Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jevtic è più comune
Austria
Introduzione
Il cognome Jevtic è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutti gli angoli del mondo, ha una presenza significativa in varie regioni, soprattutto nei paesi dell'Europa e dell'America. Secondo i dati disponibili, ci sono circa 369 persone con questo cognome in tutto il mondo, distribuite in diversi paesi e continenti. L'incidenza del cognome Jevtic varia notevolmente, essendo più comune in alcuni paesi dove la sua storia e le sue radici culturali sembrano essere più radicate. I paesi con la maggiore presenza di persone con questo cognome includono, tra gli altri, Austria, Stati Uniti, Svizzera, Svezia e Germania. La distribuzione geografica di Jevtic riflette i modelli migratori e le connessioni storiche che hanno contribuito alla sua dispersione globale. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'origine, la distribuzione e le caratteristiche del cognome Jevtic, offrendo una panoramica completa della sua rilevanza culturale e storica.
Distribuzione geografica del cognome Jevtic
Il cognome Jevtic ha una distribuzione geografica che rivela la sua presenza in diverse regioni del mondo, con una notevole concentrazione in Europa e nelle comunità di immigrati in America. I dati indicano che l’incidenza più alta si registra in Austria, con circa 369 persone, che rappresenta la percentuale maggiore del totale mondiale. Seguono gli Stati Uniti con 175 persone, la Svizzera con 136, la Svezia con 101 e la Germania con 85. Questi paesi riflettono sia la presenza storica che le migrazioni moderne che hanno portato alla dispersione del cognome.
In Europa, il Jevtic è particolarmente diffuso nei paesi del centro e del nord del continente, come Austria, Svizzera, Svezia e Germania. La presenza in questi paesi può essere collegata a movimenti migratori storici, soprattutto nel contesto delle migrazioni dell’Europa centrale e dei Balcani. L'incidenza negli Stati Uniti, con 175 persone, indica anche l'espansione del cognome attraverso la diaspora europea, soprattutto nel XX secolo, quando molte famiglie emigrarono in cerca di migliori opportunità.
In Sud America e in altre regioni, la presenza del cognome è molto più bassa, con incidenze comprese tra 1 e 64 persone in paesi come Canada, Brasile, Argentina e Perù. La distribuzione in questi paesi può essere collegata a specifiche migrazioni o comunità di origine europea che hanno mantenuto il proprio cognome per generazioni. La dispersione globale del cognome Jevtic riflette modelli migratori storici e connessioni culturali tra Europa e America.
Confrontando le regioni, si osserva che l'Europa concentra la percentuale più alta di portatori del cognome, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e scandinava, mentre in America la presenza è il risultato di migrazioni e diaspore. La distribuzione mostra anche che in paesi come Australia, Nuova Zelanda e Sud Africa, anche se su scala minore, ci sono comunità con questo cognome, evidenziando la sua espansione globale nel contesto della colonizzazione e della migrazione europea.
Origine ed etimologia del cognome Jevtic
Il cognome Jevtic ha radici che sembrano legate alla regione dei Balcani e all'Europa centrale, anche se la sua esatta etimologia non è completamente documentata. La struttura del cognome, con la desinenza "-ic", è tipica dei cognomi patronimici e toponomastici dei paesi di lingua slava, soprattutto di Serbia, Montenegro, Croazia e Bosnia. La desinenza "-ic" nei cognomi solitamente indica "figlio di" o "appartenente a", suggerendo che Jevtic potrebbe derivare da un nome proprio o da un termine relativo a un luogo o una caratteristica specifica.
Un'ipotesi è che Jevtic derivi dal nome proprio "Jevto" o "Jevta", che potrebbe avere radici in termini antichi legati alla religione, alla cultura o alle caratteristiche fisiche. In alternativa, il cognome potrebbe essere associato a un luogo geografico, come uno specifico villaggio o regione dei Balcani, dove la comunità ha adottato il nome del luogo come cognome. La presenza in paesi come Serbia, Montenegro e Bosnia-Erzegovina supporta questa teoria, poiché in queste regioni è comune che i cognomi abbiano radici toponomastiche o patronimiche.
Per quanto riguarda le varianti ortografiche, è possibile trovare piccole variazioni nella scrittura, come Jevtic, Jevtic o anche Jevtich in contesti in cui si adattano ad altre lingue. L'etimologia e l'origine del cognome riflettono una storia di radici slave e un possibile collegamento con le comunità rurali o tradizionali dei Balcani. La storia del cognome Jevtic, quindi, è strettamente legata alla storia e alla cultura diqueste regioni, con una probabile evoluzione attraverso migrazioni e cambiamenti linguistici nel corso dei secoli.
Presenza per continenti e regioni
Il cognome Jevtic ha una presenza notevole in Europa, soprattutto nei paesi di lingua tedesca e nelle regioni settentrionali e centrali del continente. L'incidenza in Austria, con 369 persone, rappresenta la concentrazione più alta, seguita da Svizzera, Svezia e Germania. Questi paesi riflettono una storia di migrazioni interne ed esterne, nonché l'influenza delle comunità slave nell'Europa centrale e settentrionale.
In America, la presenza del cognome è significativa negli Stati Uniti, con 175 persone, e in misura minore in Canada, Argentina, Brasile e Perù. La migrazione europea, soprattutto dai Balcani e dall'Europa centrale, ha portato comunità con il cognome Jevtic a stabilirsi in questi paesi, preservando la propria identità e tradizioni familiari.
In Oceania, anche Australia e Nuova Zelanda ospitano piccole comunità con questo cognome, frutto delle migrazioni avvenute nel corso dei secoli XIX e XX. La dispersione in questi continenti riflette le tendenze migratorie globali e la ricerca di nuove opportunità nei paesi di colonizzazione europea.
In Africa e in Asia, la presenza del cognome Jevtic è praticamente inesistente o molto scarsa, con incidenze di 1 o 2 persone in alcuni paesi, il che indica che la sua espansione in queste regioni è stata limitata o recente. La distribuzione globale del cognome, quindi, è dominata dall'Europa e dall'America, con una presenza minore in altre regioni.
In sintesi, la presenza del cognome Jevtic nei diversi continenti riflette una storia di migrazioni, insediamenti e connessioni culturali che hanno permesso a questo nome di resistere e adattarsi a vari contesti sociali e geografici. La distribuzione geografica mostra anche come le comunità di origine europea hanno mantenuto la propria identità attraverso generazioni in diverse parti del mondo.
Domande frequenti sul cognome Jevtic
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jevtic