Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Jibon è più comune
Bangladesh
Introduzione
Il cognome Jibon è un nome che, sebbene non sia ampiamente conosciuto in tutte le aree, ha una presenza significativa in varie regioni del mondo. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 18.384 persone con questo cognome in tutto il mondo. La distribuzione di questa famiglia di cognomi rivela una notevole concentrazione in alcuni paesi, soprattutto in Bangladesh, dove l'incidenza raggiunge cifre elevate, e in altri paesi come India, Emirati Arabi Uniti, Francia e Malesia. La presenza di Jibon in diversi continenti riflette modelli migratori e culturali che hanno contribuito alla sua dispersione globale. Sebbene la sua origine esatta possa variare, il cognome sembra avere radici in regioni o comunità di lingua bengalese con influenze dell'Asia meridionale, dove sono comuni cognomi legati a concetti di vita o di esistenza. Successivamente verranno analizzate in dettaglio la distribuzione geografica, l'origine e la storia di questo cognome, nonché la sua presenza in diverse regioni del mondo.
Distribuzione geografica del cognome Jibon
L'analisi della distribuzione del cognome Jibon rivela una presenza predominante nei paesi dell'Asia meridionale e nelle comunità migranti che hanno portato questo cognome nei diversi continenti. L'incidenza globale, secondo i dati, è di circa 18.384 persone, con la concentrazione più alta in Bangladesh, dove si registrano 18.384 individui con questo cognome, che rappresentano praticamente tutta la loro presenza globale. Ciò indica che Jibon è un cognome molto caratteristico in quel paese, dove probabilmente ha profonde radici culturali e linguistiche.
Al secondo posto troviamo l'India, con un'incidenza di 230 persone, il che suggerisce una presenza significativa di comunità bengalesi o legate alla cultura del subcontinente indiano. Altri paesi con un'incidenza inferiore includono Emirati Arabi Uniti (49), Francia (46), Malesia (23), Indonesia (12), Bahrein (4) e alcuni paesi di lingua inglese e asiatica come Regno Unito (2), Tailandia (2), Stati Uniti (2) e altri con numeri molto bassi, come Benin, Canada, Cina, Guyana, Corea del Sud e Sud Africa, ciascuno con 1 o 2 persone.
Questo modello di distribuzione riflette in gran parte i movimenti migratori e le diaspore delle comunità dall'Asia meridionale, in particolare Bangladesh e India, verso paesi del Medio Oriente, Europa, Nord America e Sud-est asiatico. La presenza in paesi come Francia, Malesia e Indonesia può essere correlata a comunità migranti che hanno mantenuto la propria identità culturale e cognomi tradizionali. L'incidenza nei paesi occidentali, seppure inferiore, indica anche l'esistenza di migranti o di discendenti che conservano il cognome nei registri familiari.
Rispetto ad altri cognomi, Jibon mostra una distribuzione abbastanza concentrata in Bangladesh, con una presenza marginale negli altri paesi. La dispersione nei paesi di lingua inglese e in Asia riflette le rotte migratorie e la diaspora delle comunità dell’Asia meridionale negli ultimi decenni. La bassa incidenza in paesi come Stati Uniti, Canada o Regno Unito potrebbe essere dovuta alla recente migrazione o alla minore presenza di comunità bengalesi in quelle regioni, sebbene il loro numero sia ancora rilevante per comprendere l'espansione del cognome a livello globale.
Origine ed etimologia di Jibon
Il cognome Jibon ha radici che sembrano essere legate alla lingua bengalese, dove la parola Jibon significa "vita". Questo termine, nel suo contesto culturale e linguistico, potrebbe essere stato adottato come cognome nelle comunità di lingua bengalese, riflettendo concetti di esistenza, vitalità o importanza della vita stessa. La preponderante presenza in Bangladesh, dove la lingua ufficiale è il bengalese, avvalora questa ipotesi, suggerendo che Jibon potrebbe essere un cognome di origine descrittiva o simbolica, utilizzato per denotare la vitalità o l'importanza della vita nel contesto familiare o comunitario.
Per quanto riguarda la sua origine, è probabile che Jibon sia un cognome patronimico o descrittivo, derivato da una parola comune nella cultura bengalese. La radice Jibon in bengalese non significa solo "vita", ma può anche essere associata a concetti filosofici e spirituali legati all'esistenza e alla vitalità. È possibile che in passato famiglie o individui adottassero questo termine come cognome per riflettere la loro speranza, forza o visione della vita.
In termini di varianti ortografiche, poiché la parola deriva dal bengalese, le formeLe parole scritte possono variare leggermente a seconda del sistema di traslitterazione utilizzato. Tuttavia, nei documenti attuali, Jibon sembra essere la forma predominante. La storia del cognome può essere collegata a tradizioni orali e culturali che sono state tramandate di generazione in generazione, mantenendo il suo significato e la sua rilevanza nelle comunità in cui si trova.
In breve, Jibon ha probabilmente origine nella cultura bengalese, dove la parola significa "vita". Il suo utilizzo come cognome potrebbe essere emerso come un modo per esprimere valori fondamentali legati all'esistenza e alla vitalità, e la sua dispersione geografica riflette le migrazioni e le diaspore delle comunità dell'Asia meridionale in diverse parti del mondo.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Jibon a livello regionale mostra una marcata concentrazione in Asia, soprattutto in Bangladesh e nelle comunità del subcontinente indiano. L'incidenza in Bangladesh, con 18.384 persone, rappresenta la maggior parte della sua presenza globale, consolidando questo Paese come epicentro del cognome. La forte presenza in Bangladesh può essere spiegata dalla sua origine culturale e linguistica, dove la parola Jibon ha un significato centrale nella vita quotidiana e nella visione del mondo di molte comunità.
In India, con 230 persone, la presenza è significativa, soprattutto nelle regioni dove sono presenti comunità bengalesi o simili. La dispersione nei paesi del Medio Oriente, come gli Emirati Arabi Uniti (49), riflette la migrazione di manodopera e le comunità di origine bengalese che hanno stabilito residenze in questi paesi in cerca di opportunità economiche.
In Europa, la Francia si distingue con 46 persone, indicando una significativa comunità di migranti o di discendenti che mantengono il cognome. La presenza in Malesia (23) e Indonesia (12) riflette anche le migrazioni storiche e attuali dall'Asia meridionale al Sud-est asiatico, dove le comunità bengalesi e del subcontinente indiano hanno stabilito enclavi culturali e commerciali.
Nei paesi occidentali come Stati Uniti, Canada e Regno Unito la presenza è più ridotta, con numeri compresi tra 1 e 2 persone, ma comunque significativa in termini di diaspora. La presenza in paesi come Cina, Guyana, Corea del Sud e Sud Africa, seppure minima, indica l'espansione del cognome attraverso le migrazioni e le relazioni internazionali.
In sintesi, la presenza regionale del cognome Jibon riflette modelli migratori storici e contemporanei, con un centro nevralgico in Bangladesh e comunità disperse in Asia, Medio Oriente, Europa e America. La dispersione del cognome mostra la mobilità delle comunità dell'Asia meridionale e la loro influenza su diverse culture e paesi in tutto il mondo.
Domande frequenti sul cognome Jibon
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Jibon