Distribuzione geografica
Paesi dove il cognome Judite è più comune
Portogallo
Introduzione
Il cognome Judite è un nome che, sebbene non sia uno dei più diffusi al mondo, ha una presenza significativa in diverse regioni, soprattutto nei paesi di lingua portoghese e in alcune nazioni africane. Secondo i dati disponibili, si stima che ci siano circa 336 persone nel mondo che portano questo cognome, distribuite in diversi continenti e paesi. L’incidenza globale riflette una presenza relativamente dispersa, con notevoli concentrazioni in paesi come Portogallo, Brasile, Angola e Mozambico, tra gli altri. La distribuzione geografica suggerisce che il cognome Judite abbia radici che potrebbero essere correlate alle regioni di lingua portoghese, sebbene esistano registrazioni anche in paesi di lingua inglese e spagnola. La storia e l'origine di questo cognome suscitano ancora interesse tra genealogisti e studiosi del cognome, poiché la sua struttura e distribuzione consentono di esplorare connessioni culturali, migratorie e linguistiche che ne arricchiscono il contesto storico.
Distribuzione geografica del cognome Judite
L'analisi della distribuzione geografica del cognome Judite rivela una presenza predominante nei paesi di lingua portoghese e in alcune nazioni africane, con un'incidenza che varia notevolmente tra le regioni. La concentrazione più elevata si riscontra in Portogallo, dove l'incidenza raggiunge cifre rilevanti, riflettendo probabilmente un'origine legata alla storia e alla cultura della penisola iberica. Nello specifico, in Portogallo, l'incidenza è di circa 236 persone, che rappresenta una percentuale considerevole rispetto ad altri paesi. La presenza in Brasile, con circa 38 individui, indica un'espansione del cognome in America Latina, probabilmente attraverso processi migratori nel corso dei secoli XIX e XX. Anche l'Africa mostra una presenza notevole, soprattutto in Angola e Mozambico, con un'incidenza rispettivamente di 9 e 16 persone, suggerendo che il cognome potrebbe essere arrivato in queste regioni durante il periodo coloniale portoghese. Inoltre, anche negli Stati Uniti e in alcuni Paesi dell’Africa centrale, come la Repubblica del Congo, si registrano record, seppur in numero minore, con incidenze rispettivamente di 9 e 41 persone. La distribuzione riflette modelli migratori storici, dove connessioni coloniali e migrazioni interne hanno contribuito alla dispersione del cognome. La presenza nei paesi di lingua spagnola, come la Spagna, è quasi trascurabile, con una sola incidenza registrata, indicando che il cognome non è comune nella moderna penisola iberica, sebbene possa avere radici in comunità specifiche o in migrazioni più recenti.
Origine ed etimologia del cognome Judite
Il cognome Judite ha un'origine che sembra legata a radici culturali e linguistiche legate al mondo lusofono. La struttura del cognome, che ricorda i nomi propri femminili in portoghese e in altre lingue romanze, suggerisce che potrebbe avere un'origine patronimica o derivare da un nome proprio. La forma "Judite" è la variante femminile del nome "Judite", che in ebraico significa "l'ebrea" o "l'ebrea di Giuda", ed è associata alla figura biblica della regina Giuditta, nota per il suo coraggio e la sua leadership. Il cognome probabilmente nacque come patronimico, indicante la discendenza o l'appartenenza a una famiglia imparentata con qualcuno di nome Judite o Judit, o come cognome toponomastico derivato da un luogo associato a quel nome. La presenza nei paesi di lingua portoghese e in Africa, dove il portoghese era una lingua coloniale, rafforza l'ipotesi di un'origine nella cultura lusofona. Inoltre, varianti ortografiche come Judite, Judith o Judit possono essere trovate in diversi documenti storici, riflettendo adattamenti fonetici e ortografici nel tempo. La storia del cognome può essere legata a comunità ebraiche o cristiane o a famiglie che adottarono il nome per motivi religiosi o culturali, anche se prove concrete richiedono ancora ulteriori ricerche genealogiche.
Presenza regionale
La distribuzione del cognome Judite a livello regionale rivela modelli interessanti che riflettono la storia delle migrazioni e della colonizzazione. In Europa, soprattutto in Portogallo, l'incidenza è la più alta, consolidando l'ipotesi di un'origine nella penisola iberica. La presenza in Spagna, seppur minima, indica che il cognome potrebbe aver avuto qualche presenza nella penisola, magari in specifiche comunità o in antiche testimonianze storiche. In America, il Brasile si distingue come uno dei paesi con la più alta incidenza, con circa 38 persone, il che dimostra l'espansione del cognome nel continente americano versoattraverso le migrazioni portoghesi. La presenza in paesi africani come Angola e Mozambico, con incidenze rispettivamente di 9 e 16, riflette l'influenza coloniale portoghese in queste regioni, dove molti cognomi portoghesi furono integrati nelle comunità locali. Anche in Africa Centrale, in paesi come la Repubblica del Congo, si registrano incidenti, anche se su scala minore. In Nord America, gli Stati Uniti hanno un'incidenza di 9 persone, che potrebbero essere correlate a recenti migrazioni o legami familiari con comunità di origine lusofona o africana. La distribuzione in questi continenti mostra come le rotte coloniali e migratorie abbiano contribuito alla dispersione del cognome Judite, che oggi si ritrova in varie comunità con storie e contesti culturali diversi.
Domande frequenti sul cognome Judite
Scopri fatti interessanti sulla distribuzione globale del cognome Judite