici che portarono famiglie con questo cognome a stabilirsi in diverse regioni del continente. L'incidenza in Germania, con 38 persone, riflette la vicinanza geografica e le relazioni storiche tra i due paesi, soprattutto nelle regioni di confine e durante i diversi periodi di migrazione.

In America, la presenza negli Stati Uniti (84 persone) e in Argentina (6 persone) testimonia la diaspora europea, in particolare di polacchi emigrati in cerca di migliori opportunità o per ragioni politiche e sociali. L'incidenza negli Stati Uniti, sebbene inferiore rispetto alla Polonia, mostra come le comunità di immigrati abbiano mantenuto i propri cognomi e tradizioni culturali in un nuovo ambiente.

In Oceania, l'Australia ha 3 persone con il cognome Jesionek, riflettendo anche la migrazione europea nel corso dei secoli. La dispersione nei diversi continenti dimostra la capacità del cognome di adattarsi e mantenersi nelle diverse culture, conservando la propria identità originaria.

In Asia e in altre regioni l'incidenza è praticamente nulla o inesistente, il che rafforza l'idea che il cognome Jesionek abbia un'origine prevalentemente europea e che la sua espansione verso altri continenti sia dovuta principalmente a migrazioni recenti o storiche.

In conclusione, la presenza regionale del cognome Jesionek riflette i modelli migratori europei, in particolare polacchi, e la sua conservazione nelle comunità di immigrati in America e Oceania. L'attuale distribuzione geografica testimonia la storia di mobilità e insediamento di famiglie che hanno portato con sé la propria identità culturale attraverso generazioni.

Domande frequenti sul cognome Jesionek

Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jesionek

Attualmente ci sono circa 2.440 persone con il cognome Jesionek in tutto il mondo. Ciò significa che circa 1 persona su 3,278,689 nel mondo porta questo cognome. È presente in 14 paesi, il che riflette la sua distribuzione globale.
Il cognome Jesionek è presente in 14 paesi in tutto il mondo. Questo lo classifica come un cognome con portata locale. La sua presenza in più paesi indica schemi storici di migrazione e dispersione familiare nel corso dei secoli.
Il cognome Jesionek è più comune in Polonia, dove circa 2.275 persone lo portano. Questo rappresenta il 93.2% del totale mondiale di persone con questo cognome. L'alta concentrazione in questo paese può essere dovuta alla sua origine geografica o a importanti flussi migratori storici.
I 5 paesi con il maggior numero di persone con il cognome Jesionek sono: 1. Polonia (2.275 persone), 2. Stati Uniti d'America (84 persone), 3. Germania (38 persone), 4. Inghilterra (9 persone), e 5. Argentina (6 persone). Questi cinque paesi concentrano il 98.9% del totale mondiale.
Il cognome Jesionek ha un livello di concentrazione molto concentrato. Il 93.2% di tutte le persone con questo cognome si trova in Polonia, il suo paese principale. I cognomi più comuni sono condivisi da una grande proporzione della popolazione. Questa distribuzione ci aiuta a comprendere le origini e la storia migratoria delle famiglie con questo cognome.